Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
di: Mario Docci, Carlo Bianchini (a cura di)
Con saggi di: Mario Trimarchi, Maria Teresa Bartoli, Alessandra Avella, Pasquale Argenziano, Alice Palmieri, Rossella Salerno, Giulia Pellegri, Sara Eriche, Michela Scaglione, Martina Castaldi, Francesca Salvetti, Andrea Rolando, Alessandro Scandiffio, Adriana Caldarone, Tommaso Empler, Alexandra Fusinetti, Antonino Saggio, Gaetano De Francesco
di: Simona Benedetti, Iacopo Benincampi
di: Lorenzo e Enrico Lombardi (a cura di)
di: Dario Di Maso (a cura di)
Saggi di: Dario Di Maso
Mercoledì 17 maggio alle ore 16.00 presso la Sala Mostre e Convegni Gangemi editore Via Giulia 142, presentazione della collana DIDATTICA E R ICERCA. QUADERNI DELLA SCUOLA DI CONSERVAZIONE E RESTAURO, a cura di Laura Baratin, e del volume MATILDE FESTA PIACENTINI. Opere da una collezione pri vata. Studi e diagnostica, a cura di Francesca Bottacin, pubblicati da Gangemi Editore La Collana «Didattica e Ricerca – Quaderni della Scuola di Conservazione e Restauro» è un'iniziativa editoriale che affronta diversi temi che la formazione nel settore della conserv azione e del restauro permette di sviluppare, non soltanto nello specifico quale terreno di intersezione tra le componenti storiche, scientifiche e te cniche, ma in quanto processo di memoria storica del nostro paese, espressione importante della società e dei mutamenti contemporanei e valore aggiunto per la crescita della nostra economia. La Collana accoglie contenuti rivolti alla didattica sulle esperienze più significative in term ini metodologici nell'ottica di una corretta formazione del conservatore-restauratore secondo diversi livelli di qualificazione europea, con un ap puntamento quinquennale di sintesi delle tesi sviluppate dagli studenti presso la nostra Scuola. Dall'altra è rivolta alla ricerca nel sett ore della conservazione e del restauro nella sua accezione più ampia in un contesto nazionale e internazionale. Il primo numero della Ricerc a è dedicato alla pittrice Matilde Festa Piacentini (Roma 1890-1957), la cui vicenda, umana e professionale, fornisce un importante spunto di r iflessione sulla condizione della donna artista nel secolo scorso. L'occasione è nata nel 2014, con l'arrivo al laboratorio della Scuol a di Conservazione e Restauro dell'Università di Urbino Carlo Bo di un nucleo di 15 sue opere autografe, provenienti da una collezione priv ata. I dipinti sono stati oggetto di restauro, accompagnato e supportato da tecniche di rilievo e diagnostica per i Beni culturali. A ciò si &e grave; affiancata la sperimentazione di un sistema digitale di documentazione delle opere, per la loro conservazione. Parallelamente la ricerca storic o artistica ha portato a scoprire un'artista di grande fascino e talento, vivace interprete della prima metà del Novecento, ingiustamente d imenticata dalla storia sia per ragioni politiche che, e forse principalmente, per misoginia. Il volume dà conto della biografia e dell'ope ra di Matilde Festa Piacentini, qui ricostruite per la prima volta da Francesca Bottacin con l'ausilio di un ricco corredo documentario e iconogra fico. Segue, a cura di Gaia Biondini, il catalogo dei dipinti di collezione privata, in gran parte inediti. Un significativo approfondimento vie ne poi dagli studi diagnostici effettuati da Paolo A.M. Triolo e dal saggio di Laura Baratin sulla documentazione digitale. introducono la Collana Giorgio Calcagnini, Magnifico Rettore dell’Università d’Urbino Laura Baratin, Direttrice della Scuola di Conservazione e Restauro dell’Università d’Urbino presentano il volume Roberto Dulio, Politecnico di Milano Francesca Bottacin, curatrice del volume Visualizza maggiori informazioni sui volumi della collana PROVE DI RESTAURO I RESTAURI DEL PATRIMONIO ARTISTICO DELL'ATENEO MATILDE FESTA P IACENTINI ...
Leggi di piùMercoledì 19 aprile 2023, alle ore 17.30, presso la Biblioteca Casanatense, Via S. ignazio 52 Roma, presentazione volume PER LA TUTELA DEL PA TRIMONIO CULTURALE Indagine storica e analisi critica della vigente normativa di Raffaele Tamiozzo, pubblicato per i tipi della Gangemi editore Il libro costituisce la sintesi delle lezioni di Legislazione e Diritto dei beni culturali, tenute dall'autore agli studenti delle Facoltà di Lettere, Scienze umanistiche e Scienze e Tecnologie per la conservazione dei beni culturali. Nel testo è stato particolarmente curato l'agg iornamento della normativa di settore, in relazione alle numerose innovazioni medio tempore intervenute. Al libro sono allegati, in appendice: a) il t esto integrale del decreto legislativo n. 42/2004 (Codice dei beni culturali), debitamente aggiornato con le fondamentali integrazioni e modifiche app ortate nel corso degli anni; b) il testo della recente legge 9 marzo 2022, n. 22 contenente disposizioni in materia di reati contro il patrimonio cult urale. Una diretta consultazione dei testi legislativi è soluzione particolarmente gradita ai lettori. Il lavoro è destinato agli studen ti e docenti delle facoltà di lettere, filosofia e scienze umanistiche, agli specializzandi in discipline archeologiche e storia dell'arte, agli atenei che conferiscono lauree in conservazione dei beni culturali e diplomi di operatore dei beni culturali, infine, a tutti coloro che per imp egno professionale o interesse personale hanno contatti diretti con le materie che corrispondono ai settori nei quali si articolano le attuali, delica te e complesse, competenze del Ministero della cultura. È, infatti, particolarmente sentita l'esigenza, per il giovane funzionario tecnico- scientifico delle amministrazioni pubbliche che si occupano di beni culturali, di acquisire la conoscenza, in via preventiva, di qualche elemento, sul piano legislativo e giuridico, che possa garantirgli una relativa, maggiore tranquillità e serenità di azione nel suo delicato compito di protezione e valorizzazione del nostro patrimonio culturale. intervengono Daniela Porro, Soprintendente Speciale per l’Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Roma Alfonsina Russo, Direttore del Parco archeologico del Colosseo Salvatore Italia, Consigliere centrale Società Dante Alighieri Valeria Della Valle, Linguista, già docente di linguistica italiana alla Sapienza Sara Iannone, Presidente della Associazione &ldq uo;L’Alba del Terzo Millennio” sarà presente l’Autore Raffaele Tamiozzo Coordinatore dell’evento il “Centr o per la Promozione del Libro” di Giovanni Cipriani Visualizza maggiori dettagli del volume PER LA TUTELA DEL PATRIMONIO CULTURALE ...
Leggi di piùMercoledì 5 aprile 2023, alle ore 16.00, presso la Sala Mostre e Convegni Gangemi editore, Via Giulia 142 presentazione del volume UNA PICCOL A STORIA DEL DO MINORE. Mozart, Beethoven e la tonalità dell'inconscio di Leonardo Mauretti, pubblicato per i tipi della Gangemi editore. Questa piccola Storia descrive la fortuna e l'importanza di una tonalità tra le altre, ma dotata di una vocazione particolare, a partire dal confronto che su di essa ebbero Mozart, che la considerava il luogo dell'introspezione e del dramma privato, e Beethoven, per il quale divent& ograve; il luogo del destino, della lotta e del trionfo: come tale fu consegnata al mondo. Schubert sembrò ricondurla verso gli abissi dell' ;inconscio ma il romanticismo successivo la assunse di nuovo nella forma eroica. Chopin gli apportò delle sfumature malinconiche, mentre Brahms l'adattò alle necessità della borghesia oramai dominante e la riportò alla dimensione privata. Tonalità notturna, ma alla fine del suo cammino Bruckner la condusse in cielo nella sua Ottava Sinfonia, unificandola alla sua polarità solare di Do Maggiore. Da l&i acute; ci guarda, compagna ancor'oggi delle nostre inquietudini. ne parlano Gianluigi Mattietti, Professore di Storia della Musica all'Uni versità di Cagliari Giovanni D'Alò, Direttore Artistico della IUC (Istituzione Universitaria dei Concerti) sarà presente l’Autore Leonardo Mauretti Visualizza maggiori informazioni sul volume UNA PICCOLA STORIA DEL DO MINORE ...
Leggi di piùMercoledì 29 marzo 2023, alle ore 18.30, presso la Comunità S. Egidio, Piazza S. Egidio 3/a, Roma, presentazione volume SHABBAT SHALOM Il rinnovamento dell'Umanità a cura di Dario Coen, pubblicato per i tipi della Gangemi editore Questo libro sul Sabato nasce da una dup lice esigenza. La necessità di coprire un vuoto di riflessione nella pubblicistica italiana su un elemento cardine dell'ebraismo nei suoi a spetti religiosi, filosofici e culturali, ambientali, ecologici con le sue ricadute sociali e famigliari. Dall'altro offrire al lettore una piccol a guida su aspetti particolari della vita ebraica che hanno grandi significati universali, religiosi e sociali. Il saggio intervista, ideato e curato da Dario Coen, è un'occasione per tornare a riflettere sul ruolo che le grandi religioni hanno avuto nel plasmare la vita sociale e cultura le. Il libro fornisce anche uno spaccato della vita ebraica nei suoi rapporti con il mondo circostante attraverso i secoli con riferimenti testuali, p oesie e canti che spaziano dalla Bibbia al Talmud, alla filosofia greca, medievale e contemporanea e si snoda in forma di intervista a due autorevoli studiosi dell'ebraismo contemporaneo, Riccardo Shmuel Di Segni e David Meghnagi che da angolature diverse affrontano il tema del Sabato nella vita ebraica più antica e contemporanea, nella diaspora e in Israele. Un aspetto interessante del libro è il riferimento ai simboli della fe mminilità, nei suoi molteplici aspetti, di cui è stata caricata nel corso dei secoli la festività del Sabato. Il libro è a rricchito dalle illustrazioni di Micol Nacamulli. intervengono Card. Matteo Maria Zuppi, Presidente CEI Rav Riccardo Shmuel Di Segni, Rabbino Cap o di Roma Prof. David Meghnagi, Docente di Psicologia della Religione, Università Roma Tre Mons. Ambrogio Spreafico, Biblista, Vescovo di Fro sinone e Anagni modera Giovan Battista Brunori, Giornalista Caporedattore TG RAI sarà presente l’Autore Dario Coen prenotazi one obbligatoria bibliomelograno@gmail.com 3356609162 Visualizza maggiori dettagli del volume SHABBAT SHALOM ...
Leggi di più