Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Contenuto: È singolare come i vocaboli acquistino nel tempo sapori diversi dall'etimo che li origina e come lo stesso suono delle parole introduca variazioni alle immagini che vi si associano
Clivio è oggi un vocabolo colto e ricercato e tuttavia nell'immaginario contemporaneo diventa il dolce pendio della nostalgia fra il grigio argenteo dei salici e il suono delle arpe di verdiana memoria
Al contrario, in Dante, il clivo evoca un'immagine di positiva appagante serenità che sottende la presenza e la compenetrazione fra Dio e il Creato
Ce lo ricorda in questo prezioso saggio, Giulio Gino Rizzo, che ci guida nel riannodare le fila del percorso del sapere e ci invita a ripercorrere il senso e la via della bellezza di un'immagine quasi perduta che si condensa, quasi nascondendosi, in una parola: una parola, usata una sola volta da Dante nella Commedia, perché rivolta e riferita al Creatore
L'Autore artista che si cela sotto lo pseudonimo di Giulio Repulino ci regala, infatti, tre sue opere inedite riferite alle tre cantiche divine che ripropongono, nella gradazione delle densità cromatiche e nella ricerca della fluida mobilità dell'immagine, il tema dell'ascesa, della liberazione dalla materia e della conquista dell'immensità celeste in cui tutto è lieve, soave, acquietante e appagante. Un dono colto e raffinato che introduce al grande campo dell'illustrazione della Divina Commedia, cui ogni epoca ha dato un suo specifico contributo, e che Rizzo, in questa sua lettura morfologica, non solo non ha ignorato, ma ha affrontato con una straordinaria capacità di sintesi in cui emergono la sensibilità dell'artista e il rigore appassionato dello studioso.
Dall'introduzione di Mariella Zoppi
Il canto si apre con l'immagine di Beatrice descritta, attraverso la metafora del sole, come colei che non solo ha scaldato d'amore il suo petto in età giovanile, ma ora lo illumina anche con la sua dottrina. Il poeta alza il capo per rivolgersi alla donna, ma viene rapito da una visione: vede delle figure di spiriti pronti a parlare, talmente evanescenti da sembrargli il riflesso di un'immagine in acque limpide e calme. Giulio Repulino illustra con forte afflato lirico la visione dantesca, offrendo un codice spazio-temporale astratto, che immerge il riguardante in spazi eterei e lo pone dinnanzi ad essenze luminose ed evanescenti che, riflesse in un quieto specchio d'acqua, sembrano concretizzarsi all'improvviso davanti agli occhi. Il dipinto è di forte impatto comunicativo ed emozionale: l'artista mira più a ricreare l'atmosfera presente nell'opera di Dante che la sua natura illustrativa, ottenendo cosí un'indipendenza rappresentativa dalle precedenti opere ispirate alla Divina Commedia. Il lirismo dell'arte di Repulino e la sua consueta capacità tecnica riportano in vita con potente forza evocativa le immagini diafane delle anime presenti nel primo cielo del Paradiso e il contesto di luce beata all'interno del quale esse sembrano fluttuare.
Dal commento del Paradiso di Veronica La Porta
Isabella Mastropasqua, Ninfa Buccellato (a cura di)
Prefazione di: Grazia Mannozzi
Con il contributo di: Raffaele Bracalenti, Marco Burgalassi, Agata Ciavola
€ 15,00
Annamaria Barbato Ricci
Con un’introduzione di:Vittorio Sgarbi
€ 60,00
Annamaria Barbato Ricci
Con un’introduzione di:Vittorio Sgarbi
€ 60,00
Marina Mattei (a cura di)
€ 40,00
Giorgio Di Genova
€ 32,00
Mariagrazia Dardanelli, Daniela De Angelis (a cura di)
€ 28,00
Carmelo Cipriani (a cura di)
€ 28,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online