Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Contenuto: Lo studio analizza il Liberty catanese finora marginalmente indagato, rintracciando le ragioni della cultura locale che hanno prodotto i diversi orientamenti e linguaggi dello stile dovuti all'evoluzione naturale del gusto e del realismo nelle arti figurative, al progresso scientifico e alle innovazioni tecnologiche che avevano trasformato la società e la civiltà delle maggiori città europee. Catania ai primi del '900, inserita nelle corrente 'nouveau' italiana ed aperta al rinnovamento., affronta le tematiche del 'Nuovo Stile' con spirito attivo ed autonoma elaborazione, anche se risolve le proprie interpretazioni sfociando nel decorativismo della plastica floreale. Individuando, in dimensione diacronica evolutiva, le modifiche degli elementi che hanno determinato le caratteristiche morfologiche, tipologiche, spaziali, espressive del liberty, indispensabili oltretutto per corretti interventi di salvaguardia e recupero, l'indagine coglie ciò che permane, le modalità di creazione formale e relazioni di connessione che, unitamente ai valori di connotazione di ciascun progettista, danno le specificità unificanti dello stile catanese. Nel testo sono state analizzate le architetture paradigmatiche che manifestano e riflettono il linguaggio liberty consolidato, interpretato ed espresso dai progettisti locali, tenendo in considerazione anche le costruzioni rappresentative e 'monumentali' della prima fase del Modernismo, visto come momento di transizione 'tardo-eclettico' tra l'eredità del XIX secolo e l'adesione alla 'nuova arte'. Il liberty catanese, ritenuto a torto arte popolare o con un giudizio superficiale linguaggio floreale della belle époque, oggi interrogandoci su i suoi fondamenti, pur nella sua limitatezza di idee o di risultati creativi, riflette il gusto di una borghesia colta che preferisce l'eleganza del fasto. Espressione di un decoro apprezzabile fornisce un'immagine in grado di dare emozioni, un 'ordine' che ha saputo creare un 'disegno strutturato' che ha consolidato di nuova identità l'immagine della Catania post unitaria, caratterizzando di rinnovata cultura l'ambiente e il paesaggio urbano del primo '900.
Franca Restuccia, laureata in Architettura presso l'Università di Roma "La Sapienza", è docente di prima fascia di "Disegno" nella Facoltà di Ingegneria dell'Università degli Studi di Catania. E' autrice di saggi e monografie, partecipa con articoli e convegni e su riviste inerenti al rilievo e alla rappresentazione, ha indirizzato i suoi studi e l'attività di ricerca sulla documentazione, archiviazione, conservazione, e valorizzazione dei beni architettonici ed ambientali della Sicilia orientale.
Nilda Valentin (a cura di)
€ 30,00
Marisa Tabarrini
€ 35,00
Ruggero Lenci
Prefazione: Franco Purini
Introduzione: Alessandra Muntoni
Contributi di: Chiara Belingardi, Luna Kappler, Gianluigi Lerza, Claudia Mattogno, Elena Paudice
€ 45,00
Alessandro Piva (a cura di)
€ 26,00
Claudia Mattogno (a cura di)
Con saggi di: Antonio Cappuccitti, Paolo Colarossi, Ruggero Lenci, Elio Piroddi, Piero Ostilio Rossi
€ 30,00
Maria Cristina Forlani (a cura di)
Contributi di: Maria Cristina Forlani, Michele Lepore, Luciana Mastrolonardo, Donatella Radogna, Alberto Ulisse, Albero Viskovic
€ 28,00
Jacopo Benedetti (a cura di)
Con Saggi di: Davide Dimodugno, Angelo Santitoro, Jacopo Benedetti, Roberto Canu, Caterina Parrello, Giuseppe Giccone, Valerio Pennasso, Dario Vitali, Andrea Longhi, Wittfrida Mitterer, Marcello Brunini, Luigi Bartolomei
€ 28,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online