Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Contenuto: Dopo la Prima Biennale dei Licei Artistici sul tema del Gioco e la seconda sul Viaggio, la manifestazione affronta la sua terza edizione avendo come tematica quella risalente a Leonardo da Vinci, alla sua arte, al suo genio. Si trattava di una sfida non facile che infatti ha impegnato grandemente gli studenti ed i docenti e per la quale l'imperativo della qualità era assoluto. La commissione esaminatrice è stata ancora più selettiva del solito, andando pervicacemente alla ricerca dell'elaborazione, della ricerca, del risultato inedito e coinvolgente. L'immensa figura di Leonardo può essere celebrata solo cosí, non con una serie di pedissequi omaggi, ripetitivi e scontati, oltre che artisticamente discutibili, bensí con ricerche, azzardi, sperimentazioni, dubbi, ipotesi, tensioni.
Per il catalogo di un'edizione di questo tipo abbiamo creduto giusto interpellare studiosi che hanno saputo legare Leonardo alla contemporaneità, come Simone Ferrari che è uno dei più illustri studiosi della figura del genio vinciano; Paola Redemagni, attiva all'interno del Museo della Scienza e della Tecnica Leonardo da Vinci di Milano; Valerio Palmieri, architetto e docente presso l'Università Roma 3; Emanuele Carlenzi, critico d'arte; Daniela De Angelis, storica dell'arte contemporanea e Roberto Renna, esperto di teatro e televisione. Con i loro contributi il catalogo risulta essere un utile strumento di ricerca e non una raccolta di scritti d'occasione, stancamente volti alla celebrazione dell'ovvio.
Leonardo stupisce ancora oggi per la sua modernità, il suo sperimentalismo, la sua visionarietà; il messaggio che, dalla lontananza dei secoli, sembra mandare ai giovani artisti, è quello di abbandonare paure, timori, stanchezze stilistiche per puntare in alto, al futuro, al non ancora conosciuto, al coraggio della inesausta ricerca. Lungi allora dall'essere unicamente il Genio universalmente celebrato e ormai lontano nei secoli, Egli svela la sua immagine più vera: eternamente giovanile, perennemente inquieta, per sempre amica dell'uomo e della natura.
Isabella Mastropasqua, Ninfa Buccellato (a cura di)
Prefazione di: Grazia Mannozzi
Con il contributo di: Raffaele Bracalenti, Marco Burgalassi, Agata Ciavola
€ 15,00
Annamaria Barbato Ricci
Con un’introduzione di:Vittorio Sgarbi
€ 60,00
Annamaria Barbato Ricci
Con un’introduzione di:Vittorio Sgarbi
€ 60,00
Marina Mattei (a cura di)
€ 40,00
Giorgio Di Genova
€ 32,00
Mariagrazia Dardanelli, Daniela De Angelis (a cura di)
€ 28,00
Carmelo Cipriani (a cura di)
€ 28,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online