Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Contenuto: L'utilizzo delle risorse in Situ è un requisito fondamentale per sviluppare la costruzione di strutture permanenti e semipermanenti sul pianeta Marte e sulla Luna. Tuttavia, il contatto diretto con la regolite metterebbe a repentaglio la salute dell'equipaggio. Per questo motivo è necessario esplorare e sviluppare nuove strategie di progettazione che affrontino tali problemi. Questo libro presenta un progetto fattibile per un avamposto ibrido sul pianeta Marte, di classe 2 / classe 3, che include strutture ISRU integrate con elementi prefabbricati gonfiabili e solidi stampati in 3d, sia per elementi pressurizzati che infrastrutturali. Il Laboratorio di Tesi di Progettazione Architettonica del Politecnico di Bari ha condotto una ricerca su questo tema sotto il nome di Archi.Mars. Il team ha progettato un insediamento permanente e autosufficiente denominato HiveMars. La proposta di progetto elabora un concetto basato sull'integrazione di strutture prefabbricate e risorse ISRU, per creare un'infrastruttura scalabile in grado di supportare la vita umana in superficie. Per ridurre i costi della missione e il carico di lancio dalla Terra, otto diversi rover automatizzati prepareranno l'area del sito prima dell'arrivo dell'equipaggio. Dopo la fase di esplorazione del sito (individuato nel bacino di Hellas Planitia, nell'emisfero sud marziano) gli asset di superficie automatizzati procederanno alla raccolta del materiale, alla lavorazione di esso e alla realizzazione delle principali infrastrutture, comprese le piazzole di atterraggio e le strade. Il primo nucleo abitativo è composto da tre cupole autoportanti interconnesse, costruite con regolite marziana mediante la tecnica dell' additive manufacturing, dotate di un nucleo gonfiabile pressurizzato interno che ospita i sistemi ECLSS pre-integrati e l'infrastruttura interna. Una cupola prefabbricata sulla sommità del nucleo gonfiabile assicura la giusta quantità di luce naturale proteggendo l'habitat interno da radiazioni e dagli impatti di micro-meteoriti.
Giuseppe Fallacara
(Bitonto Bari, 17 dicembre 1973) è Architetto e Dottore di Ricerca. Dal primo aprile 2020 è Professore Ordinario in Composizione Architettonica presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura del Politecnico di Bari, dove dirige il New Fundamentals Research Group. È coordinatore del CESAR (Cours de Enseignement Supérieur en Architecture et Restauration), Corso di Alta Formazione Applicata in Architettura e Restauro della Scuola di Specializzazione del Politecnico di Bari. Esperto di Stereotomia e architettura in pietra, ha pubblicato numerose monografie e articoli scientifici sul tema e ha realizzato prototipi sperimentali litici. Ha esposto alla Biennale di Architettura di Venezia nel 2021 e 2006 e annualmente, dal 2005, al Marmomac di Verona, nel settore Università e Ricerca. È stato visiting professor, tra le altre università, presso il NYIT (New York Institute of Technology) e il MISIS (National University of Science et Technology) di Mosca. È stato curatore della mostra Stereotomy 2.0 and Digital Construction Tools (New York, maggio 2008) ed è stato invitato da Alessandro Melis e esporre presso il Padiglione Italia della Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia del 2021.
Vittorio Netti
Nato a Bari, Laureato a Venezia in Scienze dell'architettura, successivamente in Architettura e culture del progetto, ed infine in Space Architecture presso la University of Houston, dove ricopre il ruolo di Ricercatore presso il SICSA (Sasakawa International Center for Space Architecture) e Teaching Assistant per lo Space Technology studio (Posizione che ricopre anche presso il Politecnico di Milano per il corso di Architecture for Human Space Exploration). Recentemente PhD candidate in Ingegneria e scienze aerospaziali presso il Poltecnico di Bari. Attualmente ricopre la posizione di Project Manager per il gruppo di ricerca DOME (Drone Operations for Martian Environment) con il quale ha preso parte in qualità di Executive Officer ad una missione di simulazione analoga per marte svolta presso l'MDRS (Mars Desert Research Station) nel deserto dello Utah, dove ritornerà come comandante della mission SMOPS a Novembre 2021. Nell'ultimo anno ha lavorato come consulente presso il SEArch+ per il Progetto Olympus nell'ambito del NASA MMPACT Team per lo sviluppo della prima infrastruttura lunare in grado di sostenere esseri umani per Long Duration Mission sulla superfice. È attualmente membro del SATC (Space Architecture Technical Committee) dell'AIAA (American Institute of Aeronautics and Astronautics).
Federculture (a cura di)
Con testi di: Alfonso Andria, Pietro Barrera, Claudio Bocci, Alberto Bonisoli, Antonio Calabrò, Andrea Cancellato, Angelo Piero Cappello, Marco Causi, Annalisa Cicerchia, Umberto Croppi, Andrea Cutillo, Chiara Di Biasi, Paola Dubini, Silvano Falocco, Dario Franceschini, Maria Gobbi, Claudio Longhi, Gian Paolo Manzella, Marco Marsilio, Giovanna Melandri, Marco Molendini, Francesco Moneta, Daniela Picconi, Daniele Pittèri, Tommaso Sacchi, Pier Luigi Sacco, Giulia Sbianchi, Celestino Spada, Gianni Stefanini, Pietro Antonio Valentino, Francesca Velani, Nicola Zingaretti
€ 26,00
Marina Mattei (a cura di)
€ 40,00
Nilda Valentin (a cura di)
€ 30,00
Marisa Tabarrini
€ 35,00
Ruggero Lenci
Prefazione: Franco Purini
Introduzione: Alessandra Muntoni
Contributi di: Chiara Belingardi, Luna Kappler, Gianluigi Lerza, Claudia Mattogno, Elena Paudice
€ 45,00
Alessandro Piva (a cura di)
€ 26,00
Claudia Mattogno (a cura di)
Con saggi di: Antonio Cappuccitti, Paolo Colarossi, Ruggero Lenci, Elio Piroddi, Piero Ostilio Rossi
€ 30,00
Maria Cristina Forlani (a cura di)
Contributi di: Maria Cristina Forlani, Michele Lepore, Luciana Mastrolonardo, Donatella Radogna, Alberto Ulisse, Albero Viskovic
€ 28,00
Jacopo Benedetti (a cura di)
Con Saggi di: Davide Dimodugno, Angelo Santitoro, Jacopo Benedetti, Roberto Canu, Caterina Parrello, Giuseppe Giccone, Valerio Pennasso, Dario Vitali, Andrea Longhi, Wittfrida Mitterer, Marcello Brunini, Luigi Bartolomei
€ 28,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online