Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
di: Claudio Sciarra
in collaborazione con: Paola Pilati
di: Vincenzo Lemmo (a cura di)
di: Paola Nicita, Carla Zaccheo (a cura di)
di: Monica Ferrarini (a cura di)
di: Carmen Moscariello
di: Alberto Ferrigolo (a cura di)
di: Massimo Lopez
di: Massimo Lopez
Giovedì 16 giugno 2022, alle ore 18.00, presso lo Spazio Writers Corner della Biblioteca La Magna Capitana, Viale Michelangelo 1 Foggia, pres entazione del volume UNA VITA NEL PALAZZO Autobiografia. Reportage di un “Inviato speciale” di Michele Marino, pubblicato per i tipi della Gangemi editore. L'emozione di servire la propria nazione, questa è la motivazione ispiratrice di “Una vita nel Palazzo”, a utobiografia-reportage che l'Autore definisce in sintesi: “un modo nuovo ed originale per introdurre il cittadino nel Palazzo, virtualmente e in punta di piedi, sicché potrà sbirciare cosa succede all'interno delle segrete stanze del potere”. Il racconto, fatto da u n Esperto di comunicazione istituzionale e di tecniche legislative, è curato nei dettagli e rivolto ad una serie di destinatari: dai cultori de lla politica ai “sani nazionalisti”, alla gente comune ed in particolare a studenti delle superiori ed universitari; i quali, attratti dal la bellezza del Palazzo, Chigi o Madama o Montecitorio che sia – o incuriositi da tanti episodi istituzionali o eventi culturali – possano entrare idealmente nel mondo dell'alta amministrazione, affacciandosi alla mitica “stanza dei bottoni”. Il tutto a cavallo tra la fin e del Novecento ed i primi vent'anni del III millennio, tra “la I e la II Repubblica”, scorgendone i tratti essenziali, inauditi o ine diti, con un approccio smart ed a sprazzi ironico. sarà presente l’Autore Michele Marino Visualizza maggiori informazioni sul volu me UNA VITA NEL PALAZZO ...
Leggi di piùMartedì 7 giugno 2022, alle ore 17.30, presso la Sala Mostre e Convegni Gangemi editore, Via Giulia 142 presentazione del volume UNA VITA NEL PALAZZO Autobiografia. Reportage di un “Inviato speciale” di Michele Marino, pubblicato per i tipi della Gangemi editore. L'emozio ne di servire la propria nazione, questa è la motivazione ispiratrice di “Una vita nel Palazzo”, autobiografia-reportage che l' Autore definisce in sintesi: “un modo nuovo ed originale per introdurre il cittadino nel Palazzo, virtualmente e in punta di piedi, sicché ; potrà sbirciare cosa succede all'interno delle segrete stanze del potere”. Il racconto, fatto da un Esperto di comunicazione istitu zionale e di tecniche legislative, è curato nei dettagli e rivolto ad una serie di destinatari: dai cultori della politica ai “sani nazio nalisti”, alla gente comune ed in particolare a studenti delle superiori ed universitari; i quali, attratti dalla bellezza del Palazzo, Chigi o Madama o Montecitorio che sia – o incuriositi da tanti episodi istituzionali o eventi culturali – possano entrare idealmente nel mondo del l'alta amministrazione, affacciandosi alla mitica “stanza dei bottoni”. Il tutto a cavallo tra la fine del Novecento ed i primi vent 39;anni del III millennio, tra “la I e la II Repubblica”, scorgendone i tratti essenziali, inauditi o inediti, con un approccio smart ed a sprazzi ironico. intervengono Roberto Cipriani, Professore emerito sarà presente l’Autore Michele Marino Visualizza maggiori informazioni sul volume UNA VITA NEL PALAZZO ...
Leggi di piùSabato 28 maggio 2022, alle ore 11.00, presso lo Spazio Fare all’interno del Mercato Centrale, Piazza della Repubblica 25 Torino, presentazion e del volume IL 36ESIMO CONFINATO. Un prete rivoluzionario nei luoghi di Carlo Levi di Emilio Salierno, pubblicato per i tipi della Gangemi editore. “Il 36esimo confinato” è don Pierino Dilenge, prete rivoluzionario, mandato negli anni Settanta ad Aliano, in Basilicata, paese c he ha ospitato numerosi esiliati politici – non meno di 35, tra gli anni Trenta e Quaranta – tra cui Carlo Levi. Era il luogo più a datto ad annichilire un uomo punito per essere fuori dagli schemi della Chiesa. Lo strano sacerdote, però, assume il ruolo di Masaniello del so vvertimento sociale ed economico. Lotta contro la gerarchia ecclesiastica e i partiti politici, tiene in vita il ricordo di Levi. Occupa le terre abba ndonate, insieme ai suoi giovani, e diventa un riferimento del cooperativismo italiano. Viene nominato presidente di una banca e dà vita ad una piccola guerra con la sindaca comunista. Un'attività frenetica che, spesso, lo ha portato nei tribunali per storie giudiziarie che hanno f atto parlare la stampa nazionale. La storia di don Pierino è simile a quella di Carlo Levi: confinati perché non in sintonia con il &ldq uo;sistema”, ma entrambi capaci di ribaltare una condanna in occasione di denuncia e protagonismo. L'esperienza visionaria del prete-imprend itore ha consentito di trasformare una terra del dolore in un luogo che oggi è meta turistica. intervengono Emilio Salierno, Autore&n bsp; Michele Brucoli,Giornalista Visualizza maggiori dettagli del volume IL 36ESIMO CONFINATO ...
Leggi di piùVenerdì 27 maggio 2022, alle ore 20.00, presso la Sala Confindustria, Via S. Pertini 10 Massafra (TA), presentazione del volume CRIMINALIT&Ag rave; NUOVA IN UNA SOCIETÀ IN TRASFORMAZIONE di Saverio Mannino, pubblicato per i tipi della Gangemi editore. L'indagine storica, che ri porta alle origini dell'associazione criminale detta 'Ndrangheta, suscitò a suo tempo particolare interesse e conserva a tutt'oggi aspetti di assoluta novità, inserendosi a buon diritto nel dibattito nazionale sulla storia, la consistenza, la struttura e le dimensioni del f enomeno. Il saggio segue il percorso dell'infiltrazione mafiosa, fino a raggiungerne le origini, svelando i meccanismi organizzativi e gli intrecc i di interesse che hanno consentito al fenomeno criminale di acquisire la presenza endemica, le dimensioni e il potere sociale che continua tuttora ad esercitare. Il saggio che qui si ristampa è stato pubblicato nell'opera in nove volumi sulla Storia della Calabria, per i nostri i tipi, c on il titolo Criminalità nuova in una società in trasformazione. ne parla l’Autore Saverio Mannino, Magistrato, già Com ponente del Consiglio Superiore, Presidente titolare della Terza Sezione Penale della Corte Suprema di Cassazione Visualizza maggiori informazioni sul volume CRIMINALITÀ NUOVA IN UNA SOCIETÀ IN TRASFORMAZIONE ...
Leggi di più