Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Contenuto: Il volume che proponiamo all'attenzione dei nostri lettori è qualcosa di più di un semplice libro. Fra tutte le regioni italiane la Calabria non ha mai ricevuto da parte degli studiosi un'attenzione pari alle sue qualità storiche, ambientali, culturali. Ancora oggi una buona parte della bibliografia scientifica può essere reperita solo in testi d'epoca o in lavori stranieri di difficile circolazione negli ambienti intellettuali di base, come sono gli studenti delle ormai numerose università locali e quelli che si definiscono cultori di patrie memorie: categoria utilissima quest'ultima per mantenere vivo uno spessore prima di tutto civile, e poi morale. Le cause sono tante, i rimedi pochi; principalissimo fra questi la consapevolezza che ogni operatore culturale, sia calabrese che italiano, deve dare il suo contributo a colmare una frattura che è opera di uomini e non condanna della natura. Ecco perché non si tratta di un semplice libro: è insieme testimonianza e presenza, segno e modo peculiare di questa Casa Editrice di contribuire alla ricomposizione, e all'autoconsapevolezza, di un nuovo modo di fare cultura insieme e per la Calabria, ma anche insieme e per un'Italia che indaga con coscienza e onestà il proprio passato. In testo è uno dei più importanti saggi apparsi negli ultimi quarant'anni ma per vari motivi ha avuto una circolazione limitata ai pochi addetti ai lavori, né il suo Autore ne ha fatto cavallo di battaglia di carriere accademiche. Recuperarlo all'inizio di questo millennio che incalza vuole rappresentare un atto di fiducia e di ottimismo, e vuole indicare alle giovani generazioni un modo di fare cultura magari faticoso e lungo ma dagli esiti di grande spessore prima di tutto morale, e poi civile: come appunto deve fare un cultore di memorie che sono patrie non di un luogo natio ma di un orizzonte che ci vede tutti coinvolti, nel bene e nel male.
Il teso viene riproposto cosí com'è apparso nella prima edizione del 1976, con le stesse illustrazioni ricavate dagli stessi originali, e con una breve premessa dell'Autore e un'Appendice, dovuta a Paolo Mascilli Migliorini, utile a inquadrare il periodo storico locale nelle più generali correnti di pensiero del tempo. Per conferire all'opera anche quello spessore visionario che concordemente testimoniano contemporanei nella descrizione dei terremoti abbattutisi sulla Calabria meridionale nel 1783, si è ritenuto opportuno riprodurre per la prima volta interamente a colori il corpus delle incisioni realizzate dall'Accademia delle Scienze di Napoli, invitata appena due mesi dopo il disastro nelle regioni colpite per dar conto dei danni e descrivere il fenomeno, corredandole dell'apparato critico e delle annotazioni degli scienziati curate dallo stesso Autore del volume. Si ha cosí la possibilità di inquadrare in un solo colpo d'occhio gli effetti devastanti dei sismi e le iniziative governative predisposte per il risanamento della sfortunata provincia: evidenti e terrificanti quelli quanto incerti e di dubbia efficacia questi, in un alveo storico che riceverà a intervalli quasi regolari sempre nuovo alimento. Ma non è il pessimismo dell'intelligenza la chiave con cui leggere queste immagini e questi testi, è l'ottimismo della volontà nel renderci consapevoli che le cose miglioreranno solo se noi sapremo vedere, e comprendere. Con questo augurio e senza falsa modestia riteniamo di aver ancora una volta adempiuto al nostro dovere.
(Nota dell'Editore)
Nilda Valentin (a cura di)
€ 30,00
Marisa Tabarrini
€ 35,00
Ruggero Lenci
Prefazione: Franco Purini
Introduzione: Alessandra Muntoni
Contributi di: Chiara Belingardi, Luna Kappler, Gianluigi Lerza, Claudia Mattogno, Elena Paudice
€ 45,00
Alessandro Piva (a cura di)
€ 26,00
Claudia Mattogno (a cura di)
Con saggi di: Antonio Cappuccitti, Paolo Colarossi, Ruggero Lenci, Elio Piroddi, Piero Ostilio Rossi
€ 30,00
Maria Cristina Forlani (a cura di)
Contributi di: Maria Cristina Forlani, Michele Lepore, Luciana Mastrolonardo, Donatella Radogna, Alberto Ulisse, Albero Viskovic
€ 28,00
Jacopo Benedetti (a cura di)
Con Saggi di: Davide Dimodugno, Angelo Santitoro, Jacopo Benedetti, Roberto Canu, Caterina Parrello, Giuseppe Giccone, Valerio Pennasso, Dario Vitali, Andrea Longhi, Wittfrida Mitterer, Marcello Brunini, Luigi Bartolomei
€ 28,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online