Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Contenuto: Cosí scrive Albrecht Dürer (Norimberga 1471-1528) in un'appunto del 1523 per l'introduzione al Trattato sulle proporzioni dei corpi umani: "Non ho trovato nessuno che abbia scritto qualcosa su come devono essere condotte le proporzioni umane all'infuori di un uomo, Jacopo dè Barbari, originario di Venezia, un pittore grazioso. Costui mi mostrò le figure dell'uomo e della donna, che aveva realizzato in accordo al canone delle proporzioni, ed io ora anteporrei la visione della ragione di questo canone al possesso di un nuovo regno, e se lo avessi non esiterei a stamparlo a beneficio di tutti gli uomini. Allora comunque, io ero ancora giovane e non avevo sentito niente di queste cose prima. Nondimeno ero veramente appassionato all'arte, cosí mi impegnai a scoprire come un tale canone poteva essere stato elaborato. Il suddetto Jacopo, come vidi chiaramente, non mi avrebbe spiegato i principi cui era giunto. In seguito a ciò mi misi al lavoro su una mia idea e lessi Vitruvio, che scrive delle cose sopra la figura umana. Quindi fu da, o piuttosto fuori di, questi due uomini suddetti che io cominciai, e di là giorno dopo giorno, ho proseguito la mia ricerca seguendo le mie nozioni".
Alla base della concezione artistica di Dürer, vi è l'idea che la Geometria e la Matematica, in quanto scienze, siano in grado di fornire, all'Arte in generale e alla Pittura in particolare, il fondamento sul quale gettare le basi per le proprie riflessioni artistiche nel tentativo di stabilire delle regole comuni di rappresentazione del corpo e dello spazio. Queste discipline, avrebbero permesso di eliminare dalle opere d'arte quelle falsità e quegli errori che spesso si vedevano nelle opere degli artisti che non avevano un'adeguata formazione teorica.
Il pensiero di Dürer sulle proporzioni dei corpi umani, è riconducibile pertanto all'interno di una concezione geometrico-matematica da lui meditata e sviluppata attraverso uno strumento di indagine conoscitiva qual è il disegno.
A differenza degli italiani - le cui opere teoriche erano rimaste in gran parte ancora in forma manoscritta - Dürer credeva che queste conoscenze dovessero essere trasmesse affinché ognuno, secondo le proprie attitudini, potesse continuarle ed eventualmente accrescerle. Per questa ragione chiese all'umanista Joachim Camerarius e al suo carissimo amico Willibald Pirckeimer di tradurre le sue opere in latino affinché fossero leggibili per quegli studiosi e giovani artisti che non avevano familiarità con la lingua tedesca.
Questo studio si rivolge alla prima edizione italiana del Trattato delle proporzioni dei corpi umani curata da Giovanni Paolo Gallucci stampata a Venezia nel 1591. Il libro ricostruisce, attraverso la storia dei protagonisti, i percorsi che hanno condotto Dürer alla realizzazione delle sue opere teoriche.
Una particolare attenzione è stata rivolta allo studio delle figure che accompagnano il testo all'interno delle quali sono stati individuati dei rapporti armonici nascosti.
Marcello Pezza (1971) vive e lavora Roma. Si è laureato in Storia dell'Arte all'Università di Roma "La Sapienza". Ha scritto testi critici per alcuni artisti contemporanei e per il fotografo e critico d'arte Edward Lucie-Smith. Ha collaborato alla realizzazione di alcune monografie, tra le quali Philiph Pearlstein e Harry Holland.
Marina Mattei (a cura di)
€ 40,00
Giorgio Di Genova
€ 32,00
Mariagrazia Dardanelli, Daniela De Angelis (a cura di)
€ 28,00
Carmelo Cipriani (a cura di)
€ 28,00
Giulio G. Rizzo
Scritti di: Alice Di Piero, Monica Ferrarini, Veronica La Porta, Mariella Zoppi
€ 15,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online