Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Contenuto: Questa selezione di lettere scritte a Canova e da Canova vuole mettere in luce alcuni aspetti della sua personalità. Canova è stato un grande artista, protagonista assoluto della scultura neoclassica, ma ha anche svolto ai margini del Congresso di Vienna una complessa missione diplomatica al fine di recuperare le opere trafugate dall'armata napoleonica durante la campagna d' Italia. Nei quasi quattro mesi del suo soggiorno tra Parigi e Londra riesce a portare a termine questa difficile trattativa, ma trova il tempo di incontrare alcuni dei collezionisti inglesi che aveva conosciuto a Roma nel suo studio nei pressi di Via di Ripetta e con alcuni dei quali aveva intrecciato rapporti di sincera amicizia. Ne visita le residenze di campagna e ne ammira le ricche collezioni. Entra poi nella querelle sull'attribuzione a Fidia dei Marmi Elgin, confermandola con la famosa frase: Le opere di Fidia sono la vera carne, cioè la bella natura. A Londra trova il tempo di far visita a Mary Berry, una gentildonna conosciuta a Roma nei primi anni della sua attività con la quale aveva intrecciato una affettuosa amicizia che durò quasi quaranta anni. Emerge dalla lettura di queste lettere non solo il ritratto di un artista raffinato, ma anche quello di un uomo di cultura dotato di sensibilità e aperto ai valori dell'amicizia. Tuttavia nell'arco di questi quattro mesi mentre sovrintende alle complicate operazioni di imbarco delle opere d'arte recuperate, il suo pensiero non si stacca mai dalle opere incompiute che lo attendono nel suo studio di Roma.
TERESA CALVANO, storica dell'arte ha insegnato a lungo nei licei romani. I suoi argomenti di studio preferiti sono stati il giardino inglese e il suo rapporto con la pittura di paesaggio, la nascita dei musei nel XVIII secolo e il Grand Tour. Si è molto occupata per l'Anisa (Associazione insegnanti di storia dell'arte) dei rapporti tra scuola e museo in Italia come all'estero. Ha promosso nelle scuole superiori le Olimpiadi del Patrimonio.
Federculture (a cura di)
Con testi di: Alfonso Andria, Pietro Barrera, Claudio Bocci, Alberto Bonisoli, Antonio Calabrò, Andrea Cancellato, Angelo Piero Cappello, Marco Causi, Annalisa Cicerchia, Umberto Croppi, Andrea Cutillo, Chiara Di Biasi, Paola Dubini, Silvano Falocco, Dario Franceschini, Maria Gobbi, Claudio Longhi, Gian Paolo Manzella, Marco Marsilio, Giovanna Melandri, Marco Molendini, Francesco Moneta, Daniela Picconi, Daniele Pittèri, Tommaso Sacchi, Pier Luigi Sacco, Giulia Sbianchi, Celestino Spada, Gianni Stefanini, Pietro Antonio Valentino, Francesca Velani, Nicola Zingaretti
€ 26,00
Marina Mattei (a cura di)
€ 40,00
Marina Mattei (a cura di)
€ 40,00
Giorgio Di Genova
€ 32,00
Mariagrazia Dardanelli, Daniela De Angelis (a cura di)
€ 28,00
Carmelo Cipriani (a cura di)
€ 28,00
Giulio G. Rizzo
Scritti di: Alice Di Piero, Monica Ferrarini, Veronica La Porta, Mariella Zoppi
€ 15,00
Isabella Toffoletti (a cura di)
€ 25,00
Alessandra Bertoldi
€ 20,00
Laura Baratin (a cura di)
€ 25,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online