Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Contenuto: Un conflitto interno esploso nel genocidio, associato alla conflittualità internazionale, ha pervaso il Burundi e il Rwanda e contaminato la regione dei Grandi Laghi, fino al cuore geografico del Congo. Un lungo lavoro di ricerca in Africa Centrale, in Europa e Stati Uniti ha consentito all'Autore di mettere ordine nelle fonti e disegnare una mappa di conflitti etnico-politici, mutevoli alleanze internazionali, eredità storiche profondamente differenziate.
Storico dell'Africa, ricercatore sul campo, l'Autore, oltre che ai documenti cartacei, ha attinto con incontri e interviste ai viventi archivi della tradizione orale in Africa subsahariana
L'etnia: zavorra che attarda le comunità africane sulla via della modernizzazione o principio di identità che le sostiene in un lungo accidentato percorso? Oppure, ancora, invenzione dell'ideologia coloniale? La conflittualità interetnica è un dato consustanziale ai rapporti intercomunitari o l'esito di un decadimento politico-economico seguito alle destrutturazioni coloniali e postcoloniali?Quale rapporto lega la politica dello Stato moderno, la politica dei partiti, con quella delle comunità precoloniali? Il volume si interroga principalmente sul rapporto Stato-Nazione nelle formazioni politiche nate dal colonialismo e, perciò stesso, sulla natura delle relazioni interetniche all'interno di quelle formazioni e fra di esse. I casi studiati a partire dagli archivi europei e statunitensi sono valutati attraverso il filtro di un assiduo ininterrotto lavoro sul campo, in Congo, Burundi e Rwanda.
Carlo Carbone (Reggio Calabria 1941) ha insegnato Storia dell'Africa nell'Università di Messina dal 1973 al 1992. Insegna attualmente Storia dell'Africa e Storia contemporanea nell'Università della Calabria. È stato ripetutamente ospite, come ricercatore o professore visitatore, delle Università di Anversa, Bujumbura, Brazzaville, Butare, Ginevra, Kinshasa, Kisangani, Lubumbashi.
La ricerca sul campo incentrata sui due poli della regione del bacino del Congo e su quella dei Grandi Laghi lo conduce in Africa con cadenza annuale. In Belgio, Francia, Gran Bretagna, Stati Uniti si svolge invece la parte più tradizionalmente archivistica del suo lavoro.
Su uno dei temi del presente volume ha pubblicato uno studio dal titolo Colonialismo e neocolonialismo (Palermo 1974) seguito da numerosi saggi apparsi in varie sedi italiane e straniere. È membro del Consiglio scientifico dell'Istituto Italiano per l'Africa e l'Oriente e della Fondazione Internazionale Lelio Basso.
Isabella Toffoletti (a cura di)
€ 25,00
Claudio Cipollini
Con Prefazione di: Innocenzo Cipolletta
€ 22,00
Sveva Avveduto (a cura di)
Con saggi di: Maria Cristina Antonucci, Sveva Avveduto, Marco Cellini, Gabriella D’Ambrosio, Ilaria Di Tullio, Daniela Luzi, Nicolò Marchesini, Fabrizio Pecoraro, Lucio Pisacane, Roberta Ruggieri, Serena Tagliacozzo
€ 24,00
Francesco Di Maso
€ 18,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online