Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Contenuto: Nel 2003 il professor Alfonso Gambardella propose un progetto per una ricerca di Rilevante Interesse Nazionale che approfondisse le conoscenze sulle presenze rinascimentali nell'architettura di diverse regioni italiane, comprese quelle del Regno - e poi Viceregno - di Napoli. A tale ricerca gli autori del presente volume hanno contribuito riguardo all'Abruzzo e alla Puglia, regioni che sembrano caratterizzarsi prevalentemente per opere architettoniche del Medio Evo e dell'età barocca ma che, tuttavia, presentano anche un ricco patrimonio rinascimentale in gran parte pressoché sconosciuto. Senza trascurare le chiese, l'analisi è stata svolta soprattutto sui palazzi privati e, in particolare sugli esempi più significativi di Bari, Bitonto e L'Aquila;
ma anche a Foggia, Brindisi, Lecce, Gallipoli e nei centri minori del Salento si sono riscontrate presenze rilevanti e, in qualche misura, sorprendenti.
I risultati della ricerca qui pubblicati - circoscritti al periodo compreso all'incirca tra l'ultimo ventennio del Quattrocento e la prima metà del Cinquecento e con speciale attenzione alle dapprima timide e solo più tardi convinte sperimentazioni del linguaggio classicistadel Rinascimento - valgono ad esemplificare gli esiti di una cultura architettonica formatasi grazie all'apporto di maestranze toscane e lombarde; e che in Puglia, innestandosi sulla tradizione costruttiva del Medioevo, si è arricchita di influssi veneti, dalmati e napoletani. Dal sincretismo di queste tendenze, cui si è unito lo studio dell'edizione vitruviana di Cesariano e del Terzo e Quarto libro di Serlio, è derivato un particolare linguaggio autonomo fecondo per i successivi sviluppi e che, nel Salento, avrebbe aperto le porte, con la produzione tardocinquecentesca, alla straordinaria stagione del cosiddetto "barocco leccese".
In parte diverso il caso dell'Abruzzo, dove all'Aquila Cola dell'Amatrice e Gian Giacomo dell'Acaya avrebbero fornito originali elaborazioni dei temi classicisti
del primo Cinquecento; e dove, nello stesso capoluogo, come a Sulmona, Popoli o Tagliacozzo, maestranze di educazione toscana o di provenienza lombarda, avrebbero riecheggiato motivi del linguaggio brunelleschiano ed albertiano, talvolta filtrati attraverso Napoli o la Romagna e le Marche.
Adriano Ghisetti Giavarina, laureato in architettura all'Università di Napoli "Federico II", è professore ordinario di Storia dell'Architettura alla Facoltà di Architettura dell'Università degli Studi "Gabriele D'Annunzio" di Chieti-Pescara. È stato docente in corsi e seminari organizzati dal Centro Internazionale di Studi di Architettura Andrea Palladio di Vicenza e in corsi di specializzazione dell'Università di Chieti-Pescara. Ha ricevuto il premio per la Storia dell'Architettura "Gustavo Giovannoni" (Centro di Studi per la Storia dell'Architettura, Roma, prima edizione 1983). Ha partecipato a convegni e congressi internazionali e pubblicato libri e saggi su riviste specializzate riguardanti l'architettura dal Medioevo al Settecento e, in particolare, del Rinascimento, con contributi su architetti quali Francesco di Giorgio, Luca Fancelli, Baldassarre Peruzzi, Antonio da Sangallo il Giovane, Cola dell'Amatrice, Aristotile da Sangallo, Andrea Palladio.
Marcella Maselli Campagna, laureata in architettura all'Università degli Studi "Gabriele D'Annunzio" di Chieti-Pescara, è Dottore di Ricerca in Storia dell'Architettura e dell'Urbanistica e collabora al corso di Storia dell'Architettura II B della Facoltà di Architettura dello stesso Ateneo. Ha frequentato corsi e seminari di specializzazione organizzati dal Centro Internazionale di Studi di Architettura Andrea Palladio di Vicenza.
Interessata all'architettura dal Medioevo al Settecento, ha pubblicato saggi in volumi, su riviste specializzate e in atti di convegni internazionali attinenti all'architettura benedettina e cistercense e ad architetti quali Andrea Palladio, Mauro Manieri, Luigi Vanvitelli, John Soane. Ha in preparazione una monografia su Antonio Marchesi da Settignano, la cui opera è stata oggetto della sua Tesi di Dottorato e di alcuni successivi contributi di studio.
Federica Sul pizio, laureata in architettura all'Università degli Studi "Gabriele D'Annunzio" di Chieti-Pescara, con una tesi in Storia dell'Architettura, ha svolto ricerche sull'architettura del Rinascimento in Abruzzo, tema al quale ha dedicato alcuni contributi di studio. Risiede a L'Aquila, dove svolge l'attività di libero professionista.
Nilda Valentin (a cura di)
€ 30,00
Marisa Tabarrini
€ 35,00
Ruggero Lenci
Prefazione: Franco Purini
Introduzione: Alessandra Muntoni
Contributi di: Chiara Belingardi, Luna Kappler, Gianluigi Lerza, Claudia Mattogno, Elena Paudice
€ 45,00
Alessandro Piva (a cura di)
€ 26,00
Claudia Mattogno (a cura di)
Con saggi di: Antonio Cappuccitti, Paolo Colarossi, Ruggero Lenci, Elio Piroddi, Piero Ostilio Rossi
€ 30,00
Maria Cristina Forlani (a cura di)
Contributi di: Maria Cristina Forlani, Michele Lepore, Luciana Mastrolonardo, Donatella Radogna, Alberto Ulisse, Albero Viskovic
€ 28,00
Jacopo Benedetti (a cura di)
Con Saggi di: Davide Dimodugno, Angelo Santitoro, Jacopo Benedetti, Roberto Canu, Caterina Parrello, Giuseppe Giccone, Valerio Pennasso, Dario Vitali, Andrea Longhi, Wittfrida Mitterer, Marcello Brunini, Luigi Bartolomei
€ 28,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online