Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Contenuto: La catalogazione dei Beni culturali, nella sua valenza di procedimento amministrativo e di processo conoscitivo, arricchita dalle potenzialità offerte dalle odierne tecnologie e applicata all'indagine di un patrimonio inteso in una configurazione sempre più dinamica e interconnessa, costituisce un argomento ricco di problematiche e di spunti di riflessione soprattutto nell'attuale fase di riassetto dell'apposito Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Tante sono dunque le aperture cui il tema può introdurre e tante le possibili angolature per affrontarlo; il presente lavoro si pone nella sua sostanza come una riflessione sugli assunti concettuali di base dell'impostazione catalografica in quanto essi, pur costituendo implicitamente i cardini sui quali è stato in concreto effettuato il rilevamento dei Beni culturali, non sono stati enucleati e sistematizzati con il necessario approfondimento critico in relazione all'oggetto specifico del rilevamento medesimo, essendo stati assimilati anch'essi a fattori operativi, pur qualificandosi piuttosto quali fondamenti teoretici. Di conseguenza, per quanto riguarda la catalogazione, vengono esaminati esclusivamente gli aspetti relativi all'identificazione strutturale del Bene, con i relativi risvolti linguistici e numerici, e non quelli afferenti agli aspetti amministrativi della tutela e dell'archiviazione legati alle problematiche gestionali e di utilizzo dei documenti prodotti; è ovvio infatti che l'oggetto culturale, per la sua valenza polisemica, costituisca un importante tramite di valori artistici, tecnici, scientifici, patrimoniali ed economici che generano una quantità notevole e differenziata di tematiche e di informazioni da trattare per i singoli aspetti. La catalogazione viene cosí a configurarsi quale la risultante di alcune concettualizzazioni di base relative al Bene culturale ed è letta come l'esito di un processo che investe piani di approccio diversi ma strettamente interrelati: il livello percettivo, il livello cognitivo, il livello descrittivo, dei quali il primo è quello più diffusamente trattato in quanto l'atto dell'identificazione visiva, che stimola l'attenzione, risulta pur sempre prioritario e per vari aspetti condizionante le fasi successive.
Marina Mattei (a cura di)
€ 40,00
Giorgio Di Genova
€ 32,00
Mariagrazia Dardanelli, Daniela De Angelis (a cura di)
€ 28,00
Carmelo Cipriani (a cura di)
€ 28,00
Giulio G. Rizzo
Scritti di: Alice Di Piero, Monica Ferrarini, Veronica La Porta, Mariella Zoppi
€ 15,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online