Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Contenuto: Con questo materiale nato durante le lezioni tenute al Corso di laurea in Disegno Industriale all'Università di Roma "La Sapienza", Facoltà di Architettura, non ho inteso affatto realizzare un manuale di grafica, impresa per la quale occorrerebbe un approccio ben diverso, un diverso sentire, approfondimenti di ben altro spessore speculativo ed organico. Ho voluto semplicemente compendiare il frutto di un esperimento didattico, ripercorrendo le mie giornate di studio e di insegnamento, con un ordine che deriva più che da un assetto geometrico della materia, dalla conduzione di argomenti che via via sono scaturiti dall'analisi dei lavori degli allievi durante l'anno.
Anche gli esempi grafici non sono stati espunti da raccolte impegnative, da insigni esempi cui pure si rimanda nella bibliografia. Sono quelli che, reperiti fra i miei progetti, hanno fornito, per cosí dire, il pretesto didattico su cui impiantare lezioni e considerazioni.
Questi appunti, queste mie "nugellae", completano, in certa misura, un libro pubblicato nel 1996: 194 storie di un segno.
Il percorso per realizzare questa mia fatica, il disegno perseguito, è stato esattamente inverso a quello che, per solito, vede impegnato un autore che si accinga a formalizzare il proprio lavoro.
Infatti se 194 storie di un segno coglie, ripartitamente, per periodi e vicende, le emozioni legate al mestiere del grafico, questo libro ne percorre la parte disciplinare e le personalissime ragioni strutturali di fondo che presiedono ai miei codici e alle mie geometrie.
In genere comincio le mie lezioni assegnando ai ragazzi il compito di compiere una ricerca sul "visual design" corredandola con esperienze che possono concretizzarsi in un collage di elementi acquisiti, in una proposta di gabbia o di un format, nella scoperta dei codici in un marchio o in una figura geometrica, nella costruzione di una lettera dell'alfabeto o solo nell'elaborazione di un progetto realizzato con disegno automatico o a mano libera. Questo primo incontro ha lo scopo di farmi addentrare nel mondo di ognuno dei miei allievi, nel loro modo di intendere il mestiere del grafico, nelle loro preferenze speculative e nei loro interessi specifici. Ha lo scopo di capire con quali strumenti si adoperano, pittorici o elettronici, manuali o automatizzati, se posseggono una metodologia progettuale. I risultati sono sempre oltremodo interessanti.
Emerge da questo primo contatto la loro voglia di imparare non solo l'estetica e la forma, ma la scienza del mestiere, l'urgenza di sperimentare, la voglia di saper realizzare ciò che vogliono esprimere. In questo percorso formativo ho avuto modo di constatare che dopo i primi approcci, in cui i ragazzi riversano tutta la loro impulsiva creatività, subentra in loro una forte esigenza di razionalità e di codificazione, di scienza compenetrata ai problemi della percezione; dopo iniziali voli di fantasia riescono a percepire, nel contesto legato alla oggettività della comunicazione, l'ordine e il disordine.
Emerge anche che ognuno di loro ha una finalità realizzativa. Il mio compito si traduce nell'aiutarli a capire come procedere nel lavoro, a trovare la sintesi in una loro idea, a concretizzarla nell'oggettività della comunicazione e soprattutto a innestare il loro lavoro in un contesto razionale e il più possibile vicino ad una scienza esatta.
Un solo postulato, quasi un imperativo categorico cui conformarsi ha guidato il nostro comune lavoro: l'emozione estetica non può che addivenire dalla logica, da una articolata, assidua, approfondita ricerca.
È chiaro che, cosí impostato, il corso non intende creare grafici che siano artisti, ma grafici che abbiano assimilato la tecnica e la metodologia, la storia e la scienza del mestiere; sostanzialmente vuole porre l'accento della formazione su questo indirizzo, come momento basilare per impostare correttamente quel volo più libero e alto in cui diventa possibile anche il ribaltamento delle conoscenze acquisite, punto di approdo in cui il docente ha esaurito il suo ruolo.
Nilda Valentin (a cura di)
€ 30,00
Marisa Tabarrini
€ 35,00
Ruggero Lenci
Prefazione: Franco Purini
Introduzione: Alessandra Muntoni
Contributi di: Chiara Belingardi, Luna Kappler, Gianluigi Lerza, Claudia Mattogno, Elena Paudice
€ 45,00
Alessandro Piva (a cura di)
€ 26,00
Claudia Mattogno (a cura di)
Con saggi di: Antonio Cappuccitti, Paolo Colarossi, Ruggero Lenci, Elio Piroddi, Piero Ostilio Rossi
€ 30,00
Maria Cristina Forlani (a cura di)
Contributi di: Maria Cristina Forlani, Michele Lepore, Luciana Mastrolonardo, Donatella Radogna, Alberto Ulisse, Albero Viskovic
€ 28,00
Jacopo Benedetti (a cura di)
Con Saggi di: Davide Dimodugno, Angelo Santitoro, Jacopo Benedetti, Roberto Canu, Caterina Parrello, Giuseppe Giccone, Valerio Pennasso, Dario Vitali, Andrea Longhi, Wittfrida Mitterer, Marcello Brunini, Luigi Bartolomei
€ 28,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online