Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Facing English text
Contenuto: La Città-Giardino, come sviluppo orientato in senso ambientale della colonia greca e romana, della bastide francese, della terra murata fiorentina, della villa nueva spagnola, del nowe miasto polacco, della neue stadt tedesca, del novy mesto cecoslovacco, fino alla città della colonnizzazione spagnola dell'America centrale e meridionale.
L'idea, infatti, di una città direttamente collegata al territorio agricolo in modo tale da spezzare la dipendenza dei nuovi insediamenti dalla città madre, è una delle idee centrali dell'urbanistica occidentale e si è dimostrata, nel corso dei secoli, una delle più riuscite dal punto di vista economico e strategico.
Se è vero che il progetto di Howard prevede un'estensione della nuova città maggiore di quasi tutte le città di fondazione europee, eccetto quelle destinate a ricoprire un ruolo di capitale: Krakow, Mannheim, St. Petersbourg, Helsinki, va tuttavia sottolineato che assolutamente diverse sono, sul piano demografico ed economico, le condizioni al contorno dell'Europa e del Regno Unito di fine XIX secolo, al culmine di un impero commerciale e industriale, da quelle, per esempio, della colonizzazione dell'Est europeo da parte dell'Ordine Teutonico o della Guerra dei cent'anni nel sud-ovest della Francia tra XII e XIV secolo.
Gabriele Tagliaventi, nato a Bologna in 1960, già borsista del CNR presso la Technische Universität München (1988), sta attualmente conducendo ricerche presso l'Università degli Studi di Bologna, dove organizza una serie di seminari internazionali di progettazione con la partecipazione di Maurice Culot, Leon Krier, Manuel Iniguez, Caroline Mierop, Alberto Ustarroz, e altri architetti europei e americani.
Ha pubblicato: "Alla ricerca della forma urbana" (Patron, 1988), "Il ritorno alla città" (Panini, 1990), "A Vision of Europe" (Alinea, 1992).
Collaboratore di varie riviste di architettura e professore a contratto presso varie univarsità italiane ed europee, è stato coautore (con Liam O'Connor) della mostra "A Vision of Europe" (Bologna, 1992).
Partecipante a vari concorsi di architettura e urbanistica, è risultato vincitore (con altri) del "Concorso internazionale per la ricostruzione della Rue de Laeken a Bruxelles" (1989) e del "Concorso internazionale per la ricostruzione del centro di Varsavia" (1992), oltre che premiato al "Concorso internazionale EUROPEAN 2" (1991).
Ha partecipato a varie mostre di architettura a Bruxelles, Liegi, Madrid, Varsavia, Washington DC.
Howard's new city fits into the tradition of cities planned and built as a response to a demographic increase or as a desire to improve the productive and defence requirements of the territory. Here, the garden city is senn as the environmental development of the Greek and Roman colony, of the French bastide, of the terra murata in Florence, of the Spanish villa nueva, the Polish nowe miasto, the German neue stadt, the Czeck novy mesto, until the city of Spanish colonial Central and South America.
Nilda Valentin (a cura di)
€ 30,00
Marisa Tabarrini
€ 35,00
Ruggero Lenci
Prefazione: Franco Purini
Introduzione: Alessandra Muntoni
Contributi di: Chiara Belingardi, Luna Kappler, Gianluigi Lerza, Claudia Mattogno, Elena Paudice
€ 45,00
Alessandro Piva (a cura di)
€ 26,00
Claudia Mattogno (a cura di)
Con saggi di: Antonio Cappuccitti, Paolo Colarossi, Ruggero Lenci, Elio Piroddi, Piero Ostilio Rossi
€ 30,00
Maria Cristina Forlani (a cura di)
Contributi di: Maria Cristina Forlani, Michele Lepore, Luciana Mastrolonardo, Donatella Radogna, Alberto Ulisse, Albero Viskovic
€ 28,00
Jacopo Benedetti (a cura di)
Con Saggi di: Davide Dimodugno, Angelo Santitoro, Jacopo Benedetti, Roberto Canu, Caterina Parrello, Giuseppe Giccone, Valerio Pennasso, Dario Vitali, Andrea Longhi, Wittfrida Mitterer, Marcello Brunini, Luigi Bartolomei
€ 28,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online