Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Contenuto: Le chiese di Roccella Jonica, che oggi si presentano pesantemente trasformate, abbandonate o allo stato di rudere, celano una storia secolare manifestata nei vari periodi artistici e culturali, che nel volume vengono ricostruiti attraverso la ricerca archivistica e una attenta analisi in situ. Sono emersi nuovi dati, come la veduta più antica finora conosciuta di Roccella rinvenuta a Firenze, o l'apprezzo del 1707 ritrovato a Napoli, che ci consente di ricostruire i percorsi viari della zona più antica fortificata, che accoglie il palazzo Carafa, il cui edificato attorno è pressoché scomparso.
Lo studio del patrimonio ecclesiastico consente di abbracciare trasversalmente altri temi della storia cittadina a cui dalla fine del 500 è incardinato il principato dei Carafa soprattutto le dinamiche del suo sviluppo urbano nel tempo. Infatti le chiese non sono solo testimonianze di devozione e religiosità, ma rappresentano tradizionalmente anche i fulcri dell'aggregazione sociale intorno ai quali si insediano i nuclei abitati, divenendo generatori della crescita, che a Roccella dalla zona alta si espanderà verso il borgo e la marina, con l'abbandono progressivo della città fortificata e lo sviluppo verso il mare.
Viene anche affrontato il problema dei restauri attraverso i quali si dovrebbe attuare la conservazione e il tema essenziale della manutenzione e vengono sperimentate le nuove tecnologie nel campo della valorizzazione del patrimonio architettonico, applicate nella ricostruzione virtuale, scientificamente fondata sui catasti storici, dell'abitato della città fortificata.
I testi sono il frutto di una ricerca coordinata che ha coinvolto insieme ai ricercatori universitari figure più giovani, e che si colloca all'interno di un più vasto progetto finalizzato alla conoscenza, riqualificazione e valorizzazione del patrimonio storico artistico di un centro urbano del territorio calabrese della Locride.
The churches of Roccella Jonica, that today look heavy transformed, abandoned or ruined, hide a story long several centuries which found its expression in many artistic and cultural periods, that the book reconstructs thanks to archive researches and in situ analyses. New data have emerged, like the most ancient view of Roccella found in Florence, or the «apprezzo» of 1707 discovered in Naples, that made it possible to understand the road network of the most ancient fortified area. The Carafa Palace is situated in that part of the city where the surrounding built-up area has almost disappeared.
The study of the ecclesiastical heritage allows to comprehend other topics of the city history, to which from the end of the sixteenth century the Principality of the Carafas is hinged. The most important topic concerns the dynamics of the urban growth over time. In fact the churches are not only evidences of devotion and religiousness, but at the same time they traditionally represent the centres of social aggregation around which new centres are usually settled: so they have become growth engines. In Roccella the original settlement will grow from the high part of the city towards the village and seacoast, with the progressive abandonment of the fortified city and the expansion towards the waterfront.
Furthermore, the book deals with the subject of restoration, through which conservation actions should be put into effect, as well as the important topic of maintenance. The book is also about the experimentation of new technologies for the treasuring of the architectural patrimony, applied in the virtual reconstruction, scientifically founded on the historical Cadastre of the fortified city.
The articles of the book are the result of a coordinated research which involved university researchers and junior fellows. The research is part of a wider project finalized to the knowledge, rehabilitation and treasuring of the artistic historic heritage of a urban centre of the Locride, a sub-regional area of the Calabria region.
Nilda Valentin (a cura di)
€ 30,00
Marisa Tabarrini
€ 35,00
Ruggero Lenci
Prefazione: Franco Purini
Introduzione: Alessandra Muntoni
Contributi di: Chiara Belingardi, Luna Kappler, Gianluigi Lerza, Claudia Mattogno, Elena Paudice
€ 45,00
Alessandro Piva (a cura di)
€ 26,00
Claudia Mattogno (a cura di)
Con saggi di: Antonio Cappuccitti, Paolo Colarossi, Ruggero Lenci, Elio Piroddi, Piero Ostilio Rossi
€ 30,00
Maria Cristina Forlani (a cura di)
Contributi di: Maria Cristina Forlani, Michele Lepore, Luciana Mastrolonardo, Donatella Radogna, Alberto Ulisse, Albero Viskovic
€ 28,00
Jacopo Benedetti (a cura di)
Con Saggi di: Davide Dimodugno, Angelo Santitoro, Jacopo Benedetti, Roberto Canu, Caterina Parrello, Giuseppe Giccone, Valerio Pennasso, Dario Vitali, Andrea Longhi, Wittfrida Mitterer, Marcello Brunini, Luigi Bartolomei
€ 28,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online