Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Contenuto: Adriano Olivetti non ebbe con l'architettura un semplice rapporto di committenza né un atteggiamento da mecenate. L'architettura e l'urbanistica rappresentarono in grande misura la realizzazione concreta del suo pensiero: la Fabbrica concepita non solamente come luogo di produzione e di lavoro, ma entità responsabile dello sviluppo economico, sociale e culturale di un territorio. Da questo concetto ha avuto origine l'architettura cosiddetta "olivettiana", dove forma e funzione divengono un insieme armonico pensato per facilitare una naturale evoluzione della qualità di vita di ciascun individuo. Sotto il forte impulso di Adriano Olivetti prima e di alcuni suoi collaboratori dopo la sua scomparsa (1960), si è costituito un patrimonio architettonico e un modello di impresa unico nel suo genere.
Il libro vuol essere una prima approfondita ricognizione su tutte le architetture commissionate da Adriano Olivetti, sulle opere "minori" che hanno matrice olivettiana o quelle che, dopo la sua morte, sono state una iniziativa della Società Olivetti e delle strutture ad essa collegate. La ricerca d'Archivio, nella quale sono stati schedati centinaia di documenti originali e "restaurate" le tavole di progetto originali, è stata affiancata, quando possibile, da colloqui con gli autori delle architetture presentate.
Questo libro è dedicato all'architettura industriale ed ai servizi di fabbrica; l'intenzione è quella di riuscire a completare il lavoro con un successivo volume, relativo alla residenza ed ai servizi per la collettività, per poi concludere con la pubblicazione dei progetti non realizzati.
Daniele Boltri si è laureato in Architettura presso il Politecnico di Torino. Nel 1986 entra in Olivetti con l'incarico di progettista architettonico e segue la realizzazione e la ristrutturazione degli edifici dell'Azienda in Italia (fra i quali la sede dell'Archivio Storico del Gruppo Olivetti) e all'estero, in collaborazione con i progettisti originari delle fabbriche del periodo razionalista.
Dal 1990 svolge attività di ricerca per la Fondazione Adriano Olivetti e di libera docenza sulla storia dell'architettura olivettiana per il Politecnico di Torino e per alcuni Istituti professionali del Canavese.
Attualmente è responsabile dell'Ufficio Tecnico della
Società Olivetti e dell'Archivio Tecnico Olivetti,
presso il quale sono custoditi i progetti e i plastici delle architetture trattate nel testo.
Giovanni Maggia dopo aver insegnato nelle Università di Trieste e Siena, è attualmente docente di Storia economica alla Facoltà di Scienze Politiche di Torino. È stato Segretario generale della Fondazione Adriano Olivetti dal 1987 al 1997.
Enrico Papa si è laureato in Architettura presso il Politecnico di Torino. Ha fatto parte del comitato organizzativo del convegno "Frammenti di progetto. Piani ed architetture ad Ivrea", svoltosi nel 1991 presso il Centro Congressi La Serra di Ivrea.
Ha collaborato con lo Studio De Ferrari Jacomussi Germak Laurini Architetti, partecipando alla stesura e redazione di: Fossano centro storico arredo urbano e colore, L'Artistica Savigliano, Savigliano 1989.
Pier Paride Vidari si è laureato in Architettura presso il Politecnico di Milano. Ha compiuto ricerche per i sistemi e strutture di lavoro e tecnologie della comunicazione. Ha progettato architetture e mostre d'alta tecnologia presso enti e musei in molti paesi, specialmente per la Società Olivetti.
Dal 1970 al 1989 è stato consulente, con vari incarichi, per l'Immagine Olivetti. Dal 1979 al 1989 ha diretto, dopo averlo proposto e realizzato, l'Archivio e Centro Documentazione dell'Industrial Design Olivetti. Dal 1993 svolge attività di ricerca per la Fondazione Adriano Olivetti.
Ha lavorato presso le Università di Milano, Venezia, Reggio Calabria, Udine e l'Université du Québec à Montreal (Québec Canada).
Attualmente ha un incarico d'insegnamento presso la
1a Facoltà di Architettura di Milano. È autore di saggi ed articoli relativi al progetto industriale.
Isabella Mastropasqua, Ninfa Buccellato (a cura di)
Prefazione di: Grazia Mannozzi
Con il contributo di: Raffaele Bracalenti, Marco Burgalassi, Agata Ciavola
€ 15,00
Annamaria Barbato Ricci
Con un’introduzione di:Vittorio Sgarbi
€ 60,00
Roberto Venafro
Presentazione di: Luca Mercalli
Prefazione di: Ermete Realacci
Post fazione di: Rossella Muroni
€ 24,50
Nilda Valentin (a cura di)
€ 30,00
Marisa Tabarrini
€ 35,00
Ruggero Lenci
Prefazione: Franco Purini
Introduzione: Alessandra Muntoni
Contributi di: Chiara Belingardi, Luna Kappler, Gianluigi Lerza, Claudia Mattogno, Elena Paudice
€ 45,00
Alessandro Piva (a cura di)
€ 26,00
Claudia Mattogno (a cura di)
Con saggi di: Antonio Cappuccitti, Paolo Colarossi, Ruggero Lenci, Elio Piroddi, Piero Ostilio Rossi
€ 30,00
Maria Cristina Forlani (a cura di)
Contributi di: Maria Cristina Forlani, Michele Lepore, Luciana Mastrolonardo, Donatella Radogna, Alberto Ulisse, Albero Viskovic
€ 28,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online