Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Full English text
Fuori Commercio
Contenuto: Tra marzo 2006 e settembre 2007, un collettivo di artisti indipendenti de L'Avana (Omni Zonafranca) e un collettivo di attivisti italiani (Associazione Inventati) hanno dato luce ad Alamar Express Lab, uno spazio dove attivismo negli spazi pubblici e cultura di Rete si sono mescolati. Un esperimento: uso creativo e critico della tecnologia open source per migliorare la coesione sociale di Alamar, una periferia cubana. L'incontro è avvenuto durante la IX Biennale dell'Avana. Questo libro è l'ultimo passo del progetto Alamar Express Lab e delinea la storia e la pratica di Omni Zonafranca, che usa poesia e arte per sostenere umanità e senso della comunità nella società cubana.
Between march 2006 and September 2007, a collective of independent artists from a periphery of La Havana (Omni Zonafranca) and an activist collective from Italy (Associazione Inventati), gave birth together to Alamar Express Lab. The lab is a space where activism in public spaces and networking attitude merged into an experiment: creative and critical use of open source technology in order to improve social communication in Alamar, a peripheral community of a Cuban suburbia. The meeting and foundation of the Lab took place in march 2006, during the first participation of Omni to the IX Havana Biennale. This book is the last step of Alamar Express Lab and aims to define Omni Zonafranca ar tistic practice, which focuses on improving the human side of social behaviours with Art and Poetry. Using street style attitude and language, Omni shows that there is another possible way of existing, based on common needs, common political and cultural background and common humanity.
Dottore di ricerca, studioso di Arte Contemporanea e docente, LUCREZIA CIPPITELLI è anche critico d'arte e curatore, con un curriculum internazionale di ricerche, mostre, insegnamenti e ideazione di progetti di cooperazione culturale realizzati per biennali, mostre, centri culturali, università ed accademie internazionali. Lucrezia vive tra Bruxelles e Roma, insegna Estetica all'Accademia di Belle Arti de L'Aquila ed è Visiting Scholar all'Institute for the Comparative Modernities della Cornell University.
Phd, scholar and professor, LUCREZIA CIPPITELLI is also an ar t writer and curator, with a curriculum of international researches, exhibitions, professorships and cultural cooperation projects developed in major International Biennals, exhibitions, cultural centers, universities and academies.
Lucrezia lives between Brussels and Rome, teaches Aesthetics at the Art Academy of L'Aquila and is Visiting Scholar at the Institute for the Comparative Modernities of Cornell University.
Nilda Valentin (a cura di)
€ 30,00
Marisa Tabarrini
€ 35,00
Ruggero Lenci
Prefazione: Franco Purini
Introduzione: Alessandra Muntoni
Contributi di: Chiara Belingardi, Luna Kappler, Gianluigi Lerza, Claudia Mattogno, Elena Paudice
€ 45,00
Alessandro Piva (a cura di)
€ 26,00
Claudia Mattogno (a cura di)
Con saggi di: Antonio Cappuccitti, Paolo Colarossi, Ruggero Lenci, Elio Piroddi, Piero Ostilio Rossi
€ 30,00
Maria Cristina Forlani (a cura di)
Contributi di: Maria Cristina Forlani, Michele Lepore, Luciana Mastrolonardo, Donatella Radogna, Alberto Ulisse, Albero Viskovic
€ 28,00
Jacopo Benedetti (a cura di)
Con Saggi di: Davide Dimodugno, Angelo Santitoro, Jacopo Benedetti, Roberto Canu, Caterina Parrello, Giuseppe Giccone, Valerio Pennasso, Dario Vitali, Andrea Longhi, Wittfrida Mitterer, Marcello Brunini, Luigi Bartolomei
€ 28,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online