Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
English/Italian text
Contenuto: Alla luce sia di fenomeni urbani sempre più difficili da circoscrivere entro gli schematismi logico-verbali ai quali la storia ci aveva educato, sia di una terminologia diffusa in cui l'ampia reiterazione della locuzione Rigenerazione Urbana ne ha determinato sovente un depotenziamento degli obiettivi, il saggio si configura come uno studio di alcuni tra i più celebri interventi europei di rigenerazione provando a darne una lettura critica e cercando di stabilirne, attraverso un confronto teorico e operativo, i caratteri peculiari. La ricerca, al contempo, attribuendo al progetto dell'abitazione un ruolo indispensabile nei processi di Rigenerazione Urbana e da qui il ritorno alla città compatta, intelligente e sostenibile si sofferma, inoltre, sulla disgregazione tipologica e sulle nuove dimensioni dell'abitare contemporaneo intervenute a seguito delle mutazioni subite dalla società, vaticinate, ormai più di trent'anni or sono, da Alvin Toffler.
In light of both urban phenomena increasingly difficult to circumscribe the schematic logical-verbal to whom the story had educated us both a common terminology in which the large recurrence of the phrase Urban Regeneration has often given a weakening of the objectives the essay takes the form of a study of some of the most famous European interventions of Urban Regeneration trying to give a critical reading and trying to establish, through a comparison of theoretical and operational, the peculiar characters. The research, at the same time, giving the project housing an indispensable role in the processes of Urban Regeneration and hence the return to the compact city, smart and sustainable focuses also on the disintegration of typological and new dimensions of contemporary occurred as a result of mutations suffered by the company vaticinate, now more than thirty years ago, by Alvin Toffler.
Leonardo Garsia (Cassino 1981), si laurea in Architettura presso l'Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria con la docente Laura Thermes. Dottore di ricerca in Composizione Architettonica e Urbana, tutor prof. Gianfranco Neri, dal 2010 collabora all'attività didattica e di ricerca del DASTEC e poi del dArTe dipartimento di Architettura e Territorio presso il menzionato Ateneo. Attualmente è docente a contratto di Disegno geometrico e di Storia dell'Arte presso l'Istituto Empedocle e il Collegio Sant'Ignazio di Messina.
Nilda Valentin (a cura di)
€ 30,00
Marisa Tabarrini
€ 35,00
Ruggero Lenci
Prefazione: Franco Purini
Introduzione: Alessandra Muntoni
Contributi di: Chiara Belingardi, Luna Kappler, Gianluigi Lerza, Claudia Mattogno, Elena Paudice
€ 45,00
Alessandro Piva (a cura di)
€ 26,00
Claudia Mattogno (a cura di)
Con saggi di: Antonio Cappuccitti, Paolo Colarossi, Ruggero Lenci, Elio Piroddi, Piero Ostilio Rossi
€ 30,00
Maria Cristina Forlani (a cura di)
Contributi di: Maria Cristina Forlani, Michele Lepore, Luciana Mastrolonardo, Donatella Radogna, Alberto Ulisse, Albero Viskovic
€ 28,00
Jacopo Benedetti (a cura di)
Con Saggi di: Davide Dimodugno, Angelo Santitoro, Jacopo Benedetti, Roberto Canu, Caterina Parrello, Giuseppe Giccone, Valerio Pennasso, Dario Vitali, Andrea Longhi, Wittfrida Mitterer, Marcello Brunini, Luigi Bartolomei
€ 28,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online