• Home
  • Libri
  • Periodici
  • eBook
  • Newsletter
  • Proposte di Pubblicazione
  • Contatti
  • Login
  • Registrati
  • Come effettuare gli acquisti
  • Come effettuare gli acquisti per il tuo eBook
0 0,00 €

Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.

 

Nessun prodotto presente nel carrello

 

Totale: 0,00
Carrello 0 0,00 €

Acquista
sfoglia un'Anteprima

Sfoglia

  • Architettura, Urbanistica, Ambiente
  • Arte
  • Disegno, Rilievo, Design
  • Archeologia, Restauro
  • Sociologia, Politica
  • Diritto, Economia
  • Storia, Filosofia, Religione
  • Letteratura e linguistica
  • Junior
  • Cinema, Teatro, Video, Musica
  • Fotografia
  • Medicina, Salute, Alimentazione e Cucina
  • Opere varie
  • Periodici
    • Abitare la Terra
    • Accademie & Biblioteche d'Italia
    • Annali del Barocco in Sicilia
    • Bollettino ANISA
    • Bollettino dei Musei Comunali di Roma
    • Brutium
    • Carte scoperte
    • Controspazio
    • Digital Universities
    • Disegnare Idee Immagini
    • FormaMente
    • HiArt
    • Il Caffe' illustrato
    • Industrial design
    • Inscena
    • Italia Nostra
    • Journ. of Public Finance Public Choice
    • Nuove esperienze di Giustizia Minorile
    • Opus nuova serie
    • Origini
    • Ricerca & Progetto
    • Rivista storica del Lazio
    • Semestre Europeo
    • Slavica viterbiensia
    • Sociologia
    • Spazio&società
    • Tevere
    • Ulteriori periodici
  • Roma e Lazio
  • Meridione
  • Grandi Opere vendita rateale
    • Ambiente. Difesa, pianificazione e governo
    • Architetti e architettura contemporanea
    • Architettura e Arti Visive
    • Arredamento di interni
    • Città, territorio, piano
    • Dizionario Enciclopedico di Architettura
    • Fotografie e saggi sulle grandi città
    • Il museo di Roma racconta la città
    • Il Palazzo dal rinascimento ad oggi
    • La nuova alleanza, architettura e ambiente
    • La nuova architettura
    • La progettazione grafica
    • Le storie della Storia
    • Le vie di Bacco nel Lazio
    • Mafia e istituzioni
    • Nuovo Millennio
    • Rilievo e rappresentazione dell’architettura
    • Roma sotterranea
    • Roma, storia, cultura e immagini
    • Roma. Il verde e la città
    • Società e parlamento
    • Storia della Calabria - Origini / età presente
    • Studi sul Lazio
    • Studi sul paesaggio in Italia e nel Mondo
    • Studi sul Piemonte
    • Studi sull'Abruzzo
    • Studi sulla Campania
    • Studi sulla Lombardia e Emilia
    • Studi sulla Puglia e Basilicata
    • Studi sulla Sicilia
    • Ventunesimo secolo
  • Opere Multimediali
  • Books and Magazines in English and other languages
Vedi tutte le Collane
Menu
  • Gangemi
    Editore
    • Storia
    • La Tipografia
    • Il Centro Allestimento
    • Contatti
  • Novità
    Editoriali
  • News ed
    eventi
    • News ed eventi
    • Galleria eventi
    • Newsletter
    • Gangemi Video Channel
  • Distribuzione
    Worldwide
  • CONSIP / MEPA
    ANVUR / CINECA
    • CONSIP / MEPA
      piccole/grandi forniture per Enti e Pubblica Amministrazione
    • Googlescholar DOI - ISBN/A - ISSN
    • ANVUR - CINECA
    • Norme redazionali ISO
    • Valutazione/Scelta della collana
  • Elenco
    Autori
 

Eugenio Battisti
dal manifesto per la fondazione della casa editrice, 1962

“… immettere nel mercato librario tradizionale, testi difficili, su argomenti meno di moda o di presa immediata, ma scritti con lunghe note, diligenza informativa ed archivistica, con indice dei nomi, luoghi, idee, molte illustrazioni utili come documento e non solo come ornamento. Libri che non invecchino presto una volta esauriti, saranno resi possibili sotto forma di microschede; si è ampliata, inoltre, la rete di interessi sul contemporaneo, sull’espansione della cultura europea in altri continenti; sulle motivazioni e basi economiche; grande attenzione è anche prestata al tentativo di riportare alle loro radici storiche alcuni dibattiti ideologici di oggi. Ma deciderà il tempo, accompagnato vorremmo da rigore e modestia… ”
 

Marcello Fabbri
da “Storia di casa Gangemi”, Controspazio n. 150, 1980

“… E non solo per la necessità di approfondire studi, psicologie, ricerche, ma anche per raccontare, raccontare, raccontare: ogni vera conoscenza e cultura prende coscienza se si comunica nel racconto, nella immedesimazione poetica del lettore con il “qui e ora” della propria storia quotidiana vissuta. Forza propulsiva originaria della Casa editrice (curiosità e scoperta), insieme all’Utopia che percorre tutto il catalogo e lo caratterizza, per cambiare la faccia della terra; ed anche conoscerla approfonditamente nelle sue storie e nei suoi monumenti: condizione essenziale per invertire le tendenze alla distruzione e approntare tutti gli strumenti per la riconquista, per il futuro, e qui è il futuro. ”
 

Paolo Portoghesi
dal volume “Poesia della curva”, ottobre 2020

“… Il libro vuol essere il racconto di una ricerca durata più di sessanta anni che ha avuto come obiettivo, di rendere l’architettura un linguaggio capace di esprimere emozioni, speranze, scelte e rifiuti. Vuole essere anche, attraverso la sua accurata realizzazione, l’omaggio a una tradizione, quella del libro, che ha un valore tattile di oggetto reale che nessun altro mezzo di comunicazione può sostituire. Lo dedico all’amico Giuseppe Gangemi che, con l’aiuto dei suoi cari figli Fabio ed Emilia, ha creato una grande casa editrice che fa onore alla città di Roma. ”
 

Franco Ferrarotti
da un’intervista

“Non è per caso che la casa editrice Gangemi è nata con l’architettura. In effetti, le sue guide sono guide ai saperi nel senso profondo del termine e scavano nel significato dell’abitare, di quel «wohnen», che, fra i pensatori moderni, Martin Heidegger ha particolarmente sondato. Sono dotate di dati statistici e di notizie storiche importanti e illuminanti, ma sono inoltre arricchite da un corredo fotografico di straordinaria bellezza, in cui la fotografia va oltre il puro documento illustrativo per farsi testimonianza di tutto un modo di vita, una mentalità, uno Zeitgeist o «spirito del tempo». Per questa ragione, nessuna sorpresa che la casa editrice Gangemi abbia ampliato il suo orizzonte culturale e abbia dato vita a collane di saggistica, dalla filosofia e sociologia alla letteratura e linguistica, per non dimenticare la «collana junior» per i più giovani, con fotografia e musica. Non si tratta di letteratura di puro consumo o di belletristica a favore della vanità di letterati a riposo. Toccano i problemi vivi del presente. Aprono finestre sull’avvenire. Sono contributi decisivi alla costruzione di un’autocoscienza storica di cui il mondo odierno, smemorato e disorientato, ha un vitale bisogno. ”