Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Facing English text
Contenuto: Qual è il carattere distintivo di una "biblioteca inglese" contemporanea? Alcuni andrebbero alla ricerca di analogie e differenze con l'architettura di impianti simili del bacino europeo. Altri finirebbero per perdersi nel difficoltoso studio comparativo delle norme legislative, quelle attualmente vigenti nei Paesi occidentali in materia di lettura pubblica.
«A breve scadenza, grazie alla tecnologia del video, si dovrebbe poter disporre di tutte le trasmissioni televisive, di tutte le riproduzioni di quadri e di tutti i film, di tutti i libri. Anche se le sale di concerto non sembrano poter più rispondere a una necessità, perché sopprimerle? Perché non potremmo avere dei teatri inutili per dei concerti superflui ai quali andare?».
Con un anticipo di oltre vent'anni, le parole provocatorie di John Cage sembrano metaforicamente alludere a quanto sta accadendo nel Regno Unito nel settore delle biblioteche. Da un lato, con procedure costruttive assai raffinate, si tende a proporre architetture d'avanguardia, rielaborando però schemi tipologici del tutto tradizionali, dall'altro, con il ricorso a spettacolari sistemi ipermediali, si favorisce al massimo la divulgazione del sapere, potenziando ogni forma di accesso virtuale. Forse in terra britannica è già iniziata l'epoca del trapasso, quella in cui, per esprimersi con Cage, si realizzano «biblioteche inutili dove è superfluo andare».
What is the hallmark of a contemporary British Library? Some extremely unprepared individuals may look for the similarities and differences between the architecture of British and other European libraries. Other braver persons may tangle themselves up in comparative studies of the laws governing public reading in western nations.
«In a short time, thanks to video technology, all television broadcasts, all reproductions of all pictures, all films and all books should be available [ ]. Even if concert halls no longer seem able to respond to requirements, why suppress them? Why can't we have useless theatres for superfluous concerts to go to?».
Over twenty years ago, John Cage's challenging words seem to have alluded to what is happening in the library sector in the U.K. On one hand, very refined constructive methods and avant-guard architectural designs are used to build new libraries re-elaborating typical schemes, while on the other the emphasis is laid on maximum diffusion of knowledge and development of every form of virtual access. Perhaps the construction of what Cage would have called «useless libraries where it is superfluous to go» is already underway in the U.K.
Anna Maria Atripaldi, architetto, ricercatore universitario presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università degli Studi di Catania, svolge dal 1990 una continua e appassionata attività di ricerca sulla "biblioteca". Nel 1992 collabora al volume Biblioteche e Mediateche: l'esperienza francese negli ultimi vent'anni. In questa stessa collana ha pubblicato: La biblioteca multimediale in Francia, bibliothèque multimédia.
Isabella Mastropasqua, Ninfa Buccellato (a cura di)
Prefazione di: Grazia Mannozzi
Con il contributo di: Raffaele Bracalenti, Marco Burgalassi, Agata Ciavola
€ 15,00
Annamaria Barbato Ricci
Con un’introduzione di:Vittorio Sgarbi
€ 60,00
Roberto Venafro
Presentazione di: Luca Mercalli
Prefazione di: Ermete Realacci
Post fazione di: Rossella Muroni
€ 24,50
Nilda Valentin (a cura di)
€ 30,00
Marisa Tabarrini
€ 35,00
Ruggero Lenci
Prefazione: Franco Purini
Introduzione: Alessandra Muntoni
Contributi di: Chiara Belingardi, Luna Kappler, Gianluigi Lerza, Claudia Mattogno, Elena Paudice
€ 45,00
Alessandro Piva (a cura di)
€ 26,00
Claudia Mattogno (a cura di)
Con saggi di: Antonio Cappuccitti, Paolo Colarossi, Ruggero Lenci, Elio Piroddi, Piero Ostilio Rossi
€ 30,00
Maria Cristina Forlani (a cura di)
Contributi di: Maria Cristina Forlani, Michele Lepore, Luciana Mastrolonardo, Donatella Radogna, Alberto Ulisse, Albero Viskovic
€ 28,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online