Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Fuori Commercio
Contenuto: Sezione Uno - Costruire l'Italia attraverso la storia dell'arte
I giovani e il senso dell'unità nazionale: indifferenza o passione?
Il ruolo educativo della storia dell'arte
Clara Rech
La riapertura del Museo del Risorgimento a Palermo
Mariella Riccobono, Maria Antonietta Spadaro
Iconografia di una nazione. L'unità raccontata dalle collezioni della Galleria Nazionale d'Arte Moderna di Roma
Paola Guarnera
Temi patriottici e risorgimentali nella collezione
del Museo Revoltella di Trieste
Maria Masau Dan
Immagini, iconografie, loci communes, alle radici dell'Italia del Risorgimento
Federico Gizzi
Sezione Due - Olimpiadi del Patrimonio 2009/2010
Il Museo Artistico Industriale e le Scuole Officine di Napoli
Andrea e Luca Esposito
Luoghi della memoria. Archeologia industriale in Calabria tra memoria e progetto
Anna Rita Gagliardi
Il racconto di una "intervista impossibile"
Chiara Troccoli
L'Italia unitaria nella collezione d'arte della fondazione Cariplo
Laura Polo D'Ambrosio
Sulle orme dei nostri eroi. Testimonianze del Risorgimento in Friuli
Angela Dal Gobbo
Inseguendo uno dei Mille
Giuliana De Fazio
Trasformazioni nel Montefeltro dopo l'Unità d'Italia
Susanna Ugoccioni
Note biografiche degli autori
Focus su..
Caccia al tesoro nei luoghi del Risorgimento a Palermo
Garibaldi ed i Mille, un'impresa da catalogare.
Una esperienza didattica al Museo
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online