Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Contenuto: L'Accademia Nazionale di San Luca ha lo scopo di valorizzare e promuovere le arti e l'architettura italiane e di onorare il merito di artisti e studiosi. (Statuto 2005). L'Accademia, nata nel 1593, ha avuto tra i propri esponenti figure come Federico Zuccari, Pietro Da Cortona, Bernini, Borromini, Canova, ed ha assunto come riferimento simbolico la immagine di San Luca Evangelista, pittore e protettore degli artisti. L'Accademia, promuove attività culturali per la valorizzazione delle belle arti, fra le quali la massima cura va al restauro delle opere che costituiscono le collezioni accademiche. In questo volume si illustra, appunto, il restauro di Venere e Amore del Guercino e della Fortuna di G. Reni presenti nelle collezioni dell'Accademia dal 1836 e, come spesso accade quando intervengono operatori formati presso l'Istituto Superiore per la Conservazione e il Restauro le restauratrici Laura Cibrario e Fabiola Jatta non sono mancate sorprese, novità, scoperte
PIO BALDI Autore di scritti sul restauro e sull'architettura, docente di Restauro architettonico, ha seguito la ideazione e la realizzazione del MAXXI di cui è stato Presidente dal 2009 al 2012. È stato Direttore Generale e Soprintendente del MiBAC, membro del Consiglio Nazionale per i Beni e le Attività Culturali e del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, ha eseguito interventi di restauro architettonico in Italia e all'estero. È Direttore del Laboratorio di Diagnostica per i Beni Culturali di Spoleto, è Accademico di San Luca.
LAURA CIBRARIO Restauratrice, diplomata ICR nel 1989. Entra per concorso nella Soprintendenza B.A.A. di Torino; distaccata presso il MiBAC (Segreteria Particolare del Ministro Ronchey), con competenza sul restauro. Tornata alla libera professione, da più di vent'anni lavora per importanti musei e istituzioni pubbliche e private, svolgendo numerosi interventi di restauro. Dal 2014 è Advisor dell'American Academy di Roma.
FABIOLA JATTA Restauratrice diplomata ICR nel 1989 e specializzata nel 1990. Laureata in Storia dell'Arte presso l'Università di Roma La Sapienza nel 1991, prof. Calvesi, assistente al corso di Restauro di Dipinti Murali presso l'ICCROM e al cantiere didattico della scuola di Specializzazione in Restauro Architettonico, prof. Carbonara. Lavora come restauratrice autonoma dal 1991 con le maggiori Soprintendenze italiane, gli organi governativi e la Città del Vaticano.
Marina Mattei (a cura di)
€ 40,00
Giorgio Di Genova
€ 32,00
Mariagrazia Dardanelli, Daniela De Angelis (a cura di)
€ 28,00
Carmelo Cipriani (a cura di)
€ 28,00
Giulio G. Rizzo
Scritti di: Alice Di Piero, Monica Ferrarini, Veronica La Porta, Mariella Zoppi
€ 15,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online