Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
con CD-ROM musica classica solo per edizione carta
Contenuto: Collana ROMA EBRAICA
Queste pagine sono il primo dei due tomi sull'analisi della documentazione del patrimonio dei canti liturgici della Comunità Ebraica di Roma: una ricerca appena iniziata sui manoscritti musicali delle Cinque Scole e su quelli composti da musicisti ebrei e non, dalla consacrazione del Tempio Maggiore (27 luglio 1904 15 Av Menachem 5664) fi no ad oggi, tutti custoditi nell'Archivio Musicale dell'Archivio Storico della Comunità Ebraica di Roma. Canti che connotano, qualificano e raccontano l'identità religiosa, storica e culturale degli ebrei romani.
Nel cd allegato è registrata una esemplificativa testimonianza dei canti di questo patrimonio, interpretati dal Coro del Tempio Maggiore di Roma, diretto dal M° Claudio Di Segni, con la partecipazione del chazzan (cantore) rav Avraham Alberto Funaro e dell'organista del Tempio Maggiore M° Angelo Spizzichino.
I canti sono presentati nel testo originale ebraico, tradotti e corredati' da commenti biblici, liturgici, musicali (anche con partiture) e di tradizioni ebraiche romane valorizzando il più possibile la letteratura di Autori della Comunità di Roma.
Le interviste ai protagonisti della registrazione (rav Funaro, M° Di Segni, M° Spizzichino) permettono di comprendere la funzione del Chazzan, del Direttore del Coro e dell'Organista durante la tefillah (preghiera) nelle feste, nelle festività annuali e negli eventi che segnano la storia della comunità ebraica romana.
Nel secondo tomo, questi canti e i loro protagonisti saranno ulteriormente documentati; per la prima volta saranno presentate biografi e dei Direttori del Coro del Tempio Maggiore, un indice dei canti più eseguiti, contestualizzandoli nelle feste e nelle festività, le loro registrazioni storiche' e contemporanee. Inoltre sarà presente un album fotografi co del Coro, e di alcuni eventi e di concerti dei quali è stato protagonista; vi sarà altresí la presentazione dell'organo del Tempio Maggiore ed una prima ricognizione della presenza o meno degli organi o degli harmonium nelle principali sinagoghe italiane. Il tutto sarà corredato da un'ampia bibliografia e da un atlante' di oltre quattrocento lessemi liturgici, biblici, musicali, rituali e culturali che permetteranno di comprendere e valorizzare il patrimonio dei canti liturgici ebraici, in particolare di quelli romani.
Isabella Mastropasqua, Ninfa Buccellato (a cura di)
Prefazione di: Grazia Mannozzi
Con il contributo di: Raffaele Bracalenti, Marco Burgalassi, Agata Ciavola
€ 15,00
Annamaria Barbato Ricci
Con un’introduzione di:Vittorio Sgarbi
€ 60,00
Vincenzo Mollica, Alessandro Nicosia, Francesca Fabbri Fellini (a cura di)
€ 25,00
Leonardo Mauretti
€ 18,00
Vincenzo Mollica, Alessandro Nicosia, Francesca Fabbri Fellini (a cura di)
€ 25,00
Vincenzo Mollica, Alessandro Nicosia, Francesca Fabbri Fellini (a cura di)
€ 25,00
Vincenzo Mollica, Alessandro Nicosia, Francesca Fabbri Fellini (a cura di)
€ 25,00
Vincenzo Mollica, Alessandro Nicosia, Francesca Fabbri Fellini (a cura di)
€ 25,00
Vincenzo Mollica, Alessandro Nicosia, Francesca Fabbri Fellini (a cura di)
€ 25,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online