Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Contenuto: Il volume raccoglie i risultati di una ricerca che ha indagato la condizione di campagna urbana nel territorio di Roma e dei comuni contermini le cui sorti appaiono fortemente determinate dalla presenza della metropoli. La ricerca si è cimentata con le diverse percezioni del territorio aperto nell'arco del secolo appena trascorso, soffermandosi su alcuni passaggi dell'evoluzione urbana e sulle retoriche che di volta in volta ne hanno sostenuto principi e modelli insediativi. L'excursus storico evidenzia il progressivo incrinarsi delle prospettive istituzionali e disciplinari di un univoco limite tra città e campagna affidato ad una possente cerchiatura infrastrutturale, limite peraltro negato ab origine da dispositivi di regolazione degli incrementi edilizi fuori piano a vario titolo emanati. Il volume scandisce per periodizzazioni, dominanti tematiche ed episodi significativi le fasi della progressiva smaterializzazione del margine tra città e campagna, anche con l'impiego di strumenti analitici che fanno uso di immagini satellitari a media risoluzione, del tutto inediti nell'area romana. Sono inoltre evidenziati, con riferimento a casi di studio rilevanti, i meccanismi di inglobamento e cancellazione dei pattern rurali, e segnalate varie forme di discontinuità urbana, in una lettura per "generazioni" delle dinamiche di espansione, entro e tra le maglie del costruito, che invita a riformulare l'opposizione chiuso-aperto nei termini di compatto-disperso. La prospettiva da cui indagare la campagna urbana viene successivamente ricondotta ai riferimenti istituzionali ed ai dispositivi tecnico-disciplinari che fanno da sfondo ad esperienze mature di trattamento del territorio aperto, comunali e di area vasta, che pongono in chiave problematica la risignificazione dello spazio periurbano ed extraurbano di fronte a diversificate domande di paesaggio. Infine, con riferimento alle politiche e pratiche in corso, il lavoro tenta di riposizionare i principali interrogativi legati ai temi della sostenibilità. L'economia dell'Agro deve dimostrare una capacità competitiva con altre destinazioni dei suoli e con le rendite di attesa generate dalla macchina urbana che pongono a dura prova le forme tradizionali di regolamentazione. Si tratta di far sí che lo spazio agricolo e forestale, da sempre trascurato nelle politiche pubbliche, entri realmente nella categoria delle "infrastrutture pubbliche di natura".
Anna L. Palazzo, professore associato di urbanistica, svolge attività di ricerca nel settore del recupero e della riqualificazione urbana, della pianificazione di area vasta, delle politiche urbane e territoriali orientate alla promozione dello sviluppo locale. È autrice, tra l'altro, di Città storiche. Interventi per il riuso, Edizioni de Il sole-24 ore, 2000 (con O. Aristone), Piano locale e politiche sul territorio. Casi di studio, Dedalo edizioni, 2000, Scenari di progetto identitario. Il caso di Lucca, Alinea, 2002 (con F. Balletti e M. Caponetto).
Nilda Valentin (a cura di)
€ 30,00
Marisa Tabarrini
€ 35,00
Ruggero Lenci
Prefazione: Franco Purini
Introduzione: Alessandra Muntoni
Contributi di: Chiara Belingardi, Luna Kappler, Gianluigi Lerza, Claudia Mattogno, Elena Paudice
€ 45,00
Alessandro Piva (a cura di)
€ 26,00
Claudia Mattogno (a cura di)
Con saggi di: Antonio Cappuccitti, Paolo Colarossi, Ruggero Lenci, Elio Piroddi, Piero Ostilio Rossi
€ 30,00
Maria Cristina Forlani (a cura di)
Contributi di: Maria Cristina Forlani, Michele Lepore, Luciana Mastrolonardo, Donatella Radogna, Alberto Ulisse, Albero Viskovic
€ 28,00
Jacopo Benedetti (a cura di)
Con Saggi di: Davide Dimodugno, Angelo Santitoro, Jacopo Benedetti, Roberto Canu, Caterina Parrello, Giuseppe Giccone, Valerio Pennasso, Dario Vitali, Andrea Longhi, Wittfrida Mitterer, Marcello Brunini, Luigi Bartolomei
€ 28,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online