Ardea tra mito e storia



Autore:
Collana: Storia, Filosofia, Religione
Formato: 17 x 24 cm
Legatura: Filorefe
ISBN13: 9788849240290
ISBN10: 9788849240290
Ub.int: T523C V24b


Anno di edizione:
Pagine: 128

Contenuto: Celebrando il cinquantenario dell'autonomia comunale vengono via via presi in considerazione:
- l'evoluzione di Ardea, sempre viva nel mito e nella storia, dall'epoca dei Rutuli fino all'epopea virgiliana;
- la successiva presenza della Città nell'immaginario connesso alla formazione e diffusione della spiritualità del mondo bizantino (Santa Marina);
- il periodo della lunga decadenza nei secoli del medioevo, in cui tuttavia emergono figure significative nella storia del brigantaggio preunitario;
- il ricordo degli archeologi che negli ultimi decenni hanno saputo decifrare e ripercorrere i documenti e le altre testimonianze storiche legate al mito e alla storia ardeatini;
- il ripresentarsi della Città nel moderno immaginario collettivo, in quei modelli artistici e culturali che nel nostro paese hanno accompagnato l'affermazione del cinema e del mercato automobilistico di massa. Presenza nell'ultimo periodo consolidata, anche a livello internazionale, dall'approdo di personaggi di straordinaria levatura artistica e culturale. Si pensi in primo luogo a Giacomo Manzù, gigante nella moderna figurazione artistica e non solo, che con la sua lunga ed attiva presenza in loco è stato il vero artefice della riapparizione di Ardea nel patrimonio culturale collettivo della nostra epoca.
Scelta più recentemente compiuta anche da due grandi teologi, protagonisti e testimoni del progressivo affermarsi della “Chiesa dei poveri”, tanto presente nell'insegnamento dell'attuale Pontefice.
Paul Gauthier e Marie-Thérèse (Myriam) Lacaze, fondatori con Ettore Masina della Rete Radié Resch, hanno qui vissuto con i figli adottivi per due anni, presentando agli amici locali le proprie esperienze e ricerche spirituali, dal periodo dei preti operai fino agli sviluppi delle indicazioni del Concilio Vaticano II, fondamento delle molteplici esperienze di solidarietà internazionale.

Enzo Avanzi è nato a La Spezia. Ha alternato lo studio (Collegio Giuridico della Scuola Normale Superiore, oggi Scuola Superiore S. Anna di Pisa), l'insegnamento e la pratica del diritto del lavoro e delle relazioni industriali in ambito nazionale e dell'Unione Europea. Risiede ad Ardea dal 1978.

Sonia Modica è nata a Latina. Dopo il Dottorato in Archeologia, ha alternato l'attività di ricerca scientifica con l'insegnamento e l'impegno nell'amministrazione, perseguendo un progetto di valorizzazione dei profili storico-culturali-ambientali territoriali.