Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Contenuto: Se l'unità linguistica delle maestranze che hanno operato alla ricostruzione di Catania fu tale da dare alla città un particolare timbro, contribuendo per mezzo di propri "modi di fare" a rendere di specifica identità la sua immagine, nel presente saggio (che col precedente, I portali nell'architettura di Catania dopo il terremoto del 1693, Gangemi, Roma 1997, forma un unico momento di conoscenza in cui le due "esperienze di lettura" si completano e si integrano a vicenda) l'autrice pone l'attenzione sulle peculiarità caratteriali dei vari elementi costitutivi di definizione funzionale che fanno parte dei "materiali" dell'architettura della ricostruzione. Interpretandoli in termini più analitici che descrittivi, utilizzando come tema concettuale La teoria della formatività espressa dal Pareyson che pone la "forma" come prodotto di un movimento di "riuscita-conclusione" di figure-parti in reciproco rapporto, la ricerca pone come punto di partenza dell'analisi il manufatto per passare dall'opera alla lingua, ai "segni" elementari con valore di tipicità che, dotati di propria vita e regole combinatorie, danno lo specifico formativo alla base della cultura architettonica delle varie maestranze lapicide. Segni di unità minima, significanti e significativi, "segni-forma" che, nel ripetersi, connotano la struttura formante dei segni iconici, principio di organizzazione e matrice dell'insieme finito-costruito, sono termini strutturali di identità per mezzo dei quali le forme si mutano, trasformano e derivano in comunanza caratteriale. Segni di continuità frutto di una storicizzazione e che, in piena legittimità, possono essere utilizzati per proporre "nuove" forme ed esprimere "nuove" idee. Operando sui modi di esistenza del costruito, intervenendo in modo adeguato alle esigenze tecniche e di uso della contemporaneità, si può cosí "conservare" e progettare con rapporto di fedeltà-continuità, senza alterare o snaturare l'identità culturale dei luoghi.
Franca Restuccia, laureata in Architettura presso l'Università di Roma, è Professore Associato di Disegno presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università di Catania. Svolge attività di ricerca nel settore del rilievo e della documentazione del patrimonio architettonico (Analisi dei valori ambientali in un episodio di edilizia spontanea, in Quaderno IDAU n. 11, Catania 1980; Note sul rilievo, in "I modelli grafici come strumento della progettazione", Catania 1980; Il Borgo antico di Ognina, in Quaderno DAU n. 15, Catania 1987; Leggere e disegnare la città, in "Aci S. Antonio un rilievo orientato", Venezia 1992; Per un archivio dei beni architettonici della Sicilia Orientale, schede documentative, Catania 1995...), è autrice di pubblicazioni, su riviste specializzate, inerenti alla disciplina del Disegno e della Rappresentazione (Saper vedere, saper capire, saper rappresentare: una indicazione di metodo per la lettura di un'opera architettonica, in Quaderno Ist. Disegno n. 2, Messina 1980; Il museo tedesco dell'architettura a Francoforte, in Documento IDAU "Germania '85", Catania 1987; Dal figurativo alla figurazione, in Quaderno DAU n. 16, Catania 1992; La formatività come procedimento ideativo e metodologico per il ritrovamento della regola di costruzione, in "Disegnare" n. 6, Roma 1993; La costruzione di modelli significativi per un corretto rilievo finalizzato al restauro, in Documento DAU n. 13, Catania 1995), partecipa con contributi e memorie a Congressi Nazionali e Internazionali inerenti al raggruppamento disciplinare (L'immagine della quinta stradale ottocentesca nel centro storico di Catania: matrici e riflessi, Conv. Trieste 1990; Il Barocco catanese: un'architettura musicale, Conv. Lerici 1990; Nel disegno la memoria del modello archetipico, Conv. Firenze 1995; Segno Invenzione e Operatività della tradizione, Conv. Napoli 1995; Il recupero della qualità strutturale e ambientale di un brano della città dell'800: l'Asse dei Viali a Catania, Conv. Lerici 1996). Per i tipi della Gangemi Editore ha pubblicato I portali nell'architettura di Catania dopo il terremoto del 1693, Roma 1997.
Nilda Valentin (a cura di)
€ 30,00
Marisa Tabarrini
€ 35,00
Ruggero Lenci
Prefazione: Franco Purini
Introduzione: Alessandra Muntoni
Contributi di: Chiara Belingardi, Luna Kappler, Gianluigi Lerza, Claudia Mattogno, Elena Paudice
€ 45,00
Alessandro Piva (a cura di)
€ 26,00
Claudia Mattogno (a cura di)
Con saggi di: Antonio Cappuccitti, Paolo Colarossi, Ruggero Lenci, Elio Piroddi, Piero Ostilio Rossi
€ 30,00
Maria Cristina Forlani (a cura di)
Contributi di: Maria Cristina Forlani, Michele Lepore, Luciana Mastrolonardo, Donatella Radogna, Alberto Ulisse, Albero Viskovic
€ 28,00
Jacopo Benedetti (a cura di)
Con Saggi di: Davide Dimodugno, Angelo Santitoro, Jacopo Benedetti, Roberto Canu, Caterina Parrello, Giuseppe Giccone, Valerio Pennasso, Dario Vitali, Andrea Longhi, Wittfrida Mitterer, Marcello Brunini, Luigi Bartolomei
€ 28,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online