Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Contenuto: Collana "Città, Territorio, Piano" diretta da Giuseppe Imbesi n.23
L'imprevedibilità del quando "ordinari" eventi naturali (idrologici o sismici) possano riproporre gli effetti sconvolgenti di Polesine, Sarno e Quindici (o di Belice, Friuli, Irpinia, Marche ed Umbria), amplificata nel riferimento a scenari catastrofici "di progetto", finisce con l'assegnare a tali eventi caratteri di "eccezionalità", ne rimuove a livello psico-sociale le problematiche, limitate a soluzioni di protezione civile, e trascura l'efficacia di misure di civile prevenzione urbanistica. È infatti del tutto prevedibile dove (in un Paese idrogeologicamente e geotettonicamente instabile) e come (a quali danni) siano soggette le popolazioni esposte (negli stessi tempi) all'interno di medesimi spazi urbani. Ma si studiano misure antisismiche solo per ridurre il degrado edilizio, e si tralascia il progetto di mitigazione del degrado urbanistico che usi impropri di attrezzature ed infrastrutture infliggono a città e territori. Nella prospettiva di una pianificazione preventiva (a tutela storica della salute, del decoro e della sicurezza dei cittadini), l'urbanistica diventa cosí scienza delle costruzioni di città e territori: progetto e calcolo di strutture urbane e territoriali nelle relazioni tra i loro elementi (aree attrezzate ed infrastrutture), soggetti a carichi e spinte "accidentali". E ritrova nello stress, che terremoto o inondazione esaltano, i fili maestri disciplinari generalmente sfumati nello studio di città e territori "normali" o presunti tali. È ciò che dimostrano gli studi su città e territori della Sicilia orientale, i cui centri antichi, piuttosto che pretestuosa remora alle radicali sostituzioni edilizie sperimentate in realtà dove proprio l'assenza di patrimonio storico verifica differenti sismicità dei suoli (Giappone e California), sono anzi testimonianza fisica dell'investimento ordinario nella cura manutentiva e nel rispetto culturale delle caratteristiche intrinseche di materiali, terreni, e regole naturali.
Giovanni Campo insegna dal 1983 Pianificazione territoriale nell'Università di Catania. È tra i fondatori del Centro di Iniziative e Studi per la Prevenzione Antisismica e fa parte del Comitato locale del Progetto Catania del CNR-GNDT. È stato primo firmatario di due disegni di legge (Senato, XII Legislatura), che introducono il miglioramento antisismico di strutture urbane e territoriali. Coordina, presso il Dipartimento di Architettura e Urbanistica dell'Università di Catania, il Laboratorio per la sicurezza e la sostenibilità di sistemi territoriali ed ambientali, per lo studio dei rischi insediativi. È autore di pubblicazioni e saggi in ordine all'evoluzione della normativa urbanistica, al recupero del patrimonio edilizio ed urbanistico esistente, alla politica dei trasporti, alla difesa idrogeologica, alla tutela paesistica ed al miglioramento antisismico di strutture urbane e territoriali. È dagli effetti del terremoto del Belice che il suo interesse scientifico è rivolto al tema della prevenzione, sollecitato dal dialogo con Vincenzo Cabianca e sulla scorta degli esperimenti pionieri di Giuseppe Imbesi.
Nilda Valentin (a cura di)
€ 30,00
Marisa Tabarrini
€ 35,00
Ruggero Lenci
Prefazione: Franco Purini
Introduzione: Alessandra Muntoni
Contributi di: Chiara Belingardi, Luna Kappler, Gianluigi Lerza, Claudia Mattogno, Elena Paudice
€ 45,00
Alessandro Piva (a cura di)
€ 26,00
Claudia Mattogno (a cura di)
Con saggi di: Antonio Cappuccitti, Paolo Colarossi, Ruggero Lenci, Elio Piroddi, Piero Ostilio Rossi
€ 30,00
Maria Cristina Forlani (a cura di)
Contributi di: Maria Cristina Forlani, Michele Lepore, Luciana Mastrolonardo, Donatella Radogna, Alberto Ulisse, Albero Viskovic
€ 28,00
Jacopo Benedetti (a cura di)
Con Saggi di: Davide Dimodugno, Angelo Santitoro, Jacopo Benedetti, Roberto Canu, Caterina Parrello, Giuseppe Giccone, Valerio Pennasso, Dario Vitali, Andrea Longhi, Wittfrida Mitterer, Marcello Brunini, Luigi Bartolomei
€ 28,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online