Calabria bizantina

Istituzioni civili e topografia storica



Autore:
Collana: Storia, Filosofia, Religione
Formato: 17 x 24 cm
Legatura: Filorefe
ISBN13: 9788874481187
ISBN10: 8874481187
Ub.int: T705D V92d V23a R

Anno di edizione:
Pagine: 350

Contenuto: La società bizantina, fondata sulla chiesa orientale e sul diritto romano, trovò in Calabria la sua continuazione territoriale e l'accoglienza più propizia per una lunga stagione, che doveva durare nella mentalità e nella tradizione, anche dopo la caduta di Bisanzio.
I segni lasciati nella topografia e nella toponomastica coincidono, per qualità e per quantità, con le testimonianze istituzionali e civili. Ancora oggi nella Calabria meridionale i choría, cioè i villaggi, documentano gli insediamenti minori tra il mare e la montagna, sulla quale le città bizantine, come Bova, dominavano l'orizzonte ionico per lungo tratto.
Dal 1970, con periodicità biennale, hanno luogo a Reggio Calabria gli Incontri di Studi Bizantini. Specialisti e studiosi, italiani e stranieri, hanno presentato e discusso temi importanti della storia bizantina della Calabria: i santi e i monaci, l'organizzazione amministrativa, la tradizione calligrafica e i centri monastici.


Gli autori
Enrica Follieri - Mario Amelotti - Giandomenico Barone -Rosario Jurlaro - t Angelo Lipinsky - Franco Mosino - Gian Piero Givigliano Pietro Giovanni Guzzo - André Guillou - Girolamo Caracausi -Antonio Maria Adorisio -Francesco Arillott - Nicola Ferrante Giuseppe Guzzetta - Carlo Longo - Domenico M Battista Mustica - Paolo Peduto.