Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
di: Federculture (a cura di)
Con saggi di: Andrea Abodi, Giulia Alonzo, Alfonso Andria, Marta Bianchi, Sergio Bologna, Aldo Bonomi, Carolina Botti, Franco Broccardi, Andrea Cancellato, Annalisa Cicerchia, Michele Colaianni, Umberto Croppi, Chiara Di Blasi, Eleonora Fossi, Dario Franceschini, Serena Fumagalli, Stefano Bruno Galli, Miguel Gotor, Francesco Mannino, Federica Pasini, Daniela Picconi, Federica Pintaldi, Carlo Luigi Pirovano, Oliviero Ponte di Pino, Eleonora Quadri, Renato Quaglia, Lorenzo Randolfi, Giulia Sbianchi, Gaetano Scognamiglio, Fabrizio Solari, Anna Soru, Lucia Steri, Antonio Taormina, Stefania Trenti, Flavio D. Utzeri
di: Ministero della Cultura, Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione
di: Andrea Bixio (a cura di)
Con Saggi di: Tito Marci, Stefano Tomelleri, Martino Doni, Fabrizio Fornari, Andrea Bixio, Michele Surdi, Alessandro Cavalli, Hans-Peter Müller, Karl-Siegbert Rehberg, Johannes Weiss, Antonio Cocozza, Luigi Frudà, Francesco Tibursi
di: Valerio Giuffrè
di: Paola Passarelli (a cura di)
Con saggi di: Patricia Bartoccetti, Livia Marcelli, Emanuela Morganti, Gabriella Nisticò, Monica Di Barbora, Laura Milani, Anna Pramstrahler, Mariella Pasinati, Michele Manca di Nissa, Carlo Tempestini
di: Isabella Mastropasqua, Ninfa Buccellato (a cura di)
Con Saggi di: Agata Maria Ciavola, Lucia Castellano, Giuseppe Cacciapuoti, Sonia Specchia, Grazia Mannozzi, Adolfo Ceretti, Gherardo Colombo, Chiara Scivoletto, Francesca Maci, Susanna Vezzadini, Francesca Garbarino, Paolo Giulini, Raffaele Bracalenti, Marco Burgalassi, Carmela Corleto, Lucia Mazzuca, Maria Paola Chirone, Caterina Perra, Domenico Lobascio, Ippolita Rana, Angelo Monaco, Maria Casiello, Daniela Cuzzocrea, Alessandra Mercantini, Gianni Pinna, Liborio Venti, Ilaria Marchetti, Massimo Lussignoli, Alessandra Cattaruzzi, Michele Tomasoni
di: Siriano Rastrelli
Sabato 16 luglio 2022, alle ore 17.00, all’interno del Premio Internazionale Eleonora Lavore presso il teatro Ghione, Via delle Fornaci 37 Rom a, presentazione del volume ARTE FANTALOGICA Una nuova idea dell’arte di Marinò, pubblicato per i tipi della Gangemi editore Probabilm ente la Fantalogía ha una evidente componente utopica che ci dà un po' di conforto in un mondo che nella realtà quotidiana se mbra spesso superare le più pessimistiche distopie. Marinò ne è consapevole, non è un ingenuo, ma non si arrende, dà ; la sua testimonianza da una posizione vigile ed appartata per opporsi pacificamente all'informe e all'immane che sono sempre in agguato. Il suo entusiasmo quasi fanciullesco per le mille possibilità offerte dalle nuove tecnologie non dimentica però l'eredità prezio sa del passato e la trasmissione del sapere di generazione in generazione. Sarà presente l’Autore Visualizza maggiori infor mazioni sul volume ARTE FANTALOGICA ...
Leggi di piùGiovedì 14 luglio 2022, alle ore 17.00, presso la Sala Mostre e Convegni Gangemi editore, Via Giulia 142 presentazione del volume DUE SAGGI S UL CINEMA Ledger e Brokeback Mountain, Gyllenhaal e Demolition, Leto e The Outsider / Dal Libro alla Pellicola: Call Me by Your Name e Alexander di Da niela De Angelis, pubblicato per i tipi della Gangemi editore. l libro propone una ricognizione su alcuni episodi della filmografia americana di og gi, legata a famosi attori divenuti icone del nostro tempo. Il primo saggio paragona le prove di Ledger, Gyllenhaal e Leto a quelle del passato di Bra ndo, Bridges e Delon. Il secondo analizza i rapporti tra film e fonte letteraria nei casi di Call me by your name ed Alexander. Completano il testo gl i abstract in inglese e gli apparati curati dagli studenti del Cine-tv “Rossellini”. intervengono Roberto Renna, Studioso di Storia de llo Spettacolo Daniela De Angelis, Autrice del volume Visualizza maggiori informazioni sul volume DUE SAGGI SUL CINEMA ...
Leggi di piùMartedì 8 luglio 2022, alle ore 15.00, presso la Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani, Via della Dogana Vecchia 29 Roma, presentazione del vol ume VERY IMPORTANT PEPERONCINO a cura di Erminia Gerini Tricarico, Massimo Lopez, Francesco Maria Spanò, pubblicato per i tipi della Gangemi ed itore. Attenzione: questo non è un libro ma il libro sul peperoncino che, pur ispirandosi anche ad altre pregevoli pubblicazioni sull'ar gomento, ha voluto fare un passo avanti e ritiene di esserci riuscito. È l'allegro vociare, in una immaginaria Agorà, di autori che lo raccontano e si raccontano con la speranza di incontrarsi fuori di queste pagine e di conoscersi tra loro. La Covid -19, un inaspettato elemento di novità, ha fatto da aiuto regista nella compilazione del libro. A causa sua il ricordo diventa nostalgia e il passato recente ha il sapore di una ricerca del tempo perduto e fame di futuro senza confini: la libertà ha la sua piccantezza. Ma un piccolo seme di peperoncino fiorisce anch e nel cuore più spaventato e come un pifferaio magico ha chiamato a scrivere, a sognare, a guardare oltre le pareti di cristallo. Ha regalato e mozioni e fantasia, perché Lui è mito e rito, sentimento, eros, nostalgia, storia e filosofia, prosa e poesia, che gli autori hanno rive rsato in queste pagine, con un valore aggiunto: anzi due. E lo hanno generosamente offerto June di Schino, storica dell'alimentazione, con uno stu dio accurato, privo però della gravitas a favore di una narrazione-reportage di piacevolissima lettura; e Lucia Antico, che si è improvv isata detective in quel dei Paesi Bassi, e offre su un piatto d'argento i risultati della sua ricerca. Tra queste pagine di ‘tranquilla' lettura irrompe Franco Ferrarotti con un blitz al calor bianco, scritto con caustica saggezza. Ma il peperoncino è soprattutto una promessa &n dash; più volte mantenuta – di benessere e salute. Ed è per questo che navigando tra le lusinghe dei vari capitoli, non ha mai per so di vista la rotta prefissata per trovare una risposta alla domanda: chi è veramente il peperoncino per l'Umanità? La dà Ma ssimo Lopez, che dedica a questa opera ‘minore' la stessa attenzione e l'assoluto rigore scientifico dei suoi studi di più ampio respiro. In questo coro a più voci non può concedersi il linguaggio disinvolto, lo stile fantasioso, l'emotività e l'affa bulazione accattivante degli altri autori, perché la Scienza necessita di precise parole e formule per disvelare l'oggetto della sua ricerc a. Ma il gioco vale la candela. Il peperoncino, esaminato nella sua intima essenza, studiato, sperimentato per anni in laboratorio e sull'uomo, es ce dalla cucina e forse dalla camera da letto, per offrire rimedi alla sofferenza, ad alcune malattie e speranza nella cura del cancro. E c'&egrav e; ancora molto da scoprire su questo Lui che – c'è da scommetterlo – avrebbe potuto indurre il poeta Leopardi a esclamare, alm eno per una volta: O benigna natura! Saluti Ernesto Magorno, Commissione Agricoltura del Senato Intervengono Gianpaolo Vallardi, Presidente Co mmissione Agricoltura del Senato Enzo Monaco, Presidente Accademia del Peperoncino Francesco Maria Spanò, Autore del libro Conclusioni Fr ancesco Battistoni, Sottosegretario di Stato Ministero delle politiche agricole e forestali modera Nadia Monetti, Giornalista Visualizza maggio ri informazioni sul volume VERY IMPORTANT PEPERONCINO ...
Leggi di piùVenerdì 8 luglio 2022, alle ore 19.00, presso la Sala Demo FIA-SERVICE, Zona Industriale Corigliano-Rossano (CS), presentazione del volume VE RY IMPORTANT PEPERONCINO a cura di Erminia Gerini Tricarico, Massimo Lopez, Francesco Maria Spanò, pubblicato per i tipi della Gangemi editore. Attenzione: questo non è un libro ma il libro sul peperoncino che, pur ispirandosi anche ad altre pregevoli pubblicazioni sull'argoment o, ha voluto fare un passo avanti e ritiene di esserci riuscito. È l'allegro vociare, in una immaginaria Agorà, di autori che lo rac contano e si raccontano con la speranza di incontrarsi fuori di queste pagine e di conoscersi tra loro. La Covid -19, un inaspettato elemento di novit à, ha fatto da aiuto regista nella compilazione del libro. A causa sua il ricordo diventa nostalgia e il passato recente ha il sapore di una ri cerca del tempo perduto e fame di futuro senza confini: la libertà ha la sua piccantezza. Ma un piccolo seme di peperoncino fiorisce anche nel cuore più spaventato e come un pifferaio magico ha chiamato a scrivere, a sognare, a guardare oltre le pareti di cristallo. Ha regalato emozion i e fantasia, perché Lui è mito e rito, sentimento, eros, nostalgia, storia e filosofia, prosa e poesia, che gli autori hanno riversato in queste pagine, con un valore aggiunto: anzi due. E lo hanno generosamente offerto June di Schino, storica dell'alimentazione, con uno studio ac curato, privo però della gravitas a favore di una narrazione-reportage di piacevolissima lettura; e Lucia Antico, che si è improvvisata detective in quel dei Paesi Bassi, e offre su un piatto d'argento i risultati della sua ricerca. Tra queste pagine di ‘tranquilla' lettu ra irrompe Franco Ferrarotti con un blitz al calor bianco, scritto con caustica saggezza. Ma il peperoncino è soprattutto una promessa – più volte mantenuta – di benessere e salute. Ed è per questo che navigando tra le lusinghe dei vari capitoli, non ha mai perso di vista la rotta prefissata per trovare una risposta alla domanda: chi è veramente il peperoncino per l'Umanità? La dà Massimo Lopez, che dedica a questa opera ‘minore' la stessa attenzione e l'assoluto rigore scientifico dei suoi studi di più ampio respir o. In questo coro a più voci non può concedersi il linguaggio disinvolto, lo stile fantasioso, l'emotività e l'affabulazi one accattivante degli altri autori, perché la Scienza necessita di precise parole e formule per disvelare l'oggetto della sua ricerca. Ma il gioco vale la candela. Il peperoncino, esaminato nella sua intima essenza, studiato, sperimentato per anni in laboratorio e sull'uomo, esce dal la cucina e forse dalla camera da letto, per offrire rimedi alla sofferenza, ad alcune malattie e speranza nella cura del cancro. E c'è anc ora molto da scoprire su questo Lui che – c'è da scommetterlo – avrebbe potuto indurre il poeta Leopardi a esclamare, almeno pe r una volta: O benigna natura! intervengono Enrico Pirro, Amministratore Delegato del Pastificio Pirro Francesco Maria Spanò, Autore del l ibro Visualizza maggiori informazioni sul volume VERY IMPORTANT PEPERONCINO ...
Leggi di più