Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
di: Rosario Imperiali d'Afflitto
di: Claudia Casali (a cura di)
di: Massimo Duranti, Andrea Baffoni (a cura di)
Martedì 25 luglio 2023, ore 17:30, presso la Sala Mostre & Convegni Gangemi Editore, Via Giulia 142 Roma, presentazione del volume DATI P ERSONALI E LIBERTÀ DI SCELTA DIGITALE. Soluzioni per protezione e uso dei dati personali tra Svizzera e UE di Rosario Imperiali d’Afflitt o, pubblicato per i tipi della Gangemi Editore La protezione dei dati è il miglior viatico per una diffusa innovazione tecnologica. Perch&ea cute; la Svizzera ha profondamente riformato la legge sulla protezione dei dati personali del 1992? Perché la nuova legge presenta diffuse anal ogie con il GDPR? In cosa si differenzia invece dal Regolamento europeo sulla protezione dei dati? Quali avvertenze e opportunità? A questi ed altri interrogativi cerca di dare risposta questo volume per addetti ai lavori, operatori economici e semplici cittadini interessati al tema. Libro ch e segue un approccio pragmatico, arricchito da slide e infografiche per consentire un agevole accesso a regole apparentemente complesse. Rosario Im periali d'Afflitto, avvocato stabilito a Lugano, esperto in protezione dei dati, giornalista, startupper e formatore, crede che il diritto sia sop rattutto ragionevolezza e buon senso e con questo approccio affronta l'operatività quotidiana e le sue iniziative. intervengono Monika Schmutz Kirgöz, Ambasciatrice di Svizzera in Italia, Malta e San Marino Guido Scorza, Componente dell’Autorità Garante per la prote zione dei dati personali Luca Bolognini, Founding Partner ICT Legal Consulting - Presidente Istituto Italiano Privacy Mirko Nesurini, Presidente GWH Fashion and Luxury Consulting sarà presente l’Autore Rosario Imperiali d’Afflitto Per confermare la partecipazione inviar e mail all’indirizzo info@dataismimperiali.com Visualizza maggiori informazioni sul volume DATI PERSONALI E LIBERTÀ DI SCELTA DIGITA LE ...
Leggi di piùMartedì 11 luglio 2023, ore 19:00, presso l’Ambasciata del Messico in Italia, Viale Lazzaro Spallanzani 16, Roma, presentazione del vol ume VERY IMPORTANT PEPERONCINO. Crea “dipendenza” che fa bene alla salute di Massimo Lopez, Erminia Gerini Tricarico e Francesco Maria Spa nò, pubblicato per i tipi della Gangemi Editore Attenzione: questo non è un libro ma il libro sul peperoncino che, pur ispirandosi an che ad altre pregevoli pubblicazioni sull’argomento, ha voluto fare un passo avanti e ritiene di esserci riuscito. È l’allegro voci are, in una immaginaria Agorà, di autori che lo raccontano e si raccontano con la speranza di incontrarsi fuori di queste pagine e di conoscers i tra loro. La Covid -19, un inaspettato elemento di novità, ha fatto da aiuto regista nella compilazione del libro. A causa sua il ricordo div enta nostalgia e il passato recente ha il sapore di una ricerca del tempo perduto e fame di futuro senza confini: la libertà ha la sua piccante zza. Ma un piccolo seme di peperoncino fiorisce anche nel cuore più spaventato e come un pifferaio magico ha chiamato a scrivere, a sognare, a guardare oltre le pareti di cristallo. Ha regalato emozioni e fantasia, perché Lui è mito e rito, sentimento, eros, nostalgia, storia e filosofia, prosa e poesia, che gli autori hanno riversato in queste pagine, con un valore aggiunto: anzi due. E lo hanno generosamente offerto June di Schino, storica dell’alimentazione, con uno studio accurato, privo però della gravitas a favore di una narrazione-reportage di piacevoli ssima lettura; e Lucia Antico, che si è improvvisata detective in quel dei Paesi Bassi, e offre su un piatto d’argento i risultati della sua ricerca. Tra queste pagine di ‘tranquilla’ lettura irrompe Franco Ferrarotti con un blitz al calor bianco, scritto con caustica saggez za. Ma il peperoncino è soprattutto una promessa – più volte mantenuta – di benessere e salute. Ed è per questo che n avigando tra le lusinghe dei vari capitoli, non ha mai perso di vista la rotta prefissata per trovare una risposta alla domanda: chi è verament e il peperoncino per l’Umanità? La dà Massimo Lopez, che dedica a questa opera ‘minore’ la stessa attenzione e l&rsquo ;assoluto rigore scientifico dei suoi studi di più ampio respiro. In questo coro a più voci non può concedersi il linguaggio disi nvolto, lo stile fantasioso, l’emotività e l’affabulazione accattivante degli altri autori, perché la Scienza necessita di p recise parole e formule per disvelare l’oggetto della sua ricerca. Ma il gioco vale la candela. Il peperoncino, esaminato nella sua intima essen za, studiato, sperimentato per anni in laboratorio e sull’uomo, esce dalla cucina e forse dalla camera da letto, per offrire rimedi alla soffere nza, ad alcune malattie e speranza nella cura del cancro. E c’è ancora molto da scoprire su questo Lui che – c’è da sc ommetterlo – avrebbe potuto indurre il poeta Leopardi a esclamare, almeno per una volta: O benigna natura! ne parla l’Autore Francesco Maria Spanò ...
Leggi di piùSabato 1 luglio 2023, ore 10:00, presso il MIC Museo Internazionale delle Ceramiche, viale Baccarini 19 Faenza, presentazione del volume 62 PREMIO F AENZA a cura di Claudia Casali, catalogo pubblicato per i tipi della Gangemi Editore Torna dal 1 luglio al 29 ottobre 2023 la mostra della 62esima edizione del Premio Faenza, la Biennale Internazionale della Ceramica d’Arte Contemporanea, tra le più importanti al mondo. In mostra 70 opere, per lo più installazioni, realizzate da artisti già affermati (over 35) e giovani talenti (under 35), provenienti da tutto il mon do che hanno scelto la ceramica come mezzo principale per esprimere la loro poetica. I temi trattati e affrontati sono molteplici: tematiche sociali, ambientali, chi si confronta con la propria tradizione e con l’argilla per recuperare le proprie radici o riflettere sul territorio. Alcune oper e si interfacciano al pubblico richiedendo la sua partecipazione, molte altre mescolano alla ceramica altri materiali come resine, legno, fotografia. “È un’edizione ricca di contenuti e di grandi progetti che affrontano l’attualità e la nostra contemporaneità- commenta Claudia Casali, direttrice del MIC Faenza, in un respiro internazionale unico, di cui siamo molto orgogliosi. Faenza torna ad essere protagon ista con una grande mostra, degna della storia del Premio”. Il Premio Faenza, con oltre 80 anni di storia, è stato fin dall'inizio un importante momento nella valorizzazione, nel rinnovamento, nella promozione della ceramica sia sotto l'aspetto artistico e decorativo, sia in que llo funzionale e dell'arredo, ma anche e soprattutto un modo per mappare lo stato dell’arte della ceramica contemporanea. Mostra aperta f ino al 29 ottobre 2023 ...
Leggi di piùMartedì 27 giugno 2023, ore 17:30, presso la Sala Mostre & Convegni Gangemi Editore, Via Giulia 142 Roma, presentazione del volume PAESAG GI DI PIETRA E DI VERZURA. Omaggio a Vincenzo Cazzato a cura di Francesco Del Sole, pubblicato per i tipi della Gangemi Editore Paesaggi di pietra e di verzura è un’avventura letteraria che riunisce in sé anime diverse (architetti, paesaggisti, archeologi, letterati, storici d ell’arte, conservatori) legate da un unico filo conduttore: la profonda stima nei confronti di Vincenzo Cazzato. Nel configurare un omaggio allo studioso, il volume è divenuto un’occasione di raccoglimento di oltre 50 esperti di rango internazionale che, con i loro saggi, hanno da to forma a quella sinestesia racchiusa nel titolo stesso del libro e che ricalca i temi principali attorno ai quali ruotano le varie sezioni del volum e. La pietra è l’immagine dello spessore di uno studioso che, negli ultimi 40 anni, ha dedicato la sua vita alla ricerca e alla valorizza zione del patrimonio architettonico e paesaggistico con uno sguardo particolare al Salento, regione in cui la pietra si trasforma da ostacolo in mater iale da costruzione, amalgamandosi con la natura. La verzura è un rimando all’occhio sensibile di un architetto che ha saputo descrivere il valore sacrale del giardino in pagine bellissime che sono tutt’oggi un punto di riferimento nella comunità accademica internazionale. Il paesaggio, infine, è un trait d’union, un orizzonte di ricerca di grande attualità e di incontenibile fascino che mette insieme , armonicamente, pietra e verzura. intervengono Francesco del Sole, Curatore del volume Marcello Fagiolo, Presidente del Centro studi sulla cultu ra e l’immagine di Roma ...
Leggi di più