Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Contenuto: «Anomalie del crepuscolo» segna uno stacco nella poetica dello sguardo altrove perseguita. Entra maggiormente in gioco la tensione esistenziale. L'attrito della vita, il dilemma, la resistenza dei giorni si frappongono alla scena aperta dalla finestra sul mondo sempre capace di aprirsi attraverso la riflessione paziente, profonda, fenomenologica. Ghirardi qui rifugge da qualsiasi prospettiva illusoriamente consolatoria. Altrove si avverte una maggiore insistenza sulla permanenza e il potere della visione. Qui affiora un certo maestoso ripiegamento, lo scintillio della sottilissima meditazione che non lascia scampo ad alcun alibi metafisico ed esistenziale: «Cosa è la vita? Uno scontro di coralità litigiose lusingate dal culto dell'armonia».
Culmina in questa prismatica definizione un testo dalle tessiture dense e apicali, dalla continua alternanza tra caos e simmetria. Pienamente eracliteo rispetto al parmenideo «Letargo». Per Ghirardi «Polemos è padre di tutte le cose padre, di tutte re, e gli uni rivela dei e gli alti uomini, gli uni fa schiavi e gli altri liberi». L'armonia, la simmetria esiste, è rinvenibile. Ma solo «l'armonia nascosta è migliore di quella apparente. L'opposizione porta accordo. Dalla discordia nasce l'armonia più bella. È nel mutamento che le cose trovano quiete». L'esito è un poema dello struggimento pensante, del plaisir larmoyant, della lingua natia che risorge durante la catastrofe, del filo d'Arianna seguito «senza sapere se la sonnolenza è dolore o preludio all'ispirazione». Ghirardi detesta gli avanzi di citazione: «i giudizi piacevano ai critici più che agli autori», le loro frasi «sono come vergini senza bellezza».
Sembra risuonare la riflessione di Montale sul primo Zanzotto: «Non descrive, circoscrive, avvolge, prende, poi lascia. Non è proprio che cerchi se stesso e nemmeno che tenti di fuggire alla sua realtà; è piuttosto che la sua mobilità è insieme fisica e metafisica, e che l'inserimento del poeta nel mondo resta altamente problematico e non è nemmeno desiderato». Si può leggere cosí anche Ghirardi solo a patto di ricordare che per quest'ultimo l'inserimento nel mondo rimane altamente problematico, ma è, diversamente dal poeta di Pieve di Soligo, melanconicamente riappreso, pensosamente ridimensionato, dialetticamente desiderato. Anche sospirato. Perfino sublimato nella contemplazione interrogativa, nella orazione appena enunciata, nella ricerca della misteriosa lingua di Dio. Consapevole che l'organo prega senza parole e il teologo può solo sfogliare il dizionario celeste.
Renato Minore
GIULIO GHIRARDI è nato e vive a Venezia. Dopo vent'anni di militanza nella critica d'arte (volumi, saggi interdisciplinari, articoli per quotidiani e riviste nazionali e internazionali) si è affacciato stabilmente all'altrove creativo e riflessivo, a partire dagli anni '90, attraversando, sfiorando quasi tutti i generi letterari, senza sostare definitivamente in alcuno, mantenendosi fedele a un linguaggio ironico e spregiudicato (P. Leoncini). Le sue opere poetiche, saggistiche, narrative, hanno ottenuto premi e consensi, anche internazionali e hanno richiamato l'attenzione di critici, letterati, giornalisti, studiosi, personaggi di ogni estrazione culturale e ambientale: S. Bettini, G. Marchiori, E. Steingraeber, A. Sala, G. Selvaggi, A. Arslan, M. Bertosa, A. Spinosa, C. Della Corte, G. Zucconi, C. Magris, P. Mildonian, E. Pittalis, G. M. Pilo, P. Ruffilli, S. Palatini, P. Leoncini, E. Rossignoli, G. Lugaresi, R. Lamantea, I. Crotti, V. Bezzi, B. S. Zanini, P. L. Sabatti, A. Fonda, S. Mariani, A. Paglia, ecc. Fondamentale il sostegno critico e interpretativo di R. Minore, affidato a prefazioni, saggi, articoli di alto livello. La produzione di Giulio Ghirardi (molto vasta, ricca di inediti e di titoli di prossima apparizione 2002/2013) è stata in larga parte pubblicata da Gangemi Editore, Roma (Per motivi di spazio, Anime di confine, Un poeta a metà, La memoria a piastrelle, L'occhio e la pagina, Elzeviri per Margherita, Finestre di Voce (Voice Windows), Amore e ironia, Un cumulo di bugie, Teatrino tascabile, Numeri chiusi). Alcune opere (Con le viscere dell'ironia, La porta girevole, ecc.) sono state tradotte in inglese e in altre lingue. Elzeviri per Margherita è stato presentato a RAI-Sat-Album, da R. Minore (2003). Giulio Ghirardi ha collaborato a quotidiani e riviste nazionali e internazionali, a rubriche radiofoniche e televisive. I principali titoli di Giulio Ghirardi sono presenti nella Library of the Congress di Washington.
La svolta, lunga e sofferta, di Ghirardi è testimoniata da inediti di vasta estensione: una ventina di titoli dedicati alla poesia, alla prosa, al racconto, al saggio narrato (1972-1992). Gli ultimi volumi (La panchina dei poeti, Amore e ironia) sono stati presentati all'Ateneo Veneto da E. Pittalis e da P. Leoncini (9.04.2008/20.11.2008).
Il presente volume esce contemporaneamente a Letargo e a Un fiume di nuvole. Dal 2009 G. Ghirardi è socio del PEN Club Italia.
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online