Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Contenuto:
Collana CARTE SCOPERTE dell'Archivio Storico Capitolino
Diretta da: Claudio Parisi Presicce
Comitato scientifico: Alessandro Cremona, Laura Francescangeli, Vincenzo Frustaci, Patrizia Gori, Simona Lunadei, Elisabetta Mori, Maria Luisa Neri, Giovanni Paoloni, Marcello Teodonio
Segreteria di redazione: Maria Teresa De Nigris; e-mail mariateresa.denigris@comune.roma.it
Alessandro Vessella, figura di grande spicco nel mondo bandistico, compositore e trascrittore, nonché direttore della Banda Comunale di Roma dal 1885 al 1925, è presente nei fondi dell'Archivio Storico Capitolino attraverso le Partiture per il Corpo Musicale Cittadino e l'Archivio Privato Vessella. I circa 1150 spartiti, su cui si basa la prima parte del volume insieme a un quadro del mondo musicale a cavallo fra Ottocento e Novecento, sono costituiti in gran parte da trascrizioni per banda di importanti e famose composizioni, effettuate principalmente per mano dello stesso Vessella, ma anche da numerosi originali dello stesso Maestro e di altri autori coevi. La seconda parte si snoda attraverso lo studio storico e inventario analitico del Fondo Archivio Privato Vessella, che contiene documenti, corrispondenza privata, carteggi con diverse Amministrazioni, disegni, fotografie e notizie di notevole interesse, riguardanti la vita e le molteplici attività del grande musicista intersecate con quelle della stessa città di Roma.
Gloria Ludovisi, Archivista presso l'Archivio Storico Capitolino. Ha partecipato alle pubblicazioni didattiche dell'Istituto, in collaborazione con la Federazione Nazionale Insegnanti, elaborando alcuni saggi relativi alla storia dell'Orto Botanico di Roma, alle lapidi ed iscrizioni commemorative dopo la seconda guerra mondiale e alla storia dei grandi festival rock a Roma agli inizi degli anni '70. È coautrice di La Società Teatrale Internazionale 1908-1931: Archivio e Storia di una Grande Impresa Teatrale, volume 6 della Collana dell'Archivio Storico Capitolino Carte Scoperte.
Valeria Iannotta è autrice della tesi Il Fondo della Banda Comunale di Roma presso l'Archivio Capitolino: Inventario e Studio Storico, 1999, per il corso di laurea in Musicologia presso l'Università degli Studi di Pavia, Scuola di Paleografia e Filologia Musicale di Cremona, al cui interno ha svolto lavoro di tutor e bibliotecaria. Ha frequentato il Corso Bibliotecario post laurea, Regione Campania, Istituto Politeia. Attualmente è docente di ruolo nella scuola secondaria di primo grado presso l'IC di Alvignano (CE).
Copia gratuita dei volumi della collana CARTE SCOPERTE
Nella stessa collana CARTE SCOPERTE dell'Archivio Storico Capitolino:
1. Lettere tra Paolo Giordano Orsini e Isabella de' Medici (1556-1576)
2. Il diario di Archimede Tranzi
3. Alessandro Vessella
4. Monarchia ispanica e Italia dei Viceré
5. L'immagine di Roma
Isabella Mastropasqua, Ninfa Buccellato (a cura di)
Prefazione di: Grazia Mannozzi
Con il contributo di: Raffaele Bracalenti, Marco Burgalassi, Agata Ciavola
€ 15,00
Annamaria Barbato Ricci
Con un’introduzione di:Vittorio Sgarbi
€ 60,00
Claudio Sciarra
in collaborazione con: Paola Pilati
€ 20,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online