Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Contenuto: Catalogo della mostra a Roma, Museo Nazionale di Castel Sant'Angelo dal 21 Maggio al 5 Novembre 2013
In occasione della trentaduesima edizione della Mostra Europea del Turismo e delle Tradizioni Culturali e dei vent'anni di assidua collaborazione con l'Arma dei Carabinieri, la Guardia di Finanza e la Polizia di Stato, il Centro Europeo per il Turismo presenta la mostra: Capolavori dell'Archeologia: recuperi, ritrovamenti, confronti. La mostra è organizzata in sinergia con la Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Roma, diretta da Daniela Porro, e con l'ausilio di un Comitato Promotore presieduto da Roberto Cecchi, già Sottosegretario di Stato del MiBAC. Curata da Maria Grazia Bernardini e da Mario Lolli Ghetti, e con la prestigiosa collaborazione di Eugenio La Rocca, Presidente del Comitato Scientifico, l'esposizione vuole presentare al pubblico la fondamentale azione svolta dalle Forze dell'Ordine per la protezione e la difesa dei beni artistici e archeologici dell'Italia. La prestigiosa sede che la ospita, la professionalità dei funzionari delle diverse Soprintendenze, la competenza e la passione profuse dalle Forze dell'Ordine nell'adempimento del loro dovere a tutela del nostro patrimonio, tutto questo contribuisce a far sí che con il passare degli anni questa mostra continui ad essere uno degli appuntamenti più importanti ed attesi dal pubblico che visita il Museo Nazionale di Castel Sant'Angelo. La mostra offre una grande occasione per conoscere ed apprezzare lo straordinario patrimonio archeologico proveniente da tutta Italia ed avere sempre più consapevolezza dell'importanza di salvaguardarlo. I visitatori, seguendo un articolato percorso espositivo potranno ben apprezzare il grande lavoro scientifico e di ricerca che sta dietro il ritrovamento di materiale archeologico e cosí comprenderne il continuo pericolo di saccheggio e dispersione cui è sottoposto. Il percorso tende anche a mettere in luce l'intensa cooperazione che esiste tra le Forze dell'Ordine e le Soprintendenze italiane, di cui questa mostra ne è la fruttuosa dimostrazione. Per onorare degnamente questa proficua collaborazione, la mostra di capolavori archeologici, che si apre quest'anno, è la prima di due eventi espositivi, il secondo dei quali sarà dedicato all'esposizione di opere recuperate nel settore dei beni storico-artistici in programma a Castel Sant'Angelo nella primavera del 2015. Proprio l'educazione al rispetto e all'amore per il nostro Patrimonio è l'obiettivo prefissato nell'annuale appuntamento con le opere recuperate dalle Forze dell'Ordine Arma dei Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia di Stato che ringrazio sentitamente per il sempre maggior entusiasmo ed impegno che anno dopo anno è profuso per l'organizzazione di questo evento. Un mio vivo ringraziamento è rivolto al Soprintendente, a tutto il personale ai vari livelli della Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Roma e del Museo Nazionale di Castel Sant'Angelo.
GIUSEPPE LEPORE
Presidente Centro Europeo per il Turismo
Marina Mattei (a cura di)
€ 40,00
Giorgio Di Genova
€ 32,00
Mariagrazia Dardanelli, Daniela De Angelis (a cura di)
€ 28,00
Carmelo Cipriani (a cura di)
€ 28,00
Giulio G. Rizzo
Scritti di: Alice Di Piero, Monica Ferrarini, Veronica La Porta, Mariella Zoppi
€ 15,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online