Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Contenuto: Il volume raccoglie i risultati degli studi svolti nell'ambito del Programma di Ricerca di Interesse Nazionale PRIN 2003 L'Architettura del classicismo tra Quattrocento e Cinquecento da un gruppo di ricercatori della Seconda Università degli Studi di Napoli. Il tomo Campania. Ricerche, dopo una premessa di Alfonso Gambardella sui contenuti e le problematiche del tema e un saggio introduttivo di Danila Jacazzi su Tradizione e innovazione nell'architettura campana del Rinascimento, fornisce un ampio repertorio di una produzione architettonica in gran parte sconosciuta alla letteratura artistica. La Campania nell'età aragonese si caratterizza per un'articolata dialettica culturale, politica, economica e, soprattutto, artistica che attraversa il XV secolo, a partire dalla fine degli anni '40, fino al 500 inoltrato. L'imponente patrimonio di cultura italiana ed europea diffusa nel Regno di Napoli, ma soprattutto il processo di sintesi e di trasformazione cui quel patrimonio viene sottoposto nella seconda metà del Quattrocento definisce un quadro di estrema complessità. La rete di rapporti politici e diplomatici intessuta dalla corona aragonese, l'esigenza di sottolineare una profonda diversità culturale rispetto alla monarchia angioina, le strette relazioni commerciali, la diffusione della cultura umanistica a corte e negli ambienti colti della feudalità baronale sono tutti elementi che contribuiscono a determinare il ricco sincretismo di componenti di origine toscana, lombarda, ma anche veneta e adriatica, che caratterizza il processo di rinnovamento del lessico architettonico nel Regno napoletano. Il panorama locale si arricchisce di forme e contributi piuttosto eterogenei, ma la sensibile spinta classicista che si diffonde con il consolidamento degli Aragonesi trova nella lezione albertiana un imprescindibile riferimento. L'analisi condotta nei territori del Regno, suddivisa nelle province di Principato Ultra- Terra di Avellino e Terra di Benevento, Terra di Lavoro, Costa di Amalfi e isole del Golfo, Principato Citra, esamina la complessità degli elementi che concorrono alla morfologia dell'architettura rinascimentale nelle aree campane, evidenziando il significativo rapporto con la componente dettata dalla tradizione napoletana e dagli studi sull'antico, ma anche l'influenza di modelli che risalgono alla diffusione del linguaggio albertiano e dei suoi epigoni; elementi fusi nelle originali sperimentazioni di un periodo della storia dell'architettura che si presta a nuove significative interpretazioni.
Isabella Mastropasqua, Ninfa Buccellato (a cura di)
Prefazione di: Grazia Mannozzi
Con il contributo di: Raffaele Bracalenti, Marco Burgalassi, Agata Ciavola
€ 15,00
Annamaria Barbato Ricci
Con un’introduzione di:Vittorio Sgarbi
€ 60,00
Roberto Venafro
Presentazione di: Luca Mercalli
Prefazione di: Ermete Realacci
Post fazione di: Rossella Muroni
€ 24,50
Nilda Valentin (a cura di)
€ 30,00
Marisa Tabarrini
€ 35,00
Ruggero Lenci
Prefazione: Franco Purini
Introduzione: Alessandra Muntoni
Contributi di: Chiara Belingardi, Luna Kappler, Gianluigi Lerza, Claudia Mattogno, Elena Paudice
€ 45,00
Alessandro Piva (a cura di)
€ 26,00
Claudia Mattogno (a cura di)
Con saggi di: Antonio Cappuccitti, Paolo Colarossi, Ruggero Lenci, Elio Piroddi, Piero Ostilio Rossi
€ 30,00
Maria Cristina Forlani (a cura di)
Contributi di: Maria Cristina Forlani, Michele Lepore, Luciana Mastrolonardo, Donatella Radogna, Alberto Ulisse, Albero Viskovic
€ 28,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online