Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Contenuto: Nella complessità del dibattito contemporaneo sul restauro, uno dei modi per favorire l'avanzamento della ricerca sembra possa essere quello del confronto diretto e aperto tra diversi interlocutori, in cui porre sul tappeto della discussione i nodi problematici con cui il settore disciplinare attualmente si confronta. E, attraverso queste esperienze, provare a circoscrivere i problemi e a definirne i contorni, a focalizzare gli elementi di divergenza e gli assunti comuni, a chiarire con linearità quale si crede debbano essere le finalità, i metodi, gli strumenti, i limiti del progetto di conservazione, cercando di prefigurare scenari diversi. In questo caso, dall'apporto delle alte competenze degli intervistati emerge la volontà di cercare una specificità della disciplina collettiva ed affermata, premessa per definire una "politica" comune capace di interagire in modo più incisivo nel mondo attuale. Oltre che sulle problematiche relative ai fondamenti teorici, si legge una ricerca di condivisione di vedute anche sulle problematiche concrete, nella volontà di trovare soluzioni possibili, reali ed efficaci alle singole questioni. Tra queste: la distanza tra elaborazione teorica e professionalità, la diffusione coordinata delle conoscenze e dei risultati delle ricerche, il ruolo e le difficoltà dell'architetto restauratore, la formazione universitaria e quella che riguarda gli altri ambiti professionali coinvolti nella disciplina, le questioni economiche e politiche legate alla tutela. Temi in cui le diversità di vedute che certo permangono, costituiscono di fatto una ricchezza data dalla pluralità di sensibilità ed esperienze.
Chiara Lumia (Palermo 1964) architetto, ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Conservazione dei Beni Architettonici e Ambientali presso il Dipartimento PAU dell'Università di Reggio Calabria. Dopo avere collaborato ai corsi di Restauro architettonico della Facoltà di Architettura di Palermo e di Reggio Calabria, attualmente è docente a contratto della cattedra di Laboratorio di restauro dei monumenti e di Orientamento contemporaneo delle teorie del restauro presso l'ateneo di Palermo; dal 2001 è docente nel curriculum in "Conservazione e Restauro" della SUPSI di Lugano, dove tiene i corsi di Storia delle tecniche realizzative e manutentive, Teorie e storia del restauro e Tematiche del dibattito contemporaneo. È autrice di saggi sulla storia e le teorie del restauro, con riferimento, anche, alle problematiche di conoscenza e di conservazione delle pratiche costruttive siciliane e alla storia della tutela in Canton Ticino.
Isabella Mastropasqua, Ninfa Buccellato (a cura di)
Prefazione di: Grazia Mannozzi
Con il contributo di: Raffaele Bracalenti, Marco Burgalassi, Agata Ciavola
€ 15,00
Annamaria Barbato Ricci
Con un’introduzione di:Vittorio Sgarbi
€ 60,00
Jessica Clementi
€ 25,00
Alfonsina Russo, Cristina Collettini, Alessandro Lugari (a cura di)
€ 28,00
Laura Baratin, Francesca Gasparetto, Elvio Moretti (a cura di)
€ 25,00
Massimiliano A. Polichetti, Gabriella Manna (a cura di)
Con testi e schede di: Michael Jung, Gabriella Manna, Paola Piacentini, Laura Giuliano, Massimiliano A. Polichetti, Roberto Ciarla, Maria Luisa Giorgi, Fiorella Rispoli
€ 14,00
Maria Letizia Sebastiani e Patrizia Cavalieri (a cura di)
Con Saggi di: Francesca Agresta, Marina Bicchieri, Paola Biocca, Claudia Caliri, Piero Colaizzi, Elena Console, Alfredo Corrao, Maura Di Vito, Mauro Missori, Letizia Montalbano, Adriano Mosca Conte, Lucilla Nuccetelli, Gabriella Pace, Guadalupe Piñar, Flavia Pinzari, Olivia Pulci, Claudia Ranieri, Francesco Paolo Romano, Daniele Ruggiero, Giovanni Saccani, Paola Salvi, Maria Carla Sclocchi, Maria Letizia Sebastiani, Katja Sterflinger, Rosella Tassone, Lorenzo Teodonio, Manuel Tumiati, Paola Valenti
€ 48,00
Andrea Bruciati (a cura di)
Con testi e apparati didattici a cura di: Benedetta Adembri, Micaela Angle, Andrea Bruciati, Viviana Carbonara, Lucilla D’Alessandro, Sergio Del Ferro, Renata Esposito, Veronica Fondi, Sabrina Pietrobono, Roberto Riccardi
€ 18,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online