Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Contenuto: Nella sua prefazione a "Le carte di Casperia (già Aspra) 1099-1349", data alle stampe da Alfredo Pellegrini nel 1990, Pierre Toubert scriveva che l'archivio di Casperia, castello della Sabina tiberina noto agli storici con il nome di Aspra, appariva senza alcun dubbio "le plus éloquent sur les vicissitudes d'une communauté" del Lazio nei secoli XIII-XIV. Alla conoscenza dell'intero complesso delle fonti documentarie di Casperia dà ora un contributo significativo la pubblicazione dell'inventario dell'archivio comunale, sorprendente per ricchezza e varietà dei nuclei documentari che vi sono conservati. Il lavoro è completato dai saggi di Fausta Dommarco sul fondo giudiziario, diretto ad approfondire la procedura e i formulari giudiziari, e di Elvira Gerardi sull'archivio notarile, uno dei più antichi della provincia di Rieti. Le pagine di Agostino Attanasio, cui si deve anche l'introduzione al volume, ripercorrono infine i passaggi più importanti della signoria dei Savelli, padroni del castello e di numerosi altri luoghi della regione fin dalla fine del Trecento, e ricostruiscono motivi e vicende della ribellione del 1546 degli uomini di Aspra ai Savelli, la cui signoria ebbe termine nel 1592 con la decapitazione di Troilo Savelli e l'assoggettamento della comunità al governo della Camera apostolica.
Alfredo Pellegrini (1933-1994) ha dedicato la sua attività di studioso alle fonti e alla storia di Casperia, pubblicando importanti ricerche sul castello diruto di Caprignano e su Pietro "Iaquinti", podestà di Aspra nei primi anni del Trecento. Ha curato l'importante edizione dei documenti di Casperia anteriori al 1349: Le carte di Casperia (già Aspra).1099-1349, Roma 1990 (Miscellanea della Società romana di storia patria, XXXIII).
Agostino Attanasio svolge la sua attività negli archivi di Stato, ove si è occupato in particolare di archivi comunali e gentilizi. Ha pubblicato studi sulle riforme amministrative in età crispina (Rieti) e giolittiana (Roma), ha coordinato il progetto "Eccellentia Tecnologia digitale per gli archivi gentilizi di Roma e del Lazio" e l'inventariazione dell'archivio Colonna. È incaricato della docenza di Archivistica moderna e contemporanea presso la facoltà di Conservazione Beni Culturali dell'Università di Bologna.
Claudio Sciarra
in collaborazione con: Paola Pilati
€ 20,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online