Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Contenuto: La Fondazione pubblica dal 1985 una rivista di storia politica, gli Annali, che si occupa di ricerche e studi che riguardano l'opera e l'attività di Ugo LaMalfa e la storia del movimento democratico italiano. Contengono inoltre studi sui problemi attuali dell'economia e della società italiane nonché il resoconto dell'attività svolta dalla Fondazione.
Indice di questo numero
- La Fondazione Ugo La Malfa
Attività 2008
- A trent'anni dalla morte di Ugo La Malfa: alcune pagine dai diari di Oddo Biasini
Giorgio La Malfa
Il PCI di fronte al tentativo La Malfa
Oddo Biasini
Diario febbraio-marzo 1979: l'ultima battaglia politica di Ugo La Malfa
a cura di Corrado Scibilia
- Vittorio Foa, l'ultimo azionista (1910-2008)
Paolo Soddu
Per Vittorio Foa
Romeo Aureli
Vittorio Foa e il Partito d'Azione nei verbali del comitato centrale (9 febbraio 1946-20 marzo 1947)
Vittorio Foa, Andrea Ricciardi
Dialogo sul pacifismo
- Giellismo e Azionismo. Cantieri aperti
Chiara Colombini, Andrea Ricciardi
Un'occasione di confronto e di studio
Elisa Oggero
Commemorazioni leviane su Treves e Gobetti nei "Quaderni di Giustizia e Libertà"
Marco Bresciani
Dialogo sulla rivoluzione tra uno storico e un filosofo. Il carteggio tra Caffi e Chiaromonte (1932-1955)
Agata Pernicone
La memoria risorgimentale in Giustizia e Libertà (1929-1940)
Alberto Guasco
"I più pericolosi settari". L'azionismo visto dai qualunquisti
Enza Laganà
Il profondo bisogno di Europa nel pensiero e nell'azione di Michele Cifarelli
- Archivio repubblicano
Paolo Benedetti
Mazzini "in camicia nera" II
Michele Finelli
Un sindaco repubblicano nell'Italia monarchica: Edgardo Lami Starnuti
Luisa La Malfa
I repubblicani e la scuola. La III legislatura: centro sinistra e riforma
della scuola media
- Archivio Storico del Partito d'Azione
Andrea Becherucci
L'azionismo tra le sponde del Po e quelle dell'Arno. L'atteggiamento di fronte al centrosinistra nel carteggio Enriques Agnoletti-Agosti
- Miscellanea
Neva Pellegrini Baiada
Bruno Zevi sul filo della memoria
Maria Gabriella Pasqualini
Il SID nella RSI: l'organizzazione ufficiale dell'intelligence militare nella Repubblica Sociale Italiana
Alessia Pedío
La divulgazione storica sulla Terza pagina de "Il Popolo d'Italia" (1922-1943)
Antonio Alosco
Breve biografia di Gerardo Chiaromonte, meridionalista
- Recensioni
Paolo Soddu, Ugo La Malfa. Il riformista moderno [Mario Di Napoli]
Andrea Ricciardi, Valiani
[Giovanni De Luna]
Sandro Rogari, Antifascismo Resistenza Costituzione. Studi per il sessantennio della Liberazione
[Andrea Becherucci]
Libri ricevuti
Pubblicazioni della Fondazione
Notizie sugli autori
Isabella Mastropasqua, Ninfa Buccellato (a cura di)
Prefazione di: Grazia Mannozzi
Con il contributo di: Raffaele Bracalenti, Marco Burgalassi, Agata Ciavola
€ 15,00
Annamaria Barbato Ricci
Con un’introduzione di:Vittorio Sgarbi
€ 60,00
Marina Docci, Maria Grazia Turco (a cura di)
Con Saggi di: Marina Docci, Simona Benedetti, Maria Grazia Turco, Fabrizio Di Marco, Fernando Bilancia, Maria Letizia Accorsi, Lorenzo Bianchi, Renzo Chiovelli
€ 30,00
Marco Di Capua (a cura di)
€ 20,00
Marco Di Capua, Guglielmo Gigliotti, Marco Rinaldi (a cura di)
€ 20,00
Corrado Scibilia (a cura di)
€ 60,00
Corrado Scibilia (a cura di)
€ 48,00
Corrado Scibilia (a cura di)
€ 40,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online