Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Contenuto: Il volume, esplicita le ipotesi cui si è ricondotta l'attività didattica e di ricerca nei primi anni del nuovo secolo, che hanno condotto a istituire il corso di laurea specialistica. La labilità che si riscontra nelle tesi concernenti la territorializzazione di strategie di sviluppo ha condotto a prestare attenzione alle infrastrutture logistiche integrate, ed in questo contesto alla nuova città ed alla nuova città nella città, storicizzate con riferimento alle opportunità che si riscontrano nella regione Campania, e correlate all'innovazione possibile nella portualità. L'enfasi pedagogica ha condizionato la modalità di esercizio di questa attenzione, attribuendosi ruolo all'immagine nel comunicare le responsabilità concernenti l'ideazione e la valutazione delle possibili scelte e decisioni incidenti sulla forma della struttura e sulla struttura della forma dell'insediamento urbano, inclusivo delle nuove componenti logistiche. L'immagine incide sul fruitore, ne potenzia la capacità di correlare componenti e sistemi, e quindi aiuta nel progettare un bene indivisibile quale la città. Il rapporto con la storia delle idee di urbanistica dà luogo a stagioni, esplicitate nella classicità della città antica, e quindi nella città medioevale, rinascimentale, illuminista, premoderna, moderna, contemporanea. Come avvenuto per l'urbanistica ed architettura che si definisce "moderna" con le forme espressione dei paradigmi propri alla civiltà delle macchine ed al fordismo, il paradigma della contemporaneità si ravvisa nella capacità di enunciare simboli, forma di struttura e strutture di forma che ne esplicitino le tensioni e i valori. Ed in questa ricerca ci si confronta con l'intero percorso storico, dando senso ai segni già sperimentati, dalla classicità al premoderno ed al moderno. Per contrapposizione nella trattazione per immagini la novità e la crisi del moderno si rapporta sinteticamente ai connotati salienti del premoderno. Si percorre pertanto nel volume attraverso immagini l'idea di città come configuratasi e realizzata nella stagione che si definisce premoderna affermatasi con la prima rivoluzione industriale, nella stagione del razionalismo moderno e della "civiltà delle macchine", e come si va delineando nel contemporaneo, traendo riferimento dall'esperienza diretta degli spazi urbani. Le considerazioni tracciano linee guida ai percorsi progettuali sperimentati dai fruitori della didattica universitaria correlando l'innovazione nella logistica infrastrutturale all'ideazione della nuova città-porto. Si propongono altresí taluni esiti della sperimentazione progettuale. La meta si ravvisa nel sollecitare la riflessione sul senso da attribuire alle scelte possibili e connesse decisioni nell'assolvere alle responsabilità di governo del cambiamento ispirato allo sviluppo regionale durevole, e quindi anche della progettazione urbanistica.
Francesco Forte (Napoli, 1939), architetto, è dal 1991 professore ordinario di urbanistica nell'Università degli Studi di Napoli Federico II. Opera presso il Dipartimento di conservazione dei Beni Architettonici, Paesaggistici ed Ambientali di questa Università, di cui è direttore.
Fabrizia Forte (Napoli, 1976), architetto, è dottore di ricerca in "Architettura dei Parchi e dei Giardini ed Assetto del Territorio". Assolve al ruolo di docente a contratto nel corso di Progettazione del Paesaggio del Corso di Laurea Magistrale in "Architettura e Citta'. Valutazione e Progetto" dell'Università degli Studi di Napoli Federico II.
Claudia Trillo (Salerno, 1972), architetto, è dottore di ricerca in "Progettazione Urbana". Assolve al ruolo di docente a contratto nel Laboratorio di Progettazione Urbanistica, quarta annualità del Corso di Laurea Quinquennale in Architettura dell'Università degli Studi di Napoli Federico II.
Antonio Saturnino (San Bartolomeo in Galdo BN, 1955), Economista, dirigente Formez - Centro di Formazione Studi, con responsabilità del centro di competenza Strumenti e Politiche per la Sostenibilità Ambientale.
Nilda Valentin (a cura di)
€ 30,00
Marisa Tabarrini
€ 35,00
Ruggero Lenci
Prefazione: Franco Purini
Introduzione: Alessandra Muntoni
Contributi di: Chiara Belingardi, Luna Kappler, Gianluigi Lerza, Claudia Mattogno, Elena Paudice
€ 45,00
Alessandro Piva (a cura di)
€ 26,00
Claudia Mattogno (a cura di)
Con saggi di: Antonio Cappuccitti, Paolo Colarossi, Ruggero Lenci, Elio Piroddi, Piero Ostilio Rossi
€ 30,00
Maria Cristina Forlani (a cura di)
Contributi di: Maria Cristina Forlani, Michele Lepore, Luciana Mastrolonardo, Donatella Radogna, Alberto Ulisse, Albero Viskovic
€ 28,00
Jacopo Benedetti (a cura di)
Con Saggi di: Davide Dimodugno, Angelo Santitoro, Jacopo Benedetti, Roberto Canu, Caterina Parrello, Giuseppe Giccone, Valerio Pennasso, Dario Vitali, Andrea Longhi, Wittfrida Mitterer, Marcello Brunini, Luigi Bartolomei
€ 28,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online