Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Contenuto: Indice
La Fondazione Ugo La Malfa.
Attività 2012
Il centro è la periferia. Il PRI a Torino nel secondo dopoguerra
Paolo Soddu,
Introduzione
Giorgio La Malfa, Paolo Soddu
Dialogo sul PRI a Torino
Marco Maffioletti
La terza forza: l'ingresso di radicali e Comunità (1953-1964)
Cesare Panizza
Il partito repubblicano a Torino nel secondo dopoguerra
Daniele Pipitone
Il PRI nel consiglio comunale di Torino (1945-1993)
Gli azionisti e la religione civile degli italiani
Giuseppe Ricuperati
Il Partito d'Azione, le sue radici e la religione civile
Ersilia Alessandrone Perona
Piero Gobetti. Una religione civile?
Leonardo Casalino
Leone Ginzburg, un filologo della libertà
Paolo Soddu
La religione civile in Ugo La Malfa
Mezzogiorno nell'Occidente
Introduzione
Andrea Becherucci
Mezzogiorno ed Europa nel pensiero di Renato Giordano
Roberto Ricciuti - Luca Sandonà
Mezzogiorno e apertura internazionale nella Riforma sociale, 1894-1927
Andrea Frangioni
Questione meridionale e collocazione internazionale dell'Italia nella prima globalizzazione: Stefano Jacini e Giustino Fortunato alla luce di alcuni recenti studi
Antonio Bonatesta
La Puglia nel processo di integrazione europea. Politica e programmazione dello sviluppo regionale prima del FESR (1958-1975)
Elisa Grandi
Una TVA per il Mezzogiorno. David Lilienthal e reti transnazionali nei piani di sviluppo della Cassa per il Mezzogiorno
Archivio storico del Partito d'Azione
Roberto Colozza
Una passione azionista. Unità Popolare e la Francia della Quarta Repubblica
Miscellanea
Daniele D'Alterio
All'ombra di D'Annunzio: interventismo, fiumanesimo, cattolicesimo, spiritismo e deriva del regime fascista nel carteggio Orano-Bruers (1913-1942)
Interventi
Claudio M. Mancini
Note sui libri di Benito Mussolini
Luisa La Malfa
I repubblicani e la scuola: la fase di Sisifo
Elisa Oggero
Charlie Chaplin e Cristo si è fermato a Eboli. Note su un inedito di Carlo Levi
Carlo Verri
L'affaire Tasca e la «terza forza»: un episodio della guerra fredda
Recensioni
Matteo Di Figlia, Israele e la sinistra. Gli ebrei nel dibattito pubblico italiano dal 1945 a oggi
[Valerio De Cesaris]
Simone Misiani, Manlio Rossi-Doria. Un riformatore del Novecento
[Carmine Pinto]
Gianluca Scroccu, Il partito al bivio. Il PSI dall'opposizione al governo (1953-1963)
[Andrea Ricciardi]
Carlo Verri, Guerra e Libertà. Silvio Trentin e l'antifascismo italiano [1936-1939]
[Romeo Aureli]
Libri ricevuti
Abstracts
Notizie sugli autori
Marina Docci, Maria Grazia Turco (a cura di)
Con Saggi di: Marina Docci, Simona Benedetti, Maria Grazia Turco, Fabrizio Di Marco, Fernando Bilancia, Maria Letizia Accorsi, Lorenzo Bianchi, Renzo Chiovelli
€ 30,00
Marco Di Capua (a cura di)
€ 20,00
Marco Di Capua, Guglielmo Gigliotti, Marco Rinaldi (a cura di)
€ 20,00
Corrado Scibilia (a cura di)
€ 60,00
Corrado Scibilia (a cura di)
€ 48,00
Corrado Scibilia (a cura di)
€ 40,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online