Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Facing English text
Contenuto: Adriano non c'è dubbio è la figura più affascinante tra gli imperatori romani. Lo è per una serie di ragioni e anche perché la sua vita è stato oggetto di un romanzo tra i più belli scritti nel '900: le memorie di Adriano di Marguerite Yourcenar che è uno dei libri più fortunati tra quelli che ricordano la storia di Roma. Ma il suo fascino ovviamente non sta soltanto in questo racconto straordinario ma anche in quello di essere stato un combattente e nello stesso tempo un appassionato della bellezza che ha avuto un rapporto particolare con l'architettura.
In fondo è l'unico architetto di cui sappiamo che non soltanto si limitò a valorizzare l'architettura come strumento di imperio ma fu architetto egli stesso. Adriano ha fatto da regista nella costruzione della più grande villa del mondo, non solo ai suoi tempi, la famosa Villa Adriana, che fu realizzata nei pressi di Tivoli e che è stata una fonte di studio e di ispirazione dall'antichità fino ad oggi con l'intervallo del periodo medioevale.
Un insieme in cui tra paesaggio ed architettura esiste una straordinaria armonia, non basata su una semplificazione tra questo rapporto architettura/paesaggio ma in un rispecchiamento nel microcosmo dell'architettura della ricchezza e della complessità del paesaggio.
Proprio per questo carattere che disubbidisce all'idea accademica dell'architettura classica come un'architettura fatta di orientamenti precisi di maglie ortogonali e di strutture semplificate, Villa Adriana ha una serie di assi contrastanti che rispondono alle esigenze delle giaciture del terreno e che realizzano un insieme sorprendente che è difficile immaginare ma che sicuramente quando la villa era ancora integra dava la sensazione non tanto di una villa quanto di un mondo, di un universo, un universo basato sulla ricchezza e la complessità, sulla diversità, sulla contraddizione. Ed è proprio questo culto, questo gusto della complessità e della contraddizione che ha determinato la popolarità di Villa Adriana tra gli architetti della seconda metà del secolo ventesimo.
Hadrian is without any doubt the most fascinating figure among all the Roman emperors. This is for a series of reasons and also because his life was the subject of one the most beautiful novels written in the twentieth century: The Memoirs of Hadrian by Marguerite Yourcenar, which is one of the most successful books among those which recall the history of Rome. Obviously Hadrian's charm is not only affirmed by this extraordinary tale but also by the fact that the emperor was a soldier and at the same time someone with a true passion for beauty, particularly regarding architecture. He is the only known architect who didn't limit himself to the valuing of architecture as solely a tool of the empire, for he was also a working architect himself. Hadrian played the role of director in the construction of the biggest villa in the world not only in his time the famous Hadrian's Villa, built close to Tivoli, and which has been a source of study and inspiration from ancient times until today (with the exception of the medieval period). It is a composition in which landscape and architecture coexist in extraordinary harmony; an affirmation not only based on a simplified relationship between architecture and landscape but also on a more magical reflection of the architecture 'microcosm' in the riches and complexities of the landscape.
Hadrian's villa disobeys the academic idea of classical architecture an architecture made of precise orientation, orthogonal nets and simplified structures. The villa proposes instead a series of conflicting axis, answering to the needs of the land and realising therefore a surprising composition. It is difficult to imagine but back in Hadrian's time the construction probably gave not the sensation of a villa, but of a world; a universe based on richness and complexity, diversity and contradiction. This is the 'cult', this taste for complexity and contradiction, which has determined the popularity of Hadrian's villa among the artists of the second half of the twentieth century.
Federculture (a cura di)
Con testi di: Alfonso Andria, Pietro Barrera, Claudio Bocci, Alberto Bonisoli, Antonio Calabrò, Andrea Cancellato, Angelo Piero Cappello, Marco Causi, Annalisa Cicerchia, Umberto Croppi, Andrea Cutillo, Chiara Di Biasi, Paola Dubini, Silvano Falocco, Dario Franceschini, Maria Gobbi, Claudio Longhi, Gian Paolo Manzella, Marco Marsilio, Giovanna Melandri, Marco Molendini, Francesco Moneta, Daniela Picconi, Daniele Pittèri, Tommaso Sacchi, Pier Luigi Sacco, Giulia Sbianchi, Celestino Spada, Gianni Stefanini, Pietro Antonio Valentino, Francesca Velani, Nicola Zingaretti
€ 26,00
Marina Mattei (a cura di)
€ 40,00
Alfonsina Russo, Cristina Collettini, Alessandro Lugari (a cura di)
€ 28,00
Laura Baratin, Francesca Gasparetto, Elvio Moretti (a cura di)
€ 25,00
Massimiliano A. Polichetti, Gabriella Manna (a cura di)
Con testi e schede di: Michael Jung, Gabriella Manna, Paola Piacentini, Laura Giuliano, Massimiliano A. Polichetti, Roberto Ciarla, Maria Luisa Giorgi, Fiorella Rispoli
€ 14,00
Maria Letizia Sebastiani e Patrizia Cavalieri (a cura di)
Con Saggi di: Francesca Agresta, Marina Bicchieri, Paola Biocca, Claudia Caliri, Piero Colaizzi, Elena Console, Alfredo Corrao, Maura Di Vito, Mauro Missori, Letizia Montalbano, Adriano Mosca Conte, Lucilla Nuccetelli, Gabriella Pace, Guadalupe Piñar, Flavia Pinzari, Olivia Pulci, Claudia Ranieri, Francesco Paolo Romano, Daniele Ruggiero, Giovanni Saccani, Paola Salvi, Maria Carla Sclocchi, Maria Letizia Sebastiani, Katja Sterflinger, Rosella Tassone, Lorenzo Teodonio, Manuel Tumiati, Paola Valenti
€ 48,00
Andrea Bruciati (a cura di)
Con testi e apparati didattici a cura di: Benedetta Adembri, Micaela Angle, Andrea Bruciati, Viviana Carbonara, Lucilla D’Alessandro, Sergio Del Ferro, Renata Esposito, Veronica Fondi, Sabrina Pietrobono, Roberto Riccardi
€ 18,00
Maria Letizia Sebastiani e Patrizia Cavalieri (a cura di)
Con saggi di: Francesca Agresta, Marina Bicchieri, Paola Biocca, Lorena Botti, Claudia Caliri, Barbara Capone, Piero Colaizzi, Pietro Corsi, Cecilia Hausmann, Carlo Meneghini, Francesca Pascalicchio, Guadalupe Piñar, Flavia Pinzari, Francesco Paolo Romano, Daniele Ruggiero, Maria Carla Sclocchi, Katja Sterflinger
€ 45,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online