Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Contenuto: Esistono luoghi che corrispondono a convinzioni. Possono essere spazi territoriali, temporali, fisici e mentali, nei quali vengono costruite certezze che sorreggono l'identità e la personalità di chi vi si ritrova, in una condizione di calibrato equilibrio. È una regola di vissuto comune, è uno stato di esistenza generalizzato, che dura sempre e comunque solo fino a quando non accade qualcosa che sposta il baricentro della posizione assunta e consente, o determina, una visione differente dell'insieme e di sé. Il processo di accettazione del cambiamento, a quel punto, dipende da quanto sono forti e validate le convinzioni di esistenza e di essenza e da quanto, invece, sono il risultato di un'impostazione che risponde a imperativi culturali, sociali e morali che possono essere messi in discussione nell'ottica di una sperimentale forma di vita e, forse, anche di felicità. La protagonista è una donna che si trova a coniugare emozioni semplici con le logiche mentali di una razionalità costante che, inevitabilmente, la vede artefice e vittima nell'antitesi della sua crescita umana e della sua formazione professionale. Non viene identificata con un nome proprio volutamente a simboleggiare che può ben corrispondere a chiunque, piuttosto che semplicemente a qualcuna nello specifico, ma gliene viene assegnato uno, quello della Musa Euterpe, quando incontra un artista di strada che, prima per gioco e poi per raggiungere un fine orientato, riesce a sovvertire le certezze che fondano la sua moralità, proiettandola in un vissuto di sofferta confusione, di inaspettati ripensamenti, di ragionati compromessi, di atteggiamenti contraddittori e di vulnerabile fragilità. Figure di comparsa, che contribuiscono a far oscillare l'altalena della sua rettitudine, sono una zingara ambulante e una barista: la prima le regala una collana che finisce con l'essere l'oggetto transizionale che la allontana dal passato e la unisce al Musico, la seconda è una ragazza di provincia che non ha mai perso di vista il fatto che si deve piacere per come si è e non per come gli altri vorrebbero che
fossimo. La narrazione si sviluppa nello scenario di una città, Bologna, che conserva intatti gli abiti medievali che consentono di ancorare agli aspetti architettonici i risvolti psicologici che sottendono al cambiamento di Euterpe, alla fine ritornata donna.
Stefania Cucca è nata a Nuoro nel 1974. Laureata in Giurisprudenza e specializzata in Professioni Legali. Vive e lavora a Bologna, dove esercita come avvocato penalista e societario. Precedenti pubblicazioni Cinque agosto (2007), La felicità dentro una scatola di confetti (2015).
Isabella Mastropasqua, Ninfa Buccellato (a cura di)
Prefazione di: Grazia Mannozzi
Con il contributo di: Raffaele Bracalenti, Marco Burgalassi, Agata Ciavola
€ 15,00
Annamaria Barbato Ricci
Con un’introduzione di:Vittorio Sgarbi
€ 60,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online