Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Contenuto: Gesù che nasce per amore vi dia la nausea di una vita egoista, assurda, senza spinte verticali e vi conceda di inventarvi una vita carica di donazione, di preghiera, di silenzio, di coraggio. Il Bambino che dorme sulla paglia vi tolga il sonno e faccia sentire il guanciale del vostro letto duro come un macigno, finché non avrete dato ospitalità a uno sfrattato, a un marocchino, a un povero di passaggio.
Tonino Bello
[
] Pensavo di essere una mendicante d'amore e invece avevo tra le mie braccia tutto l'amore possibile. In quel momento decisi che non sarei mai più tornata in quella mediocre cittadina con gente feroce, posseduta dalla miseria del male, dall'avidità del denaro, da un odio immotivato contro chi gli appariva diverso. Durante il viaggio nel deserto, in silenzio avevo seguito il dito esperto dei tuareg sulle carte geografiche, o più semplicemente con loro avevo osservato la posizione delle stelle, soprattutto per orientarci di notte, avevo rubato un po' della loro sapiente semplicità, avevo imparato a fare a meno di molte cose che prima mi erano indispensabili. Avevo goduto di quei tramonti e quegli orizzonti che sembravano disegnati dalla poesia di Virgilio e di Omero. Mi resi ben conto che per me la Poesia era la stessa mia vita.
Carmen Moscariello
L'opera è protesa alla scoperta del senso divino della vita e alla narrazione della ricerca di Dio sulla strada seguita dal Beato Charles de Foucauld, in particolare si narra la Regola del deserto con la quale il Santo incontra Dio e le creature più umili. La figura di Charles, vissuta alla costante presenza dello Spirito Santo (Don Marco Gianola, Postulatore per le cause dei santi) è più che mai attuale in questi tempi terribili dettati dalle bombe e dalla distruzione. Charles de Foucauld predicò con l'esempio della sua vita la Pace. Fratelli tutti è il simbolo della sua sequela Cristi (quando si ama si imita), è il punto focale della sua Regola e della sua vita. Benedetto XVI lo dichiarò Beato e San Giovanni Paolo II e Papa Francesco l'hanno voluto Santo. Molte encicliche di Papa Francesco si ispirano non solo a San Francesco, ma anche alla Regola e alla centralità della povertà e all'esempio della virtù dell'umiltà, strade perseguite eroicamente dal Fraticello del Deserto. Egli, come già San Francesco portò la pace tra gli arabi e i cristiani, aborrendo le guerre coloniali. Lo scritto è spesso assoggettato al disordine della memoria, alla confusione dei tempi,
alla sedizione di un modo di vivere nemico di Cristo, alla preghiera affinché cessino le guerre. Traspare nella scrittura l'ardore di credere all'edificazione di una Città del sole, un mondo di luce dove l'amore semini la pace. Si contrappongono molte cadute alla rinascita. C'è la mano di Dio che aiuta e protegge dalle scosse distruttive di violenti terremoti, per dare voce alla preghiera dei ruscelli, al nettare d'agave e a cogliere la luce di Dio dalla polvere dei venti del Sahara. L'opera, in parallelo alla meditazione sulla conversione di Charles, esplora fisicamente e spiritualmente il deserto dei luoghi e quello dello spirito e aspira a realizzare una svolta dell'esistenza umana. In una costanza meditativa si cerca Dio, per suo tramite ci si avvicina al prossimo che diviene Fratello. Fratelli tutti cosí come vuole la regola di Charles de Foucauld. Lo scritto apre le porte a un'analisi spietata sulla profonda crisi di civiltà che l'uomo sta vivendo, esprimendo il distacco dal male in un'esegesi ariosa e asprigna, nel tentativo di lenire il dolore. Si sceglie il deserto per disancorarsi, in un viaggio che sfiora la morte. Gradualmente, i graffi della lotta contro i limiti della natura e dello spirito piegano e rivoluzionano l'intero modo di porsi davanti a Dio e al mondo. L'autrice racconta un'esperienza effettivamente vissuta, quella dell'attraversamento del deserto del Sahara con lo scopo di raggiungere il Romitaggio di Charles de Foucauld, nei pressi di Assekrem. Insieme ai molti altri fatti reali di una vita accidentata dai continui smarrimenti, si racconta l'esperienza del viaggio che assume con gradualità i colori della fratellanza per tutti gli uomini e per il popolo Tuareg, al quale Charles dedicò molto del suo amore. Il contenuto dell'opera è manifestato con una scrittura d'oscillazione tra la poesia e il pensiero meditativo. Il tema religioso e dell'amore hanno un ruolo determinante, testimone ne sono il
vento e le dune del deserto. Questi lembi formano una rete densa di significati i cui fili s'intrecciano senza sciogliersi e portano un'anima quasi dannata ad abbracciare la croce di Cristo.
Carmen Moscariello è nata a Montella (Av) nel 1950, vive a Formia. Allieva di Raffaello Franchini, è stata Ordinaria di Italiano e Latino (42 anni dedicati all'insegnamento). Poetessa, drammaturga, regista (ha conseguito il titolo per la Regia con Roberto Tessari presso l'Ateneo dell'Università La Sapienza di Roma), giornalista pubblicista. Corrispondente per Il Tempo (1987-1996), ha pubblicato su questo quotidiano circa 1500 articoli, seguendo delicate inchieste su Tangentopoli, sul fenomeno dell'usura, sulla centrale nucleare del Garigliano e sulla camorra; è stata corrispondente per il TG3 Lazio per sei anni. È animatrice di battaglie civili: lotta contro la centrale nucleare del Garigliano; lotta contro la camorra (ha fondato e presiede il Premio per la legalità contro le mafie VII edizione). È stata impegnata per anni a difesa della sorgente Mazzoccolo (con 112 articoli). È presidente e fondatrice del Premio internazionale di poesia, saggistica, giornalismo Tulliola Renato Filippelli (XXVII edizione, premio gratificato con una medaglia dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano per gli alti meriti culturali). Ha scritto articoli per Oggi e domani, Avvenire, Frequenze poetiche, Il Convivio, Cultura e prospettiva, Nord Sud, Reporter. È fondatore e Direttore del mensile di politica e cultura Il levriero (aut. del Tribunale di Latina n. 664 del 23/09/1998). Ha svolto il ruolo di giudice popolare. Sindacalista dell'UNAMS (Unione nazionale musicisti ed artisti), ha organizzato a Roma e in tutto il Lazio importanti mostre di pittura, concerti e convegni culturali. Ha pubblicato opere di poesia, teatro, saggistica, arte. Ad oggi ha pubblicato circa 5000 articoli, prefazione a libri e cataloghi d'arte. È fondatrice e direttore dei blog: Il Levriero-cultura e di Quarto Tempo WordPress.
Opere pubblicate: Friedric Holderlin, tra Lirica e Filosofia, 1988; Testimonianze Su Franco Ferrara, Imizad e lettere a Natascha, 1989; Il Presente della memoria, 1994; Figlia della Luna, Poesie, 1998; Aspettando Matisse, Poesie, 1988; Per stelle e desideri, opera teatrale; Gli occhi frugano il vento, 1999; Tulliola 1998: La poesia e i giovani; Tulliola 1999: La poesia e i giovani; Oboe per flauto traverso, 2013; Terra nella sera Visioni, 2014; Destini sincronici. Rocco Scotellaro e Amelia Rosselli, 2015; L'orologio smarrito, 2015; Tunnel dei sogni, poesie, 2016; Rapsodia d'amore per stelle e desideri, 2016; Non è tempo per il Messia, 2013; Modigliani. L'anima dipinta, 2019; Pizia non dà più oracoli, 2020; Albe di Mare. Antologia poetica, 2022. Teatro in versi: Figlia della Luna; Déedonne; Poema in sol maggiore per stelle e desideri; Proserpina, tre atti con preludio; Eleonora dalle belle mani; Juan De Valdés; Giordano Bruno Sorgente di fuoco, 2011; Gli Alumbrados, 2015; All'ombra di un'eresia, 2016.
Hanno scritto sulle sue opere, tra gli altri: Aldo Masullo, Dante Maffia, Renato Filippelli, Marcello Carlino, Nazario Pardini, Amelia Rosselli, David Maria Turoldo, Ugo Piscopo, Biagio Scognamiglio, Aldo Carotenuto, Aniello Montano, Giorgio Barberi Squarotti, Domenico Rea, Michele Urrasio, Walter Mauro, Giuseppe Limone, Giuseppe Iuliano, Paolo Saggese, Pasquale Maffeo, Giuseppe Cassieri, Giuseppe Baldassare, Alessandro Petruccelli, Franca Bellucci, Carmela Biscaglia, Mario Buonoconte, Don Paolo Capobianco, Francesco D'Episcopo, Ninni Di Stefano Busà, Biagio di Jasio, Vittoriano Esposito, Roberto Frecentese, Americo Iannaccone, Maria Grazia Lenzi, Alberto Mario Moriconi, Monsignor Ferdinando Palatucci, Arcivescovo di Amalfi, Tommaso Pisanti, Carlo Rettori, Pier Antonio Toma, Mauro Montacchiesi, Gaetano Andrisani, Pino Amatiello, Marina Argenziano, Lucia Berti, Raffaele Breda, Padre Daniele del Bove, Lia Bronzi, Silvano Cuciniello, Leone D'Ambrosio, Mariagrazia Carraroli, Michele Graziosetto, Arnaldo Di Matteo, Francesca Del Grande, Alessandro Di Napoli, Graziella Di Mambro, Fiammetta Filippelli, Sandro Gionti, Erasmo Magliozzi, Alfonso Malinconico, Don Luigi Mancini, Angelo Manuali, Giuseppe Manitta, Giuseppe Napolitano, Vittorio Nocella, Agostino Pensa, Claudia Piccinno, Dante Pignatiello, Alfredo Saccoccio, Biagio Scognamiglio, Nicola Terracciano.
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online