Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Contenuto: Il crollo della Democrazia Cristiana è stato altrettanto veloce quanto, per molti, inatteso. Più volte, infatti, in circa mezzo secolo, essa era parsa in difficoltà politica, ma poi le urne l'avevano confermata come l'elemento centrale e, sembrava, imprescindibile del sistema politico dell'Italia repubblicana. Certo, l'insediamento prolungato al vertice del potere politico, con la conseguente disponibilità di strumenti e di risorse per il consenso, aveva contribuito a fornire tale immagine di inamovibilità e di inattaccabilità. Allo stesso modo, nonostante la crisi dovuta alla secolarizzazione e le affermate fini dei collateralismi, altrettanto automatico poteva apparire l'apporto di consenso che ad essa continuavano a recare le relazioni privilegiate stabilite con la chiesa e le organizzazioni cattoliche. Questo volume analizza appunto, i modi, gli strumenti, gli orientamenti attraverso i quali tale consenso si è realizzato e i soggetti che ne sono stati gli attori. Questo è il filo conduttore, il quale non fu né scontato né determinato in maniera univoca. Durante le prime fasi della trasformazione economica e sociale del paese, il partito fu in grado di aggiornare i termini di tale rapporto e le correnti ne furono uno strumento importante. Accanto alle ragioni legate all'esercizio del potere, esso aveva radicamenti che trovano gli elementi ideologici unificanti nell'anticomunismo e nel riconoscere come proprie le ragioni dello Stato democratico e della scelta occidentale in un intreccio di valori ideali e di bisogni popolari. Già prima del crollo dei regimi comunisti, nella fase dell'espansione quantitativa dei ceti medi, tradizionale riserva di consenso del partito, proprio l'affievolirsi di motivazioni ideali innestate nel retroterra confessionale e in una specifica tradizione di cultura politica, nell'impossibilità di espansione della spesa pubblica, ha finito per esporre il partito alla fluttuazione di un'opinione pubblica attraversata da tendenze di un individualismo radicale. Essa trovava altri soggetti politici che sembravano più omogenei alla nuova composizione sociale dell'Italia postindustriale di fine Novecento.
Antonio Parisella, professore di Storia contemporanea e di Storia dei movimenti e dei partiti politici nell'Università di Parma, è vicepresidente del Museo storico della Liberazione di Roma e fa parte del comitato direttivo dell'Istituto nazionale di sociologia rurale. E' autore del volume "Sopravvivere liberi. Riflessioni sulla storia della Resistenza a cinquant'anni dalla Liberazione" (Gangemi, Roma 1997). Studioso di storia della società rurale e dei movimenti sociali e politici del '900, suoi saggi sono in "La riforma fondiaria: trent'anni dopo", a cura dell'INSOR (Angeli, Milano 1979), "Cattolici, Chiesa, Resistenza", a cura di G. De Rosa (Il Mulino, Bologna 1996), "La Resistenza tra storia e memoria", a cura di N. Gallerano (Mursia, Milano 1997), "Gli italiani e il tricolore", a cura di F. Tarozzi e G. Vecchio (Il Mulino, Bologna 1998), "Left Catholicism in Europe", a cura di E. Gerard e G. R. Horn (Leuven University Press, Leuven 2000). Ha coordinato ricerche poi pubblicate nei volumi da lui curati: "Gerardo Bruni e i cristiano-sociali" (Edizioni Lavoro, Roma 1984), "La bonifica della pianura pontina" di F. Vochting (Sintesi Informazione, Roma 1990), "La Capitale e lo Stato" (Kairos, Roma 1992), "Roma e il Lazio 1930-1950. Guida per le ricerche" (Angeli, Milano 1995).
Isabella Toffoletti (a cura di)
€ 25,00
Claudio Cipollini
Con Prefazione di: Innocenzo Cipolletta
€ 22,00
Sveva Avveduto (a cura di)
Con saggi di: Maria Cristina Antonucci, Sveva Avveduto, Marco Cellini, Gabriella D’Ambrosio, Ilaria Di Tullio, Daniela Luzi, Nicolò Marchesini, Fabrizio Pecoraro, Lucio Pisacane, Roberta Ruggieri, Serena Tagliacozzo
€ 24,00
Francesco Di Maso
€ 18,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online