Breve storia della casa

Osservazioni sui tipi abitativi e le città



Autore:
Collana: Architettura, Urbanistica, Ambiente
Formato: 17 x 24 cm
Legatura: Filorefe
ISBN13: 9788874487431
ISBN10: 8874487436
Ub.int: T438B V01h

Anno di edizione:
Pagine: 144

Contenuto: L'architettura in passato si è interessata soprattutto dei monumenti e dei palazzi, l'abitazione e la quotidianità della vita non suscitavano l'interesse dei progettisti. La casa come spazio "domestico" e quindi privato, veniva realizzata con modi tradizionali, sviluppandosi secondo forme consuetudinarie.
Nel corso del tempo, via via che la civiltà urbana è andata progredendo, si è stabilito un legame sempre più stretto tra l'interno domestico dell'abitazione ed il suo esterno urbano, tra lo spazio privato e quello pubblico. Infine, nel mondo moderno, le rinnovate esigenze di vita, la evoluzione delle tecnologie e dei sistemi costruttivi, hanno sconvolto le antiche consuetudini, determinando un cambiamento che ha provocato un nuovo interesse dell'architettura per il tema abitativo, fino a riconfigurarne gli aspetti tipologici e morfologici.
Oggi la progressiva astrazione del progetto architettonico dalla realtà e lo specializzarsi delle varie strutture che concorrono a formare i sistemi edilizi, causano una frattura del rapporto fra tipologia e morfologia, con la conseguente perdita dei valori urbani.
Questo libro raccoglie un certo materiale didattico relativo al tema della residenza, illustrando brevemente i principi tipologici di alcuni antichi palazzi e delle abitazioni moderne. La casa ­ come luogo principale della vita quotidiana ­ viene posta al centro di un rinnovato interesse per la civiltà urbana, verso una politica di recupero della città che vuole ritrovare i connotati adatti a riconfigurare lo spazio cittadino.

NINO ALFANO (Palermo, 1949) insegna Analisi della morfologia urbana e delle tipologie edilizie nella Facoltà di Architettura dell'Università di Palermo. Esperto analista dei sistemi architettonici è stato collaboratore del Piano Programma del centro storico di Palermo (1980-82). Studioso e documentarista della città ha realizzato numerosi filmati su temi urbani: Palermo-centro (1986), Case del Settecento a Bagheria (1987), Frammenti di città (1989). Autore di vari saggi che trattano del rapporto tra storia e progetto ha scritto tra l'altro:
La casa di Cenerentola (Palermo 1991).