Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Contenuto: La storia di Alessandro Blasetti si identifica un pò con quella del cinema italiano che ha attraversato da protagonista dai tempi del muto all'affermarsi della televisione. Nella sua lunga vita professionale Blasetti ha aperto molte strade alla nostra cinematografia, dal film d'esordio Sole, realizzato nel 1929 e considerato l'opera della rinascita del cinema italiano in crisi, fino a 1860, in cui per la prima volta, più di dieci anni prima del neorealismo, ha introdotto l'uso rivoluzionario del dialetto e di attori presi dalla strada per ritrarre senza retorica una grande pagina di storia risorgimentale. Blasetti ha giocato con i vari generi cinematografici, realizzando kolossal in costume come La corona di ferro e Fabiola, inventando nuovi filoni (la commedia di costume,il film a episodi, il film-inchiesta), stabilendo archetipi (valga per tutti quello della maggiorata Gina Lollobrigida ne Il processo di Frine in Altri tempi), lanciando attori (da Gino Cervi a Massimo Girotti, alla Vitti comica) e coppie celebri (Loren-Mastroianni in Peccato che sia una canaglia, Lollo-De Sica in Altri tempi), approdando infine alla regia televisiva con cui ha concluso la sua lunga carriera. Blasetti è stato dunque un uomo di cinema nel senso più completo del termine, che, alla pratica di quello che lui stesso considerava un mestiere, il mestiere del cinema appunto, ha sempre accompagnato l'elaborazione teorica, l'esercizio della critica, l'insegnamento. Blasetti ha introdotto, infatti, sui quotidiani la critica cinematografica, fondando lui stesso importanti riviste specializzate e promovendo la prima Scuola di Cinema in Italia (1931), premessa al Centro Sperimentale di Cinematografia (1935), che l' ha visto per oltre vent'anni docente di molti futuri registi del cinema italiano.
Vincenzo Mollica, Alessandro Nicosia, Francesca Fabbri Fellini (a cura di)
€ 25,00
Leonardo Mauretti
€ 18,00
Vincenzo Mollica, Alessandro Nicosia, Francesca Fabbri Fellini (a cura di)
€ 25,00
Vincenzo Mollica, Alessandro Nicosia, Francesca Fabbri Fellini (a cura di)
€ 25,00
Vincenzo Mollica, Alessandro Nicosia, Francesca Fabbri Fellini (a cura di)
€ 25,00
Vincenzo Mollica, Alessandro Nicosia, Francesca Fabbri Fellini (a cura di)
€ 25,00
Vincenzo Mollica, Alessandro Nicosia, Francesca Fabbri Fellini (a cura di)
€ 25,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online