Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
di: Fabio Pagano, Silvana Carannante, Enrico Gallocchio (a cura di)
di: Mariano Apa (a cura di)
di: Paolo Portoghesi (a cura di)
Con saggi di: Lucia Galli, Mario Pisani, Anna Laura Petrucci, Leone Spita, Roberto A. Cherubini, Francesca Gottardo, Carlo Prati, Giacomo Pirazzoli, Dimitri Ticconi
di: Federica Di Folco, Consuelo Lollobrigida (a cura di)
di: Ministero della Cultura, Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione
di: Federculture (a cura di)
Con saggi di: Andrea Abodi, Giulia Alonzo, Alfonso Andria, Marta Bianchi, Sergio Bologna, Aldo Bonomi, Carolina Botti, Franco Broccardi, Andrea Cancellato, Annalisa Cicerchia, Michele Colaianni, Umberto Croppi, Chiara Di Blasi, Eleonora Fossi, Dario Franceschini, Serena Fumagalli, Stefano Bruno Galli, Miguel Gotor, Francesco Mannino, Federica Pasini, Daniela Picconi, Federica Pintaldi, Carlo Luigi Pirovano, Oliviero Ponte di Pino, Eleonora Quadri, Renato Quaglia, Lorenzo Randolfi, Giulia Sbianchi, Gaetano Scognamiglio, Fabrizio Solari, Anna Soru, Lucia Steri, Antonio Taormina, Stefania Trenti, Flavio D. Utzeri
di: Ministero della Cultura, Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione
di: Andrea Bixio (a cura di)
Con Saggi di: Tito Marci, Stefano Tomelleri, Martino Doni, Fabrizio Fornari, Andrea Bixio, Michele Surdi, Alessandro Cavalli, Hans-Peter Müller, Karl-Siegbert Rehberg, Johannes Weiss, Antonio Cocozza, Luigi Frudà, Francesco Tibursi
Mercoledì 7 settembre 2022, alle ore 18.00, presso la Sala Consiliare del Comune, Corso Vittorio Emanuele II 84 Bari, presentazione del volum e UNA VITA NEL PALAZZO Autobiografia. Reportage di un “Inviato speciale” di Michele Marino, pubblicato per i tipi della Gangemi editore. L'emozione di servire la propria nazione, questa è la motivazione ispiratrice di “Una vita nel Palazzo”, autobiografia-report age che l'Autore definisce in sintesi: “un modo nuovo ed originale per introdurre il cittadino nel Palazzo, virtualmente e in punta di piedi , sicché potrà sbirciare cosa succede all'interno delle segrete stanze del potere”. Il racconto, fatto da un Esperto di comuni cazione istituzionale e di tecniche legislative, è curato nei dettagli e rivolto ad una serie di destinatari: dai cultori della politica ai &ld quo;sani nazionalisti”, alla gente comune ed in particolare a studenti delle superiori ed universitari; i quali, attratti dalla bellezza del Pal azzo, Chigi o Madama o Montecitorio che sia – o incuriositi da tanti episodi istituzionali o eventi culturali – possano entrare idealmente nel mondo dell'alta amministrazione, affacciandosi alla mitica “stanza dei bottoni”. Il tutto a cavallo tra la fine del Novecento ed i primi vent'anni del III millennio, tra “la I e la II Repubblica”, scorgendone i tratti essenziali, inauditi o inediti, con un approc cio smart ed a sprazzi ironico. Saluti Gianfranco Dioguardi, Presidente onorario della Fondazione Dioguardi Fabrizio Tatarella, Vicepresidente de lla Fondazione Tatarella introduce Angiola Filipponio Tatarella, Cons. d’A. Fondazione Tatarella Dialoga con l’Autore, Michele Mari no Vincenzo Magistà, direttore Tg Norba Testimonianze di Francesco Amoruso, Presidente emerito Assemblea Parlamentare Mediterraneo France sco Divella, già Deputato e Senatore della Repubblica Rosario Polizzi, già Presidente Consiglio del Corso di laurea Medicina, Universit à di Bari Visualizza maggiori informazioni sul volume UNA VITA NEL PALAZZO ...
Leggi di piùDomenica 14 agosto 2022, alle ore 21.00, presso Via Rossini 21, Serracapriola (FG), presentazione del volume UNA VITA NEL PALAZZO Autobiografia. Rep ortage di un “Inviato speciale” di Michele Marino, pubblicato per i tipi della Gangemi editore. L'emozione di servire la propria na zione, questa è la motivazione ispiratrice di “Una vita nel Palazzo”, autobiografia-reportage che l'Autore definisce in sintesi : “un modo nuovo ed originale per introdurre il cittadino nel Palazzo, virtualmente e in punta di piedi, sicché potrà sbirciare co sa succede all'interno delle segrete stanze del potere”. Il racconto, fatto da un Esperto di comunicazione istituzionale e di tecniche legis lative, è curato nei dettagli e rivolto ad una serie di destinatari: dai cultori della politica ai “sani nazionalisti”, alla gente comune ed in particolare a studenti delle superiori ed universitari; i quali, attratti dalla bellezza del Palazzo, Chigi o Madama o Montecitorio che s ia – o incuriositi da tanti episodi istituzionali o eventi culturali – possano entrare idealmente nel mondo dell'alta amministrazione, affacciandosi alla mitica “stanza dei bottoni”. Il tutto a cavallo tra la fine del Novecento ed i primi vent'anni del III millennio, tra “la I e la II Repubblica”, scorgendone i tratti essenziali, inauditi o inediti, con un approccio smart ed a sprazzi ironico. Saluti Annalucia De Bellis, Presidente dell’Associazione Il Melograno Dialogano con l’Autore, Michele Marino Chiara Gabriele, operatr ice culturale Antonio Guidone, Redattore del periodico “La Portella” Visualizza maggiori informazioni sul volume UNA VITA NEL PALAZ ZO ...
Leggi di piùVenerdì 29 luglio 2022, alle ore 20.00, presso il ristorante Al Duomo, Via Andrea Serrao Potenza, presentazione del volume VERY IMPORTANT PEP ERONCINO a cura di Erminia Gerini Tricarico, Massimo Lopez, Francesco Maria Spanò, pubblicato per i tipi della Gangemi editore. Attenzione: questo non è un libro ma il libro sul peperoncino che, pur ispirandosi anche ad altre pregevoli pubblicazioni sull'argomento, ha voluto far e un passo avanti e ritiene di esserci riuscito. È l'allegro vociare, in una immaginaria Agorà, di autori che lo raccontano e si rac contano con la speranza di incontrarsi fuori di queste pagine e di conoscersi tra loro. La Covid -19, un inaspettato elemento di novità, ha fat to da aiuto regista nella compilazione del libro. A causa sua il ricordo diventa nostalgia e il passato recente ha il sapore di una ricerca del tempo perduto e fame di futuro senza confini: la libertà ha la sua piccantezza. Ma un piccolo seme di peperoncino fiorisce anche nel cuore più spaventato e come un pifferaio magico ha chiamato a scrivere, a sognare, a guardare oltre le pareti di cristallo. Ha regalato emozioni e fantasia, pe rché Lui è mito e rito, sentimento, eros, nostalgia, storia e filosofia, prosa e poesia, che gli autori hanno riversato in queste pagine , con un valore aggiunto: anzi due. E lo hanno generosamente offerto June di Schino, storica dell'alimentazione, con uno studio accurato, privo pe rò della gravitas a favore di una narrazione-reportage di piacevolissima lettura; e Lucia Antico, che si è improvvisata detective in que l dei Paesi Bassi, e offre su un piatto d'argento i risultati della sua ricerca. Tra queste pagine di ‘tranquilla' lettura irrompe Franc o Ferrarotti con un blitz al calor bianco, scritto con caustica saggezza. Ma il peperoncino è soprattutto una promessa – più volte mantenuta – di benessere e salute. Ed è per questo che navigando tra le lusinghe dei vari capitoli, non ha mai perso di vista la rotta p refissata per trovare una risposta alla domanda: chi è veramente il peperoncino per l'Umanità? La dà Massimo Lopez, che dedic a a questa opera ‘minore' la stessa attenzione e l'assoluto rigore scientifico dei suoi studi di più ampio respiro. In questo cor o a più voci non può concedersi il linguaggio disinvolto, lo stile fantasioso, l'emotività e l'affabulazione accattivante degli altri autori, perché la Scienza necessita di precise parole e formule per disvelare l'oggetto della sua ricerca. Ma il gioco vale la candela. Il peperoncino, esaminato nella sua intima essenza, studiato, sperimentato per anni in laboratorio e sull'uomo, esce dalla cucina e fors e dalla camera da letto, per offrire rimedi alla sofferenza, ad alcune malattie e speranza nella cura del cancro. E c'è ancora molto da sco prire su questo Lui che – c'è da scommetterlo – avrebbe potuto indurre il poeta Leopardi a esclamare, almeno per una volta: O b enigna natura! Dialogano con l’Autore Pierluigi Smaldone Margherita Perretti intervengono Oreste Pomo Igor Ublodi Visualizza maggio ri informazioni sul volume VERY IMPORTANT PEPERONCINO ...
Leggi di piùMartedì 26 luglio 2022, alle ore 15.00, presso la Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani, Via della Dogana Vecchia 29 Roma, presentazione del vo lume VERY IMPORTANT PEPERONCINO a cura di Erminia Gerini Tricarico, Massimo Lopez, Francesco Maria Spanò, pubblicato per i tipi della Gangemi e ditore. Attenzione: questo non è un libro ma il libro sul peperoncino che, pur ispirandosi anche ad altre pregevoli pubblicazioni sull'a rgomento, ha voluto fare un passo avanti e ritiene di esserci riuscito. È l'allegro vociare, in una immaginaria Agorà, di autori che lo raccontano e si raccontano con la speranza di incontrarsi fuori di queste pagine e di conoscersi tra loro. La Covid -19, un inaspettato elemento d i novità, ha fatto da aiuto regista nella compilazione del libro. A causa sua il ricordo diventa nostalgia e il passato recente ha il sapore di una ricerca del tempo perduto e fame di futuro senza confini: la libertà ha la sua piccantezza. Ma un piccolo seme di peperoncino fiorisce anc he nel cuore più spaventato e come un pifferaio magico ha chiamato a scrivere, a sognare, a guardare oltre le pareti di cristallo. Ha regalato emozioni e fantasia, perché Lui è mito e rito, sentimento, eros, nostalgia, storia e filosofia, prosa e poesia, che gli autori hanno riv ersato in queste pagine, con un valore aggiunto: anzi due. E lo hanno generosamente offerto June di Schino, storica dell'alimentazione, con uno st udio accurato, privo però della gravitas a favore di una narrazione-reportage di piacevolissima lettura; e Lucia Antico, che si è improv visata detective in quel dei Paesi Bassi, e offre su un piatto d'argento i risultati della sua ricerca. Tra queste pagine di ‘tranquilla' ; lettura irrompe Franco Ferrarotti con un blitz al calor bianco, scritto con caustica saggezza. Ma il peperoncino è soprattutto una promessa & ndash; più volte mantenuta – di benessere e salute. Ed è per questo che navigando tra le lusinghe dei vari capitoli, non ha mai pe rso di vista la rotta prefissata per trovare una risposta alla domanda: chi è veramente il peperoncino per l'Umanità? La dà M assimo Lopez, che dedica a questa opera ‘minore' la stessa attenzione e l'assoluto rigore scientifico dei suoi studi di più ampio respiro. In questo coro a più voci non può concedersi il linguaggio disinvolto, lo stile fantasioso, l'emotività e l'aff abulazione accattivante degli altri autori, perché la Scienza necessita di precise parole e formule per disvelare l'oggetto della sua ricer ca. Ma il gioco vale la candela. Il peperoncino, esaminato nella sua intima essenza, studiato, sperimentato per anni in laboratorio e sull'uomo, e sce dalla cucina e forse dalla camera da letto, per offrire rimedi alla sofferenza, ad alcune malattie e speranza nella cura del cancro. E c'&egra ve; ancora molto da scoprire su questo Lui che – c'è da scommetterlo – avrebbe potuto indurre il poeta Leopardi a esclamare, al meno per una volta: O benigna natura! Saluti Ernesto Magorno, Commissione Agricoltura del Senato Intervengono Gianpaolo Vallardi, Presidente C ommissione Agricoltura del Senato Enzo Monaco, Presidente Accademia del Peperoncino Francesco Maria Spanò, Autore del libro Conclusioni F rancesco Battistoni, Sottosegretario di Stato Ministero delle politiche agricole e forestali modera Nadia Monetti, Giornalista Visualizza maggi ori informazioni sul volume VERY IMPORTANT PEPERONCINO ...
Leggi di più