Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Contenuto: Guide del Museo d'arte orientale Giuseppe Tucci / Museo delle Civiltà . Nuova Serie
Il Luristan, regione dell'Iran occidentale, confinante con la Mesopotamia, è stato fin dal III millennio a.C. sede di importanti fabbriche metallurgiche, che hanno prodotto manufatti di grande originalità sia tecnica, sia tematica. Nelle collezioni del Museo d'Arte Orientale/Museo delle Civiltà sono conservati oggetti databili dal III al I millennio a.C., che attestano la continuità di una ricca tradizione metallurgica, pur con tipologie differenti. Durante il Periodo del Ferro (1300-650 a.C.) i cosiddetti bronzi canonici presentano iconografie ricche di animali e di esseri fantastici, documentati su spilloni, stendardi, morsi per cavalli, bracciali.
Paola D'Amore è stata Curatore del Dipartimento di Vicino e Medio Oriente antico (sezione Periodo del Ferro) presso il Museo Nazionale d'Arte Orientale Giuseppe Tucci. Membro delle Missioni Archeologiche Italiane in Siria a Tell Mardikh/Ebla e a Tell Afis/Hazrekh, con incarichi di Field Director ; ha curato numerose esposizioni temporanee in Italia e all'estero ed è autore di un nutrito numero di pubblicazioni scientifiche sull'arte iranica e vicino orientale.
Giovanna Lombardo è stata Curatore del Dipartimento di Vicino e Medio Oriente antico (sezione Protostoria) presso il Museo Nazionale d'Arte Orientale Giuseppe Tucci. È stata membro delle Missioni Archeologiche Italiane in Siria, a Tell Mardikh/Ebla e in Turchia ad Arslantepe/Malatya. Dal 2007 conduce un progetto congiunto di ricerca archeologica in Tajikistan con l'Istituto di Studi Orientali di Mosca e l'Istituto per la Storia, l'Archeologia e l'Etnografia di Dushanbe. Ha curato molte esposizioni ed è autore di numerose pubblicazioni scientifiche sull'arte vicino orientale, iranica e centro asiatica
Guide del Museo d'arte orientale Giuseppe Tucci / Museo delle Civiltà . Nuova Serie
Il Museo delle Civiltà di Roma, che inizia la sua attività nel settembre 2016, raggruppa in un unico organismo il Museo preistorico etnografico Luigi Pigorini, il Museo delle arti e tradizioni popolari Lamberto Loria, il Museo dell'Alto Medioevo Alessandra Vaccaro, il Museo d'arte orientale Giuseppe Tucci. Finalità del Museo delle Civiltà è la conservazione, la valorizzazione e la promozione delle ricche e rare collezioni archeologiche ed etnografiche provenienti anche da paesi extraeuropei. Il Museo d'arte orientale, istituito nel 1957 e intitolato al famoso tibetologo Giuseppe Tucci nel 2010, raccoglie una preziosa collezione archeologica, storico-artistica ed etnografica che abbraccia l'intero continente asiatico dal Mediterraneo al Mar Giallo. Dopo il trasferimento del Museo all'Eur, e in attesa delle nuove sale espositive, una selezione delle opere è in mostra nei locali del Museo preistorico etnografico Luigi Pigorini.
Marina Mattei (a cura di)
€ 40,00
Giorgio Di Genova
€ 32,00
Mariagrazia Dardanelli, Daniela De Angelis (a cura di)
€ 28,00
Carmelo Cipriani (a cura di)
€ 28,00
Giulio G. Rizzo
Scritti di: Alice Di Piero, Monica Ferrarini, Veronica La Porta, Mariella Zoppi
€ 15,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online