Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Contenuto: Questo libro illustra il progetto multipiattaforma Atlante dell'Abitare Virtuale, un'articolato studio che fra ricerca e didattica esplora, rileva e sperimenta alcune delle molteplici declinazioni del disegno della città virtuale contemporanea; mondi fertili e ispiranti, centro di molte aggiornate espressioni tecnoculturali, laboratori interdisciplinari di idee dove elaborare conoscenze e visualizzare Città Nuove per il Ventunesimo secolo; progetti che ampliano le forme dell'abitare, ponendo lo sguardo sul futuro della città, in un periodo che sembra evidenziare la crisi dell'esperienza urbana.
Città effimere in rete da abitare non con il corpo ma con la mente, esito di originali ibridazioni tra scienza e arte, tecnologia e umanesimo, locale e globale, in continuità con alcuni caratteri storici del pensiero Made in Italy: penso, ad esempio, alla città ideale, utopica, radicale, analoga, ludens, eccetera.
Un modus vivendi nuovo, ecosistemi intrinsecamente mediatici che sembrano prediligere il riciclaggio estetico; Virtual City in cui allestire ulteriori luoghi abitabili attraverso avatar, dove far nascere comunità, ampliare relazioni e spazi condivisi, compiere azioni, recepire informazioni, elaborare idee.
Mondi paralleli, forse esito di un mondo reale che non basta più; mondi che possiamo abitare in una possibile Second Life, disegnando forme e ricercando un senso; mondi in cui rappresentare sogni, desideri e paure.
Quali sono i rapporti tra l'architettura e le città virtuali delle reti digitali?
Quali effetti sta generando la città liquida sull'idea di spazio e sul senso dell'abitare?
Si tratta solo di una metaforica idea di città che snatura il legame con il topos, preoccupante perdita di specificità dell'architettura come costruzione e intervento sull'ambiente , o invece di città abitabili in una diversa dimensione, fortemente mediatica, che partecipano al processo di trasformazione della vita associata e praticano le poetiche dell'effimero?
Nella didattica, dell'architettura e del design, quali modelli di studio proporre? Come sperimentare e reificare l'idea di città virtuale per aiutare l'apprendimento e la circolazione delle idee?
E poi, come rilevare, comprendere, misurare e rappresentare le caleidoscopiche dimensioni dell'abitare virtuale contemporaneo?
Come leggere forme e linguaggi espressivi, catalogare e classificare funzioni, usi, metodi e tecniche di rappresentazione?
Le tradizionali metodiche di rilevamento sono oggi ancora efficaci per decifrare le spazialità architettoniche in rete, effimere e interattive, spesso conformate da molteplici informazioni e da una quantità enorme di dati, forme e linguaggi?
Quali sono i principali riferimenti concettuali e visivi della città virtuale contemporanea?
Queste e altre domande sintetizzano i motivi alla base del progetto Atlante dell'Abitare Virtuale, uno studio sull'architettura della città virtuale in continuità con un lungo percorso di ricerca fondato su alcune idee chiave, come quella compresa nell'espressione abitare virtuale significa rappresentare, presupposto teorico che, come avremo modo di approfondire, evidenzia il ruolo centrale svolto dalla rappresentazione nella conformazione del ciberspazio e, più in generale, nella visualizzazione ed elaborazione delle relazioni fra l'architettura e la tecnocultura digitale.
Maurizio Unali (Roma 1960), architetto, è professore ordinario di Disegno dell'Architettura presso il Dipartimento di Architettura dell'Università degli Studi G. d'Annunzio di Chieti-Pescara.
Ha svolto attività di ricerca e didattica presso l'Università degli Studi di Roma La Sapienza, il Politecnico di Milano, l'Università degli Studi G. d'Annunzio di Chieti-Pescara.
Tra le pubblicazioni si ricordano: Acqua & Architettura (2011); Architettura effimera (2010); New Lineamenta (2009); Abitare virtuale significa rappresentare (2008); Show design, tra architettura e cultura rock (2007); Lo spazio digitale dell'architettura italiana (2006); La Città Virtuale (2005); Il disegno della scuola romana degli anni Venti (2003); Architettura e cultura digitale (2003); Pixel di architettura (2001); Il disegno per il progetto dell'architettura (1996).
Ha scritto, inoltre, per l'Enciclopedia di Roma edita da Franco Maria Ricci e per l'Istituto della Enciclopedia Italiana fondato da G. Treccani.
INDICE
Presentazione
Atlas of Virtual City
La struttura della ricerca
Atlas of Virtual City Web
La dimensione Didattica della Città Virtuale, fra Architettura e Design
Avvertenza n. 1
Ø INTRODUZIONE all'Architettura dell'Abitare Virtuale
Rappresentazioni
L'idea dell'abitare virtuale
Spazi mentali, ideali, utopici e reali, nel mondo liquido della rete
Note sulla dimensione virtuale dell'architettura
New Utopia
Antefatti: l'internazionale dell'utopia
Abitare virtuale significa rappresentare
Qual è il modello di rappresentazione espresso dalla città virtuale contemporanea?
Tre ambiti teorico-operativi del disegno della città virtuale
Avvertenza n. 2
Il contesto della ricerca
L'Architettura della Città Virtuale
Rappresentazione è Conformazione
Pixel di architettura (2001)
Architettura e tecnocultura digitale (2003)
Dalla città ideale alla città virtuale (2005)
Lo spazio digitale dell'architettura italiana (2006)
Abitare virtuale significa rappresentare (2008)
New Lineamenta (2009)
Architettura effimera contemporanea (2010)
Post Script
Livio Sacchi
Città virtuale come fuga dal reale?
1 RILIEVO e RIFERIMENTI dell'Abitare Virtuale
1.1. Rilevare l'Abitare Virtuale
Dai Mondi alle Città fino alle Mappe concettuali
Complexity and Contradiction in Virtual Living Survey
Rilevare l'abitare virtuale: un paradosso?
Rilevare la città virtuale come Heritage
Per una storia dei Virtual Worlds
Verso un modello conoscitivo dell'abitare virtuale: comprendere, misurare, rappresentare
Partecipare per comprendere
Cosa e come misurare?
Come rappresentare?
Un chiarimento sui termini: Mondi, Città, Mappe
1.1.1. Virtual Worlds
Piattaforme per abitare in rete
Da Active Worlds a Second Life e oltre
Mapping:
1.1.1.1. Active Worlds: rilievo
Rilievo 2000
Rilievo 2014 (a cura di A. Maiolatesi)
1.1.1.2. Second Life: rilievo (a cura di A. Maiolatesi)
1.1.2. Virtual City
Città Nuove per abitare la modernità liquida
Rilievo tematico della Città Virtuale
Spazi in rete per Comunicare, Giocare, Acquistare, Sperimentare: rilievo 2008-2014
Mapping:
1.1.2.1. Spazi in rete per Comunicare, Giocare, Acquistare, Sperimentare: rilievo 2008-2014 (a cura di G. Caffio)
la città alfanumerica; la città analoga; la città dell'arte in rete; la città dell'articolazione; la città dell'assimilazione; la città avatar; la città del ciberspazio; la città cyberpunk; la città del conflitto (virtuale); la città della cooperazione; la città da costruire; la città decostruita; la città dell'e-commerce; la città fantasy; la città for kids; la città generativa; la città infoestetica; la città dell'informazione; la città leggibile; la città liquida; la città ludens; la città della Musica; la città sci-fi; la città della sostituzione; la città dello sport; la città dei supereroi; la città dei teenager; la città del turismo virtuale.
1.1.2.2. La Città 2,5D (a cura di G. Caffio)
1.1.2.3. Smart City (a cura di C. Casulli)
1.1.2.4. Parametric City (a cura di P. Fusero, L. Massimiano)
1.1.2.5. Parametricism. Architettura parametrica (a cura di L. Losciale)
1.1.2.6. Augmented City (a cura di R. Potenza)
1.1.2.7. La Città Virtuale, fra Ricerca e Didattica: Exempla
- Prof. L. Sacchi, Università degli Studi G. d'Annunzio di Chieti-Pescara
- Prof. F. Quici, Sapienza Università di Roma
1.1.3. Mappe concettuali
Rappresentare informazioni e conoscenze
Mappe concettuali e contemporaneità
Verso un Atlante delle Mappe concettuali di architettura e design
- Atlanti nel Web
- Autori
Note a margine
Mapping:
1.1.3.1. Atlanti nel Web
1.1.3.2. Autori
1.1.3.3. Infographic, Semantic Models (a cura di L. Losciale)
1.2. Riferimenti concettuali e visivi dell'Abitare Virtuale
Dall'Architettura all'Arte, dal Cinema alla Natura
1.2.1. Riferimenti di Architettura Spazi ideali, utopici, radicali, effimeri, fluidi, per un'estetica dell'Abitare Virtuale
Mapping:
1.2.1.1. Anni 60: architetture utopiche, movimenti radicali. Un'epoca di grandi trasformazioni
I protagonisti degli anni 60
1.2.2. Cartografia storica
Dalla Tavola Peutingeriana alla rete metropolitana
Mapping:
1.2.2.1. Cartografia storica (a cura di P. Tunzi)
1.2.3. Riferimenti d'Arte
Dal panneggio alla pixel art
Mapping:
1.2.3.1. Ibridazioni contemporanee (a cura di G. Caffio)
1.2.4. Cinema
Da Metropolis a Neo Seul
Mapping:
1.2.4.1. Cinema e virtualità (a cura degli studenti)
Post Script
Marco Gaiani
Smart City: dal rilievo ex-post al rilievo ex-ante
Moreno Gentili
Arte: virtù della Trasparenza e trasparenza del Virtuale
2 Fra RILIEVO e PROGETTO della Città Virtuale
2.1. Modelli Semantici 3D, fra Rilievo e Progetto della Città Virtuale Rappresentazioni per conoscere, trasmettere ed elaborare processi culturali, idee, forme
Un disegno ideale e utopico
Un disegno fra rilievo e progetto
Un disegno crossmediale
2.1.1. Alfabeti visivi e paradigmi per il disegno della Città Virtuale
Dall'idea alla sua rappresentazione, TUTTOATTACCATO
Sostanze, di cose viste e immaginate
Riciclaggio estetico, rubare idee, intelligenza collettiva e generosità
Effetto Gulliver, il bello e il brutto, il kitsch, il pop, il caos...
Abitare in Axonometria
2.2. Modelli Semantici 3D per Atlas of Virtual City: exempla
Post Script
Franco Purini
Breve nota sul morfema
3 Il PROGETTO della Città Virtuale nell'esperienza Didattica
3.1. Il Progetto della Città Virtuale nell'esperienza Didattica
Temi e forme dell'abitare in rete
3.1.1. Abitare il Ciberspazio
La nuova utopia?
Exempla. Parole chiave: CyberSpace; Visual Music; Macchinolatria; (Abitare) PopLudens; Interattività; Rappresentare Informazioni.
3.1.2. Abitare il Reale
(In)Visible City
Exempla. Parole chiave: The City of Transformation; Augmented City; Eco/Farm/Food/Green City; E-Commerce; E-Learning; Smart City; Parametric City.
3.1.3. Abitare la Memoria
Visualizzare, rappresentare e attualizzare la storia
Exempla. Parole chiave: Virtual Museum; La Città Analoga; Stratificazioni; Heritage; Storia; Monumento (dal latino monumentum, ricordo, da monère, ricordare); Carnets de voyage; La prospettiva come forma simbolica; Caos.
Post Script
Antonino Saggio
Reificazione:
il diventare cosa materiale di concezioni di ordine scientifico o simbolico
Isabella Mastropasqua, Ninfa Buccellato (a cura di)
Prefazione di: Grazia Mannozzi
Con il contributo di: Raffaele Bracalenti, Marco Burgalassi, Agata Ciavola
€ 15,00
Annamaria Barbato Ricci
Con un’introduzione di:Vittorio Sgarbi
€ 60,00
Roberto Venafro
Presentazione di: Luca Mercalli
Prefazione di: Ermete Realacci
Post fazione di: Rossella Muroni
€ 24,50
Nilda Valentin (a cura di)
€ 30,00
Marisa Tabarrini
€ 35,00
Ruggero Lenci
Prefazione: Franco Purini
Introduzione: Alessandra Muntoni
Contributi di: Chiara Belingardi, Luna Kappler, Gianluigi Lerza, Claudia Mattogno, Elena Paudice
€ 45,00
Alessandro Piva (a cura di)
€ 26,00
Claudia Mattogno (a cura di)
Con saggi di: Antonio Cappuccitti, Paolo Colarossi, Ruggero Lenci, Elio Piroddi, Piero Ostilio Rossi
€ 30,00
Maria Cristina Forlani (a cura di)
Contributi di: Maria Cristina Forlani, Michele Lepore, Luciana Mastrolonardo, Donatella Radogna, Alberto Ulisse, Albero Viskovic
€ 28,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online