Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Facing English text
Contenuto: l Premio Campigna 2016, evento di respiro nazionale e anche internazionale, nel corso degli anni è stato curato da autorevoli storici e critici d'arte (Marco Valsecchi, Mario De Micheli, Luigi Carluccio, Francesco Arcangeli, Enrico Crispolti, Renato Barilli, Claudio Spadoni, Fabio Cavallucci, Adriano Baccilieri, ecc.) e nelle diverse edizioni ha invitato e premiato artisti del calibro di Giulio Turcato, Ennio Morlotti, Alberto Sughi, Sergio Vacchi, Giovanni Cappelli, Concetto Pozzati, Giosetta Fioroni, Mattia Moreni, Umberto Mariani, Hidetoshi Nagasawa, Anne e Patrick Poirier, Giuseppe Maraniello, Piero Manai. Quest'anno, la 57ª edizione si rinnova nella forma e nei contenuti, assegnando questa edizione del Premio all'artista che, nella cosiddetta civiltà post-moderna, o meglio nell'era della globalizzazione, delle nanotecnologie e della rete, rifugge dalle regole del mercato e dagli imperativi di moda, perseguendo una strategia che premia il rigore, la chiarezza e una rinnovata esigenza spirituale.
Su questi fondamentali presupposti il Premio 2016 viene assegnato a Giulio De Mitri, artista innovativo e sperimentale, la cui ricerca poetica e filosofica al tempo stesso, sancisce un percorso coerente e rigoroso, impegnato da anni tra identità, tecnologia sofisticata e mistica liricità, ma fedele al proprio tempo e alla propria storia.
Il premio consiste nella realizzazione di tre speciali eventi cosí articolati: progetto e realizzazione di una opera pubblica site-specific da installare nel Parco di Sculture all'aperto già sede di una importante collezione, ormai storica, di imponenti sculture di maestri dell'arte contemporanea (da Staccioli a Carrino); mostra personale nella Galleria Civica di Arte Contemporanea Vero Stoppioni di Santa Sofia; direzione di una residenza dedicata alla creatività giovanile. I due progetti espositivi sono curati dal Direttore scientifico, critico e storico dell'arte Renato Barilli.
Un percorso all'insegna della cultura e dell'arte contemporanea che caratterizzerà questa 57ª edizione del premio.
Un momento di fattiva fertilità e di luce ancestrale grazie alle opere luminose dell'artista che abilmente manipola gli elementi della natura e gli strumenti sofisticati della tecnica, seguendo come scrive Renato Barilli un percorso rovesciato rispetto a quello mitico compiuto da Prometeo. Egli aveva rubato una fiammella all'Olimpo degli dei, trascinandola sulla Terra, e dunque abbassandola, degradandola. De Mitri invece è partito dal profondo del mare, ma traendone ugualmente un guizzo, una carica di energia, che poi ha portato fuori, all'aria, all'aperto, avviandolo a un processo di consolidamento. E dunque anche in questo caso siamo in presenza di una sfida agli Dei, quasi come dare di nuovo una scalata all'Olimpo, e dunque commettendo un gesto di grande orgoglio, ispirato alla sicurezza che ci dà al giorno d'oggi il pieno possesso della tecnologia.
The Campigna Award is an important event both nationally and internationally. Over the past years, it has been curated by authoritative historians such as Marco Valsecchi, Mario De Micheli, Luigi Carluccio, Francesco Arcangeli, Enrico Crispolti, Renato Barilli, Claudio Spadoni, Fabio Cavallucci, Adriano Baccilleri, and others.
The different editions have hosted artists like Giulio Turcato, Ennio Morlotti, Alberto Sughi, Sergio Vacchi, Giovanni Cappelli, Concetto Pozzati, Giosetta Fioroni, Mattia Moreni, Umberto Mariani, Hidetoshi Nagasawa, Anne and Patrick Poirier, Giuseppe Marianiello, Piero Manai. This year, for its 57th edition it offers a new image of itself and deals with different issues. In the light of these changes, the 2016 Prize has been awarded to Giulio De Mitri. In the so-called post-modern civilization, or better at the time of globalization, nanotechnologies and the net, this artist shuns from market rules and fashion's dictates to follow a path that values rigour, clarity and a renewed spiritual need. Giulio De Mitri is an innovative and experimental artist whose research is poetical and philosophical at the same time. His path is rigorous but coherent, he has long been analysing the connections between identity, sophisticated technology and mystical lyricism while at the same time remaining faithful to his own time and history.
The Prize consists in the organization of three events planned as follows: 1. project and realization of a site-specific public work to be built in the outdoor Park of Sculptures, which already hosts an important, and by now historical, collection of majestic sculptures by important names in contemporary art (from Staccioli to Carrino, from Nagasawa to the Poiriers); 2. a solo show in the the Gallery of Contemporary Art Vero Stoppioni in Santa Sofia; 3. the direction of an artist -in -residence programme dedicated to youth's creativity.
The two exhibitions are curated by Renato Barilli, scientific director, critic and art historian.
This 57th edition of the Campigna Award has followed a path dedicated to contemporary art and culture.
The artist's bright artwork offers a moment of active creativity and ancestral light. De Mitri wisely manipulates the elements of nature and the sophisticated tools of technology by following as Renato Barilli puts it a path that overturns the mythical course followed by Prometheus. Prometheus stole fire from Mount Olympus and gave it to mankind, thus lowering it to Earth and almost degrading it. De Mitri, instead, starts from the deep seabed, and brings back flickering energy that will gain strength in the outside world. Once more a man dares the Gods, almost as if wanting to climb Mount Olympus again, making a very proud gesture inspired by the confidence we today get from technology.
Marina Mattei (a cura di)
€ 40,00
Giorgio Di Genova
€ 32,00
Mariagrazia Dardanelli, Daniela De Angelis (a cura di)
€ 28,00
Carmelo Cipriani (a cura di)
€ 28,00
Giulio G. Rizzo
Scritti di: Alice Di Piero, Monica Ferrarini, Veronica La Porta, Mariella Zoppi
€ 15,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online