Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
di: Andrea Bixio (a cura di)
Con Saggi di: Flaminia Saccà, Luca Massidda, Mattia Diletti, Michele Negri, Fabio Mostaccio, Rosalba Belmonte, Valentina Raffa, Fedele Cuculo, Luigi Berzano, Francesco Gambino, Tito Marci, Luca Diotallevi, Francesco Petricone, Guglielmo Rinzivillo, Alba Francesca Canta, Leandro Limoccia
di: Marcello Pezzetti
di: Giuseppe Meliadò (a cura di)
di: Pietro Curzio (a cura di)
Saggi di: Pietro Curzio
di: Alessandra Acconci, Luisa Caporossi (a cura di)
Con saggi di: Luisa Caporossi, Alessandra Acconci, Eleonora Leprini, Francesca Gaia Romagnoli, Valentina Romè, Davide Rigaglia, Valeria Di Tullio, Giorgia Sciutto, Noemi Proietti, Loredana Luvidi, Emanuele Ioppolo, Francesca Correnti, Emilio Catelli, Silvia Prati, Rocco Mazzeo, Paolo Pettinari
di: Fabio Marchetti, Luciano Monti (a cura di)
di: Annamaria Barbato Ricci
Con un’introduzione di:Vittorio Sgarbi
di: Renato Miracco (a cura di)
Giovedì 16 marzo 2023, alle ore 16.00, presso la Sala Mostre e Convegni Gangemi editore, Via Giulia 142 presentazione del volume PERSONE. Dal Caucaso al Cinema Italiano 1915-1948. Con le ricette di Ekaterina di Michele Emmer, pubblicato per i tipi della Gangemi editore. Una storia di gue rre, rivoluzioni, fughe, emigrazioni, ma anche di rinascita, di riscatto, di voler riprendere in mano la propria vita. Una storia che comincia nelle s teppe del Caucaso, con le lotte dei Cosacchi nella Prima Guerra mondiale, nelle rivoluzioni in Russia, nella guerra civile. Una storia di Persone coin volte negli avvenimenti che hanno cambiato il corso della storia 100 anni fa e che continua drammaticamente ancora ad influenzare il mondo di oggi. Se guendo le vicende di persone che combattono, fuggono, si amano ed arrivano finalmente in Italia nel 1923. Dove la storia continua con l'incontro d ell'ultima Cosacca Russa e quello che diventerà il regista Luciano Emmer. Ed il cinema sarà la nuova vita per due famiglie del tutto diverse, di lingua diversa, di culture diverse, di religione diversa. Il cinema sarà il linguaggio comune a far sí che la storia, quell a personale, continui e diventi di interesse più generale. Ci eravamo illusi, noi nati poco dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, che fin almente l'umanità avrebbe compreso. La storia della civiltà umana di questi ultimi anni ci costringe a pensare che la guerra sia par te essenziale della evoluzione. Una storia che inizia nel 1915 e termina nel 1948 quando mio padre Luciano è un regista oramai famoso, sposato con Tatiana, l'ultima dei Russi arrivati in Italia nel 1923. Ed ho cosí conosciuto delle PERSONE alcune delle quali non ho mai incontrato. Come ha scritto Tolstoj nel 1863 nel volume I Cosacchi: “E quelle persone che vedo qui… sono persone”. Con tantissime immagini di a llora. Ho anche trovato un piccolo libro di ricette Russe di 90 anni fa. ne parlano Elisabetta Strickland Luigi Zanda Sarà presente l&r squo;Autore Michele Emmer Visualizza maggiori informazioni sul volume PERSONE ...
Leggi di piùMartedì 14 febbraio 2023, alle ore 16.00, presso la Sala Mostre e Convegni Gangemi editore, Via Giulia 142 presentazione del volume ARTE FANT ALOGICA. Una nuova idea dell'arte di Marinò, pubblicato per i tipi della Gangemi editore. Probabilmente la Fantalogía ha una evid ente componente utopica che ci dà un po' di conforto in un mondo che nella realtà quotidiana sembra spesso superare le più pe ssimistiche distopie. Marinò ne è consapevole, non è un ingenuo, ma non si arrende, dà la sua testimonianza da una posizio ne vigile ed appartata per opporsi pacificamente all'informe e all'immane che sono sempre in agguato. Il suo entusiasmo quasi fanciullesco per le mille possibilità offerte dalle nuove tecnologie non dimentica però l'eredità preziosa del passato e la trasmissione del sapere di generazione in generazione. dall'introduzione di Gabriele Simongini ne parla con l’Autore Marinò Gabriele Simongini, C ritico d’Arte Visualizza maggiori informazioni sul volume ARTE FANTALOGICA ...
Leggi di piùMercoledì 8 gennaio 2023, alle ore 15.30, Giardino Romano Garden Club presso l’Aranciera dell’Orto Botanico, Largo Cristina di Sv ezia 23a, Roma, presentazione del volume VERY IMPORTANT PEPERONCINO a cura di Erminia Gerini Tricarico, Massimo Lopez, Francesco Maria Spanò, p ubblicato per i tipi della Gangemi editore. Attenzione: questo non è un libro ma il libro sul peperoncino che, pur ispirandosi anche ad altr e pregevoli pubblicazioni sull'argomento, ha voluto fare un passo avanti e ritiene di esserci riuscito. È l'allegro vociare, in una imm aginaria Agorà, di autori che lo raccontano e si raccontano con la speranza di incontrarsi fuori di queste pagine e di conoscersi tra loro. La Covid -19, un inaspettato elemento di novità, ha fatto da aiuto regista nella compilazione del libro. A causa sua il ricordo diventa nostalgia e il passato recente ha il sapore di una ricerca del tempo perduto e fame di futuro senza confini: la libertà ha la sua piccantezza. Ma un picc olo seme di peperoncino fiorisce anche nel cuore più spaventato e come un pifferaio magico ha chiamato a scrivere, a sognare, a guardare oltre le pareti di cristallo. Ha regalato emozioni e fantasia, perché Lui è mito e rito, sentimento, eros, nostalgia, storia e filosofia, pros a e poesia, che gli autori hanno riversato in queste pagine, con un valore aggiunto: anzi due. E lo hanno generosamente offerto June di Schino, storic a dell'alimentazione, con uno studio accurato, privo però della gravitas a favore di una narrazione-reportage di piacevolissima lettura; e Lucia Antico, che si è improvvisata detective in quel dei Paesi Bassi, e offre su un piatto d'argento i risultati della sua ricerca. Tra qu este pagine di ‘tranquilla' lettura irrompe Franco Ferrarotti con un blitz al calor bianco, scritto con caustica saggezza. Ma il peperoncino è soprattutto una promessa – più volte mantenuta – di benessere e salute. Ed è per questo che navigando tra le lusin ghe dei vari capitoli, non ha mai perso di vista la rotta prefissata per trovare una risposta alla domanda: chi è veramente il peperoncino per l'Umanità? La dà Massimo Lopez, che dedica a questa opera ‘minore' la stessa attenzione e l'assoluto rigore scientific o dei suoi studi di più ampio respiro. In questo coro a più voci non può concedersi il linguaggio disinvolto, lo stile fantasioso , l'emotività e l'affabulazione accattivante degli altri autori, perché la Scienza necessita di precise parole e formule per dis velare l'oggetto della sua ricerca. Ma il gioco vale la candela. Il peperoncino, esaminato nella sua intima essenza, studiato, sperimentato per an ni in laboratorio e sull'uomo, esce dalla cucina e forse dalla camera da letto, per offrire rimedi alla sofferenza, ad alcune malattie e speranza nella cura del cancro. E c'è ancora molto da scoprire su questo Lui che – c'è da scommetterlo – avrebbe potuto indur re il poeta Leopardi a esclamare, almeno per una volta: O benigna natura! Intervengono Alberta Campitelli Francesco Maria Spanò Ernesto M agorno Visualizza maggiori informazioni sul volume VERY IMPORTANT PEPERONCINO ...
Leggi di piùLunedì 6 febbraio 2023, alle ore 17.00, presso la Sala Mostre e Convegni Gangemi editore, Via Giulia 142 presentazione del volume UN MUTAMENT O REVERSIBILE. La crisi climatica attraverso le Conferenze delle Parti delle Nazioni Unite di Roberto Venafro, pubblicato per i tipi della Gangemi edi tore. Il sistema climatico e la sua variabilità hanno catturato l'attenzione di molti scienziati fin dalla prima metà del XIX sec olo. Le osservazioni effettuate sulle componenti chimico-fisiche del clima portarono alla conclusione che alcuni gas presenti in atmosfera avevano la capacità di intrappolare il calore radiante riflesso dalla Terra, dando luogo all'effetto serra. Un fenomeno, questo, positivo per la vita stessa dell'ecosistema terrestre, ma che è diventato un problema a causa del progressivo aumento della concentrazione di tali gas in atmosf era, a partire dalla prima rivoluzione industriale: aumento che ha provocato un riscaldamento anomalo del Pianeta, generando una crisi senza precedent i. I cambiamenti climatici rappresentano la conseguenza più eclatante dell'incremento della temperatura della Terra. «Il libro di Roberto Venafro non è prezioso solo per quanti vogliono approfondire le pagine più importanti che hanno segnato l'evoluzione della d iplomazia del clima. Lo anima una profonda passione civile che mai appanna il rigore del racconto e dell'analisi puntuale che hanno seguito innanz itutto la storia delle COP (Conferenza delle Parti dell'UNFCCC) susseguitesi dal 1995 ad oggi.» dalla prefazione di Ermete Realacci inte rvengono Maurizio Martina, Vice Direttore Generale dalla FAO Giulia Lombardi, Pontificia Università Urbaniana, Componente Comitato scientific o del Joint Diploma in Ecologia Integrale modera Antonio Cianciullo, Giornalista di Huffington Post sarà presente l’Autore Robert o Venafro Visualizza maggiori informazioni sul volume UN MUTAMENTO REVERSIBILE ...
Leggi di più