Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
French/Italian text
Contenuto: Collana FONTI dell'ISTITUTO PER STORIA DEL RISORGIMENTO ITALIANO n. 95
Cavour, Ricasoli e altri hanno spesso coltivato relazioni con gli esuli ungheresi e con le popolazioni balcaniche, con l'obiettivo di fornire loro un supporto in caso di guerra per spingerle all'insurrezione, al fine di alleggerire la pressione austriaca sulle nostre truppe. Cosí accadde nel 1866, quando Bettino Ricasoli inviò Lodovico Frapolli a Berlino, dove gli Ungheresi, al comando di György Klapka, stavano raccogliendosi in Legione per invadere la Patria. Frapolli doveva investigare sullo stato della situazione e stabilire quale poteva essere il contributo italiano all'impresa. La missione si svolse nel momento in cui più confuse erano le trattative per l'armistizio, con il quale alla fine si concluse il conflitto. Da allora l'emigrazione ungherese cessò i suoi rapporti con l'Italia, sia perché questa aveva raggiunto la quasi totalità dei suoi obbiettivi, sia perché l'Ausgleich di Deak dell'anno successivo convinse molti di loro a ritornare in Patria.
Il volume, articolato in una parte introduttiva, suddivisa in tre capitoli, e in un'ampia sezione di Documenti, ricostruisce la missione di Frapolli. Per meglio lumeggiare il contesto in cui essa si svolse e spiegare perché essa fu affidata a Frapolli, con un gruppo di documenti l'autore illustra le relazioni fra i protagonisti dell'impresa, mentre con altri dà un'idea della familiarità di Frapolli con il mondo dell'emigrazione ungherese.
LUIGI POLO FRIZ ha svolto attività di ricerca in diversi campi della chimica, dando alle stampe numerose pubblicazioni scientifiche in riviste nazionali e internazionali. Come giornalista pubblicista ha redatto centinaia di articoli in quotidiani e periodici. Cultore da tempo di studi sul Risorgimento Italiano, si occupa in particolare di Lodovico Frapolli, Gran Maestro della prima Massoneria italiana. Ha condensato fino ad ora parte dei suoi studi sull'argomento in una trentina di saggi e nel volume La Massoneria italiana nel decennio post - unitario. Lodovico Frapolli (Milano, Franco Angeli, 1998). Ha presieduto per venti anni il Comitato di Novara - Verbania dell'Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano, organizzando Convegni e curando la pubblicazione degli Atti. Da circa dieci anni fa parte del Consiglio di Presidenza dello stesso Istituto.
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online