Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Contenuto: N° 13 della collana "Le storie della Storia" fondata da Giuseppe Selvaggi e diretta da Silvio Traversa
"Alessandro Farnese, l'eroe italiano delle Fiandre" è una biografia aggiornata del principale esponente, dopo Papa Paolo III, della grande casata dei Gigli. Figlio di Margherita d'Austria e quindi nipote di Carlo V e di Filippo II di Spagna, duca di Parma, divenne uno dei maggiori condottieri europei del sec. XVI, venendo impiegato dalla Spagna nei Paesi Bassi e in Francia. Attraverso Alessandro Farnese , l'Italia, ridotta a mera espressione geografica nel '500, potè influire ugualmente in modo determinante sulla scena europea nella grande lotta per la preponderanza continentale.
Antonello Pietromarchi, diplomatico di carriera , è autore di "Luciano Bonaparte, il fratello nemico di Napoleone" (Mondadori 1995), premio Castiglioncello per la storia e di "Un Occhio di riguardo: la vita del Conte Primoli" (Ponte alle Grazie 1988) entrambi tradotti in francese.
È stato ambasciatore d'Italia in Marocco (1986-89) ed in Olanda (1989-94).
Alessandro Farnese fu uno dei maggiori condottieri del sec. XVI. Era figlio di Ottavio Farnese, duca di Parma, pronipote di Paolo III e di Margherita, figlia di Carlo V di Spagna, detta "Madama".
Nella seconda metà del 500, travagliata dalle lotte tra Riforma protestante e Controriforma cattolica, nei Paesi Bassi, in Francia e Germania, Alessandro Farnese pose il suo genio militare al servizio di suo zio, Filippo II di Spagna, combattendo vittoriosamente nelle Fiandre, in Olanda e Francia. Divenuto famoso per la riconquista di Anversa, avrebbe dovuto anche sbarcare in Inghilterra per la Spagna se non si fosse verificato il disastro dell'"Invincibile Armada".
Inviato da Filippo II anche in Francia, liberò Parigi da un famoso assedio nel 1590, da parte degli ugonotti di Enrico di Navarra.
Conosciutissimo in Olanda, dove fu l'avversario temuto, ma rispettato ed ammirato anche per le sue capacità diplomatiche, da Guglielmo d'Orange e dalla regina Elisabetta d'Inghilterra, era chiamato dagli anglo-olandesi, "Parma". In un secolo di decadenza politica dell'Italia, seppe mantenere alta la fama del valore militare e del genio italiani.
La biografia di Antonello Pietromarchi, basata sulle più recenti opere storiche e biografiche riguardanti la lotta per il predominio in Europa nel sec. XVI tra Francia, Spagna ed Inghilterra, è di agile ed avvincente lettura, con particolare interesse anche verso personaggi poco noti e secondari.
Antonello Pietromarchi è entrato in carriera diplomatica nel 1955. È stato I° segretario a Washington, ministro consigliere al Cairo, ambasciatore in Marocco e in Olanda. In tale paese ha appreso a conoscere la fama di Alessandro Farnese, poco conosciuto in Italia, pur essendo una gloria per il nostro Paese, per le sue doti morali, militari e diplomatiche.
Dal 1995 Antonello Pietromarchi dirige il Dipartimento Italiani nel Mondo alla Presidenza del Consiglio.
Ha pubblicato anche "Luciano Bonaparte, il fratello nemico di Napoleone" (Mondadori 1994, premio Castiglioncello), tradotto in francese presso la Librairie Academique Perrin e "Un Occhio di riguardo: la vita del Conte Primoli" (Firenze 1985), tradotto in francese col titolo
"Un romain chez les Bonaparte".
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online