Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Contenuto: Il libro illustra una raccolta di progetti urbanistici sperimentali predisposti per l'area urbana e metropolitana del Comune di Roma, con specifico riguardo alle aree di interesse del Municipio X.
La struttura del libro si articola in quattro percorsi progettuali che lo costituiscono, diversificati a seconda dell'approccio e della scala urbana a cui afferiscono: "il percorso della continuità delle aree verdi"; "il percorso dell'acqua, della storia e degli usi"; "il percorso delle funzioni urbane e delle reti del trasporto pubblico" ed infine "il percorso delle reti naturali e artificiali".
Obiettivo comune di ogni progetto è la riqualificazione urbana, il recupero delle preesistenze storiche e il rilancio socio-economico delle attività locali, tenendo presente le dinamiche sociali, le politiche urbane in atto e la continua evoluzione delle stesse nel tempo.
Gli stessi progetti prendono forma da "schemi strutturali" articolati e complessi all'interno di una visione ampia dell'ambito urbano con cui si confrontano; essi hanno sí un carattere di esercitazione specialistica ma, allo stesso tempo, hanno anche il pregio di poter rappresentare delle soluzioni realistiche, corredate peraltro di verifica della fattibilità economica, al fine di produrre una strategica e sinergica trasformazione urbana. Questo libro testimonia una significativa esperienza di collaborazione tra una Amministrazione pubblica e la Scuola di Specializzazione di Pianificazione Urbanistica ed è un utile strumento sia per gli specialisti di settore che per gli studenti, offrendo agli uni degli utili suggerimenti per la progettazione urbanistica e, consentendo agli altri, di arricchire la conoscenza della materia urbanistica attraverso alcune applicazioni di "tecniche urbanistiche" nell'elaborazione del "progetto urbano", qui combinate e adattate alle circostanze ed al contesto.
Di fronte alla consistenza e complessità della condizione urbanistica nel territorio del X Municipio si possono nutrire due diversi stati d'animo: quello atterrito che finisce per produrre resa e disimpegno, quello consapevole del proprio limite che si dispone all'ascolto. Confessiamo che a un primissimo impatto ci siamo effettivamente spaventati, quasi tentati dal lasciar che altri affrontassero e gestissero la situazione. Poi, responsabilmente, ci siamo convinti che eravamo nelle condizioni di potercela fare, ma di sicuro con il contributo di altri saperi, altre sensibilità, oltreché con la collaborazione dei nostri cittadini. E cosí abbiamo proceduto. E il volume che avete tra le mani ne è la testimonianza concreta.
Analisi e progetti tra salvaguardia e trasformazione, proposte e soluzioni per la mobilità come per la sostenibilità. Una panoramica completa sui pieni e sui vuoti, sul possibile e sul vietato: cosa realizzare e cosa preservare, se e come collegare, connettere, quali necessità, quali potenzialità, ristrutturando o edificando, seguendo bisogni e anche qualche desiderio. Il tutto lavorato con il massimo rigore scientifico, ma anche con quella passione intellettuale e culturale che sempre accompagna il modello pianificatorio. Insomma, un rilevante sforzo di progettazione urbanistica che per il nostro territorio (e per la città intera) significa aver determinato le condizioni ottimali per procedere a scelte e decisioni finalmente consapevoli. Frutto di un salutare e benefico rapporto tra saperi e poteri. E a giovarsene saranno soprattutto i cittadini, che potranno vivere una città migliore: nel loro quartiere come nei quartieri contigui, di qua e di là dal raccordo anulare, oltre i confini municipali, nel rapporto con il centro storico come verso le realtà provinciali.
E' cosí che una periferia può aspirare a diventare città.
Sandro Medici
Presidente Municipio X
Nilda Valentin (a cura di)
€ 30,00
Marisa Tabarrini
€ 35,00
Ruggero Lenci
Prefazione: Franco Purini
Introduzione: Alessandra Muntoni
Contributi di: Chiara Belingardi, Luna Kappler, Gianluigi Lerza, Claudia Mattogno, Elena Paudice
€ 45,00
Alessandro Piva (a cura di)
€ 26,00
Claudia Mattogno (a cura di)
Con saggi di: Antonio Cappuccitti, Paolo Colarossi, Ruggero Lenci, Elio Piroddi, Piero Ostilio Rossi
€ 30,00
Maria Cristina Forlani (a cura di)
Contributi di: Maria Cristina Forlani, Michele Lepore, Luciana Mastrolonardo, Donatella Radogna, Alberto Ulisse, Albero Viskovic
€ 28,00
Jacopo Benedetti (a cura di)
Con Saggi di: Davide Dimodugno, Angelo Santitoro, Jacopo Benedetti, Roberto Canu, Caterina Parrello, Giuseppe Giccone, Valerio Pennasso, Dario Vitali, Andrea Longhi, Wittfrida Mitterer, Marcello Brunini, Luigi Bartolomei
€ 28,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online