Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Contenuto: Il primo, generico progetto per una Bibliografia dell'Archivio Segreto Vaticano si ebbe nel 1905. In quell'anno si compiva, infatti, il XXV anniversario dell'apertura agli studiosi dell'Archivio Pontificio (1881-1905) e pareva opportuno all'allora Prefetto (o Sotto-Archivistica, come si diceva) mons. Pietro Wenzel ( 1909) pubblicare un volume con un l'elenco alfabetico degli Autori e dei rispettivi saggi scaturiti dallo studio del materiale documentario dell'Archivio Vaticano dal 1881 al 1900, con le relative citazioni dei fondi del medesimo Archivio.
Quando proposi di assumere l'onere della Bibliografia in Archivio Vaticano e di addossare sulle spalle di alcuni fidati miei collaboratori e sulle mie il peso di una ricerca che sapevo irta di difficoltà e di incertezze, avevo ben presenti le decisioni esattamente contrarie di due miei illustri predecessori.
Il presente volume della nuova Bibliografia scheda 1373 titoli (articoli da riviste, monografie, contributi di miscellanee o atti di convegni, voci di dizionari, tesi di dottorato) relativi a poco più di 1000 Autori. Più precisamente si sono censiti 486 articoli pubblicati in 240 riviste, 349 monografie, 363 contributi apparsi in opere miscellanee, 134 voci di dizionari, 41 tesi di dottorato. Il considerevole numero di contributi storici qui schedati per il ristretto periodo di tre anni (1997-1999) risulta attingere a 296 fondi (o serie) dell'Archivio Pontificio, che ne possiede in totale circa 650. Tali contributi sono apparsi in diciotto lingue: albanese, catalano, céco, croato, danese, finlandese, francese, inglese, italiano, latino, norvegese, olandese, polacco, portoghese (e brasiliano), spagnolo, svedese, tedesco, ungherese.
Al termine di un lavoro lungo e per alcuni aspetti assai arduo, comunque complesso, consegniamo ai ricercatori dell'Archivio Segreto Vaticano e ai cultori di storia uno strumento che speriamo possa essere di utilità alle loro indagini, ben conoscendo i suoi limiti e le sue inevitabili debolezze, a partire del materiale primario della stessa Bibliografia. Penso comunque sufficientemente affidabile il lavoro puntuale la sua organizzazione; merito dei miei collaboratori ai quali desidero esprimere speciale gratitudine ed anche plauso alla loro costanza e all'entusiasmo con cui hanno accolto questa nuova iniziativa: Antonio Cappella, Luca Carboni, Giovanni Castaldo, Luciano Cipriani, Francesca Di Giovanni Lanciani, Francesco Lippa, Marco Maiorino, Pier Paolo Piergentili, Giuseppina Roselli.
Sensi di particolare gratitudine esprimo al Rev.mo Prefetto della Biblioteca Apostolica Vaticana, don Raffaele Farina, per la generosa liberalità che ha voluto riservare a me e ai miei collaboratori per la consultazione delle numerose opere a stampa possedute dalla medesima Biblioteca.
Vaticano 30 settembre 2003.
Sergio Pagano, B.
Claudio Sciarra
in collaborazione con: Paola Pilati
€ 20,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online